Via G. Vaccari 16
Belluno
32100
La società, sorta nel 1889, ha il compito di “tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo” (art.1 dello Statuto sociale). “Quella che noi promuoviamo è un’opera altamente ed essenzialmente civile e pacifica, a cui ogni italiano, qualunque sia la sua fede religiosa, qualunque siano le sue opinioni politiche, deve sentire il bisogno e il dovere di prendere parte” (dal manifesto di fondazione della Dante, 1889).
Attualmente annovera un centinaio di soci ordinari e circa 50 studenti degli Istituti superiori cittadini. Anche a Belluno, come negli altri 110 comitati d’Italia e nei 409 comitati sparsi nel mondo, vengono organizzati conferenze, dibattiti, incontri, visite guidate, proiezioni di documentari, escursioni culturali, rivolti ai soci, agli studenti e aperti alla cittadinanza.
Via San Gregorio XVI , 27
Belluno
32100
Chi siamo:
Associazione sportiva dilettantistica iscritta all’AICS n° 107548 con relativo statuto depositato e organi colleggiali previsti per legge. Chiunque può associarsi pagando la quota di iscrizione e diventare socio effettivo. Attualmente il numero di soci ammonta circa a 50.
Cosa facciamo:
Attraverso la danza e la musica africana cerchiamo di proporre, divulgare e far conoscere la cultura africana e specificatamente quella Senegalese . Il gruppo è formato da africani ed italiani che offrono spettacoli pubblici e partecipano a manifestazioni pubbliche dove siamo chiamati a fare il nostro spettacolo. Partecipiamo da sempre all’appuntamento annuale “La Festa dei Popoli” patrocinato anche dall’Amministrazione comunale di Belluno.
Via Provagna n.9
Longarone
32013
CHI SIAMO?
l’Associazione riunisce accompagnatori e guide turistiche regolarmente abilitati.
COSA FACCIAMO?
Proponiamo visite guidate all’intera provincia di Belluno, visite guidate a mostre ed eventi culturali, itinerari ciclo-turistici, viaggi in Italia e all’estero. I servizi vengono garantiti oltre che in italiano anche in inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese.