Ambiente

A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W
Associazione A.P.A.C.A.Referente: Tamara De Cian
Indirizzo
via Caduti 14 settembre 1944, 34/H
Belluno
 32100

L’Associazione APACA Onlus è nata nell’estate del 1994 ed ha come scopo statutario la cura dei cani randagi, abbandonati o maltrattati. Non ha scopo di lucro ed è iscritta all’Albo Regionale delle Associazioni Protezionistiche al n.2098/1999.
APACA ha costruito e gestisce un rifugio per cani randagi, abbandonati o maltrattati in via Caduti 4 settembre 1944, n.34/H -zona aeroporto del Comune di Belluno.

Attualmente il rifugio può ospitare circa 50 cani, sistemati in box ampi, dotati di copertura e pannelli antivento. Durante l’estate l’ombreggiatura è assicurata da una ricca vegetazione. I box sono circondati da ampi spazi destinati alla sgambatura quotidiana.

Il rifugio è dotato di locali riscaldati per il ricovero dei cani ammalati o che necessitano di un periodo di isolamento.

I cani ospitati nel rifugio vengono quotidianamente accuditi e curati. Il rifugio è convenzionato con ambulatori veterinari che, oltre a prestare le cure necessarie ai cani, periodicamente verificano lo stato di benessere degli animali e le corrette condizioni igienico-sanitarie della struttura. L’Associazione APACA è impegnata inoltre a sensibilizzare l’opinione pubblica e soprattutto i bambini, gli adolescenti ed i giovani, affinchè sia alimentato il rapporto antico esistente tra l’uomo ed il suo migliore amico.

aggiornata 7 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Amici del NevegalReferente: Ezio De Pra
Indirizzo
Via Quantin, 35
Belluno
 32100
Tel: 33802 BL – 908137 Nevegal
Email: edepra@tiscali.it
Sito web: http://www.amicidelnevegal.it/

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Italia NostraReferente: Luiberto Croce
Indirizzo
Via S. Croce, 37
Belluno
 32100
Tel: 944443Cell. 3342192053
Fax: N.D.
Email: belluno@italianostra.org
Sito web: http://N.D.

Italia Nostra è un’associazione, presente in tutto il territorio nazionale, che è punto di riferimento di tutti i cittadini che hanno a cuore la salvaguardia del patrimonio artistico ed ambientale. La Sezione svolge la sua attività nel territorio Bellunese. Indagini conoscitive dello stato di conservazione dei monumenti. Ricerche storiche. Documentazioni grafiche e fotografiche. Proposte di intervento per la tutela dei beni culturali. Se possibile, ricerca di finanziamenti per interventi di valorizzazione e recupero del patrimonio esistente. Salvaguardia dell’ambiente. Promuove la sensibilizzazione sui pericoli di inquinamento dell’aria e del territorio.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Micologica BresadolapicnicReferente: Fabio Padovan
Indirizzo
Via San Cipriano 32/a
Castion
 32100
Tel: 349 6480376
Fax: 0437 948819
Email: geokart@tin.it

Il Gruppo Micologico “G.Bresadola” di Belluno, nato nel 1970 per iniziativa di un gruppo di appassionati di funghi, fa parte dell’Associazione Micologica Bresadola (A.M.B.), presente su tutto il territorio nazionale, con più di 13.000 soci.
[Sede legale e Segreteria nazionale a Trento: il nome ricorda un Abate di Trento, don Giacomo Bresadola (1847-1929) che ha dedicato l’intera vita allo studio dei funghi, ed è considerato il padre della Micologia italiana]
Una delle realizzazioni più importanti dell’Associazione è il periodico quadrimestrale “Rivista di micologia”, a contenuto sia scientifico che divulgativo, che permette un continuo aggiornamento.
L’A.M.B. è uno dei tre soci fondatori della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea (C.E.M.M.), che organizza ogni anno un congresso internazionale a turno nei vari paesi membri (Spagna, Francia, Italia) a cui possono partecipare tutti i soci dell’A.M.B. .

Operiamo in tutta la provincia, avvalendoci della Delegazione Agordina, Feltrina e del Cadore, perseguendo le seguenti finalità:

  • promuoviamo lo sudio dei funghi;
  • diffondiamo la cultura ecologica per la tutela e il miglioramento degli ecosistemi naturali;
  • produciamo iniziative in collaborazione con Enti, Istituzioni ed Associazioni che perseguono analoghe finalità;
  • divulghiamo, in collaborazione con gli insegnanti che ne fanno richiesta, la cultura micologico-educativa nelle scuole, in particolare nelle classi 4° e 5° elemntare e nelle scuola medie;
  • organizziamo mostre micologiche in varie località della provincia;
  • organizziamo visite guidate per residenti e turisti nelle località di villeggiatura per far conoscere le modalità di raccolta dei funghi ed il corretto comportamento nel bosco;
  • organizziamo corsi di micologia, tenuti dai nostri esperti, sia presso la nostra Sede, sia in altre località della Provincia;
  • collaboriamo con l’ULSS n.1, Settore di Fisica Ambientale, (ora A.R.P.A.V.), per il controllo della radioattività nei funghi;
  • censiamo e mappiamo le specie fungine con predisposizione di una check list e una banca dati provinciale, che contribuiscono ad un più ampio programma di cartografia micologica coordinato a livello nazionale e che vede la collaborazione di gruppi micologici dell’A.M.B., dell’Unione Micologica Italiana (U.M.I.), Università e Società Botanica Italiana.

Data aggiornamento: 26/4/2007

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione PRO NATURA BELLUNOReferente: Virginio Rotelli
Indirizzo
Via Uniera dei Zater 26
Belluno
 32100
Tel: 0437/949210
Fax: 0437/32809
Sito web: http://N.D.

 

  • Art. 1: Viene istituita con il nome “Associazione Pro Natura Belluno” un’associazione apolitica non avente scopo di lucro;
  • Art. 2: L’associazione ha sede in Belluno; può istituire delegazioni ovunque; ha come emblema l’urogallo;
  • Art. 3: L’associazione si propone e persegue i seguenti scopi:
    a) promuovere tutte le iniziative e condurre tutte le azioni – anche legali – atte a salvaguardare l’ambiente naturale, idrogeologico e paesaggistico;
    b) collaborare con tutte le iniziative, anche individuali, e con le associazioni ed organizzazioni che perseguono gli stessi scopi;
    c) suscitare con tutti i mezzi il più vivo interesse per i problemi della conservazione degli ambiente naturali e delle loro singole caratteristiche;
    d) favorire con ogni mezzo la formazione e la preparazione naturalistica, con particolare riguardo al mondo della scuola;
    e) informare l’opinione pubblica sugli scopi perseguiti, le azioni condotte, i successi e gli insuccessi conseguiti, senza reticenze sulle cause oggettive degli eventuali insuccessi;
aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Associazione proprietari NevegalReferente: Daniele Ciani
Indirizzo
Piazzale Nevegal 177
Belluno
 32100
: 0437908230
: 3311009966
Email: apnevegal@gmail.com

L’Associazione Proprietari Nevegal è stata costituita in data 19 ottobre 2019.Si tratta di un’Associazione senza scopo di lucro, dotata di un proprio statuto e che in pochissimi mesi ha già superato il numero di 150 iscritti, per la maggior parte proprietari di prime e seconde case localizzate in Nevegal.
Lo scopo dell’Associazione è quello non solo di valorizzare la località turistica del Nevegal, ma di riorganizzarla al fine di renderla più vivibile per i residenti,creare una rete di servizi e migliorare le attrattive turistiche che da sempre rendono ii Colle un vero punto di forza per ii turismo bellunese.
L’intento dell’ Associazione e riuscire ad attuare, in sinergia con gli operatori economici, associazioni, soggetti pubblici e privati che operano sul territorio, quanta previsto nello statuto. In tal senso l’Associazione intende operare per:
• promuovere l’iniziativa che ii Nevegal sia dichiarato”Centro Turistico” e “Frazione Amministrativa” del Comune di Belluno,quale punto di riferimento concreto e interlocutore principale per ii Comune e gli altri enti pubblici e privati, per favorire un piano di sviluppo armonico e funzionale del Comprensorio Nevegal;
• promuovere la costituzione di una “Cabina di Regia del Nevegal per ii Nevegal” aperta alle associazioni, agli operatori ed alle istituzioni pubbliche che operano per la rinascita e valorizzazione del Nevegal e del relativo Comprensorio, per coordinare le varie iniziative inerenti al Nevegal;
• favorire iniziative tendenti alla “destagionalizzazione”, cioè formazione di attività pubbliche e private per rendere più attrattivo e competitive ii Centro Turistico del Nevegal, tenendo conto delle sue specifiche caratteristiche e implementando la tipologia delle attività turistiche.

aggiornata 3 anni faRitorna all'inizio.
CAI – Club Alpino ItalianoReferente: Sergio Chiappin
Indirizzo
Piazza S. Giovanni Bosco, 11
Belluno
 32100
Tel: 931655
Fax: 931655
Email: info@caibelluno.it
Sito web: http://www.caibelluno.it/htm/main.html

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Campeggio Club BellunoReferente: Cossalter Adriana
Indirizzo
c/o Villa Montalban – BELLUNO
Ponte nelle Alpi
 32014

L’Associazione riunisce famiglie, prevalentemente della provincia di Belluno o zone limitrofe, amanti della vita all’aria aperta in tutte le sue forme (dalla tenda, alla roulotte, al camper, etc.).

Le famiglie aderenti all’1.1.2013 sono circa 200.

L’Associazione ha un direttivo composto di sette membri che viene rinnovato ogni tre anni; l’attuale direttivo, in carica per il triennio 2013-2015 è presieduto dalla Sig.ra Cossalter Adriana di Feltre.

L’Associazione Campeggio Club Belluno persegue i seguenti scopi:

  1. promuove, coordina e tutela l’attività di campeggio, il turismo itinerante, l’associazionismo ricreativo e culturale fra quanti esercitano il turismo all’aria aperta, anche con riferimento al volontariato, alle attività di tempo libero e sportive e alla promozione turistica, in Italia e all’estero, della propria Provincia

  2. rappresenta e tutela nei limiti delle proprie possibilità i propri associati e quanti praticano il turismo a diretto contatto con la natura;

  3. promuove, incentiva e coordina nel proprio ambito la partecipazione dei soci all’attività di Protezione Civile;

  4. opera per ottenere, da Enti e privati, terreni idonei in proprietà, in uso, in concessione, in comodato, in locazione, per la realizzazione di parchi di campeggio, aree di sosta attrezzate destinate al parcheggio temporaneo dei veicoli ricreazionali dei turisti itineranti, di aree destinate al ricovero, alla custodia e all’assistenza tecnica delle predette attrezzature, nonché alla gestione delle predette realizzazioni;

  5. promuove e coordina iniziative di soci e collabora con questi per l’attuazione di attività statutarie;

  6. svolge ogni altra attività connessa e correlata agli scopi sopracitati, anche se non espressamente elencati.

Nell’ambito degli scopi statutari sopraelencati l’Associazione promuove uscite turistiche brevi (max. 2-3 giorni) dei soci, normalmente con scopi di visitazione a svariate località, abbinando talora anche l’aspetto naturalistico ed enogastronomico.

Parimenti l’Associazione organizza serate informative con proiezioni di immagini tratte da viaggi dei soci, con presentazione di libri prevalentemente di natura turistica, con contenuto tecnico sulle novità delle attrezzature campeggistiche.

L’Associazione gestisce, senza scopo di lucro, un rimessaggio per mezzi di proprietà dei soci.

L’Associazione infine affianca l’Onlus “Arance di Natale” con vendita di agrumi e marmellate; il ricavato viene destinato per il 50 % all’acquisto di materiali da destinarsi con consegna diretta a strutture italiane ed estere aventi finalità prevalente di assistenza alle donne ed ai minori ed il restante 50 % con le medesime finalità, ma rivolte a realtà del nostro territorio.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Club del Levriero c/o Flavio SovillaReferente: N.D.
Indirizzo
c/o Flavio Sovilla Via Bepi del Capo, 7
Belluno
 32100
Tel: 926242
Sito web: http://N.D.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Ente Nazionale Cinofili Italiani – E.N.C.I.Referente: N.D.
Indirizzo
Via Feltre, 83
Belluno
 32100

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Foto di FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Belluno
FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di BellunopicnicReferente: Adriano Barcelloni Corte
Indirizzo
Caffi, 20
Belluno
 32100

Chi è il FAI?
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Federazione Italiana della cacciaReferente: Renato De Menech
Indirizzo
Via degli Agricoltori 25
Belluno
 32100
Tel: 0437-943018
Fax: 0437-943225
Email: fidc.belluno@fidc.it
Sito web: http://N.D.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo Cinofilo Bellunese – Delegazione EnciReferente: Adelchi Bortot
Indirizzo
Via La Centa, 35 Castion
Belluno
 32100
Tel: 0437/940553
Email: adelchibortot@libero.it

Il Gruppo è una delegazione associata all’Ente Nazionale della Cinofilia Italiano (ENCI).
Ha lo scopo di valorizzare le razze canine mediante manifestazioni, convegni ed altre iniziative.
Iscrive, inoltre, le cucciolate di razza al libro origini italiane e fornisce all’ENCI supporto locale in ambito provinciale.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo Natura BellunesepicnicReferente: Gianni Alberti
Indirizzo
Via Tisoi, 46
Belluno
 32100
Tel: 0437/942203
Email: grupponatura78@gmail.com
Sito web: http://N.D.

Un gruppo di appassionati naturalisti, riuniti in associazione legalmente costituita con atto notarile del 03/02/1978, che si propongono di valorizzare e far conoscere il patrimonio naturalistico della nostra provincia.

Vengono organizzate:

  • lezioni e proiezioni per le scuole sia di carattere generale che su tematiche specifiche;
  • proiezioni e mostre monotematiche per la popolazione e per enti ed altre associazioni.

Accompagniamo, come esperti, gruppi ed associazioni in gite ed escursioni naturalistiche, organizziamo corsi di aggiornamento per i soci, ma aperti anche ed esterni.
Presso la sede abbiamo allestito una mostra naturalistica permanente.
Le tematiche che trattiamo riguardano: paleontologia, botanica, entomologia, micologia, zoologia.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
I.BE.S. – Ist. Bellunese Studi giuridici per lo sviluppo sostenibile delle aree montaneReferente: Sergio Reolon
Indirizzo
Via S. Lucano 15
Belluno
 32100
Tel: 0437/951111
Fax: 0437/27665
Email: info@assind.bl.it
Sito web: http://N.D.

I soci di I.BE.S. sono:

1) Amministrazione provinciale di Belluno;
2) Camera di Commercio I.A.A. di Belluno;
3) Comunità Montana Centro Cadore;
4) Comune di Longarone;
5) Associazione Industriali di Belluno.

Dall’art.3 dello statuto:
“L’Istituto ha quali finalità la ricerca, l’analisi e lo studio degli aspetti giuridici ed istituzionali delle regole, degli strumenti e degli interventi che possono favorire uno sviluppo equilibrato, con particolare attenzione alle aree montane”.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Lega AntivivisezioneReferente: Maria Bortot
Indirizzo
Via Agosti, 20
Belluno
 32100
Tel: 33529 ? 87771 952185 339/5984501
Email: lav.belluno@alice.it
Sito web: http://N.D.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Lega Protezione Uccelli – LIPUReferente: Cristiano Della Vecchia
Indirizzo
c/o Della Vecchia Cristiano – Via Tempietto, 128
Mel (Bl)
 32026
Tel: 752023
Sito web: http://N.D.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Riserva Alpina di Caccia di BellunoReferente: Bortot Adelchi
Indirizzo
Via Feltre, 83
Belluno
 32100
Tel: 0437/941475
Fax: 0437/292628
Sito web: http://N.D.

aggiornata 11 anni faRitorna all'inizio.
WWF – Sezione BellunoReferente: Claudio D’incà Levis
Belluno
 32100
Tel: 347/1153273
Email: cdlevis76@gmail.com
Sito web: http://www.wwf.it/

aggiornata 3 anni faRitorna all'inizio.