Cultura

  • I risultati vengono filtrati dal carattere:
A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W
Foto di FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Belluno
FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di BellunopicnicReferente: Adriano Barcelloni Corte
Indirizzo
Caffi, 20
Belluno
 32100

Chi è il FAI?
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
FIAB – Associazione Amici della Bicicletta di BellunopicnicReferente: Pierluigi Trevisan
Indirizzo
via Mur di Cadola, 10
Belluno
 32100

Amici della Bicicletta è una associazione ciclo-ambientalista, ricreativa e culturale senza fini di lucro né elettorali; fondata nel 1999, conta oggi 207 soci.
Le principali finalità dell’associazione sono:

  • diffondere l’uso della bicicletta, sia per gli spostamenti quotidiani in città che per il tempo libero;
  • unire e dare più forza a coloro che già usano la bicicletta o che la userebbero se le strade fossero meno pericolose ;
  • richiedere e sostenere una politica di moderazione del traffico e di interventi a favore della mobilità ciclabile, sia urbana che turistico-escursionistica;
  • promuovere un cambiamento culturale che favorisca modelli di vita meno inquinanti e nocivi, in particolare nel settore dei trasporti;
  • collaborare con altre associazioni e singole persone che operano nel territorio in ambiti culturali e sociali diversi.Fanno parte delle attività dell’associazione:
    – bellissime gite (da quelle facili e tranquille, adatte a tutti, a quelle più impegnative per gli amanti della mtb. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le età, sia nella nostra provincia che in tutta Italia e all’estero, organizzate dai gruppi che, come il nostro, aderiscono alla F.I.A.B., Federazione Italiana Amici della Bicicletta);
    – iniziative volte a tutelare l’ambiente e la salute e a richiedere più spazio e sicurezza per chi va in bici e a piedi; – la distribuzione agli iscritti del Notiziario della FIAB, dei nostri comunicati e giornalini;
    – l’assicurazione per gli iscritti con una polizza RC per l’uso della bicicletta, valida 24 ore su 24.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
FIDAPA – Federazione italiana donne arti professioni affariReferente: Tiziana MARTIRE
Indirizzo
via Duomo, 26
BELLUNO
 32100

La FIDAPA è un movimento di opinione e di promozione della donna. È organizzata democraticamente attraverso vari organi di gestione, nel rispetto dei principi statutari. Le 302 sezioni italiane, con 11.300 socie, sono raggruppate in 7 Distretti. Le Sezioni hanno ampia autonomia di programmazione nel rispetto delle realtà locali.

aggiornata 4 anni faRitorna all'inizio.
Filarmonica di Belluno 1867 – Associazione Bellunese Amici della BandapicnicReferente: Daniel Creter
Indirizzo
P.zza Duomo c/o Auditorium comunale
Belluno
 32100
Tel: 340 3300632
Email: info@filarmonicabelluno.it

La Banda Musicale di Belluno è probabilmente la più antica istituzione culturale, nel settore musicale, in città. Vanta una storia che, iniziata nei primi decenni dell’ottocento, si è svolta ininterrottamente fino ad oggi. La città intera e i moltissimi amministratori succedutisi hanno sempre mostrato grande affetto e interesse per le attività bandistiche ritenendole importanti sia culturalmente che socialmente. Attualmente il sodalizio è molto impegnato in un radicale rinnovamento, operazione indispensabile per una Banda moderna. Questo percorso passa attraverso la gestione della scuola di musica dove, con l’attualizzazione dei programmi gli insegnanti formano i giovani musicisti nell’uso di tutti gi strumenti a fiato e a percussione. La scuola è un ambiente creativo dove gli studenti sono parte attiva e dove tutti possono trovare la propria dimensione musicale. C’è naturalmente anche l’attività più visibile della Banda che è quella pubblica con la partecipazione ai momenti salienti della città partecipando alle cerimonie civili organizzate dal Comune di Belluno. Molto importanti e seguiti sono anche i numerosi concerti che la Banda esegue in teatri e piazze. Suonare in un complesso bandistico è una esperienza formativa e appagante; ci mette in contatto con l’arte e sviluppa i rapporti interpersonali.

aggiornata 4 mesi faRitorna all'inizio.
Fondazione Giovanni Angelini-Centro Studi sulla MontagnaReferente: Ester Cason Angelini
Indirizzo
P.zza Mercato, 26
Belluno
 32100
Tel: 0437 948446
Fax: 0437 956862
Tel: 3409650880
Email: segreteria@angelini-fondazione.it
Sito web: www.angelini-fondazione.it

La fondazione nasce da una raccolta di libri antichi, carte geografiche e immagini di montagna, lascito dell’illustre medico e alpinista del C.A.I. Giovanni Angelini.
Il 31 gennaio 1992 la famiglia Angelini, con il Comune di Belluno e l’Università di Padova, costituisce la fondazione il cui scopo, come precisa lo statuto, è “di promuovere la ricerca scientifica e la formazione culturale sulla montagna come ambiente geografico, geologico, naturalistico, alpinistico, antropologico, linguistico, artistico, economico; di valorizzare e salvaguardare l’ambiente montano”.

La fondazione organizza ogni anno vari convegni sul tema della montagna, i due principali si tengono uno a giugno ed uno ad ottobre.
Nel mese di luglio, la fondazione, con l’Università di Padova, predispone a Belluno lo svolgimento dei corsi estivi per universitari.
Organizza corsi di formazione scolastica di carattere multidisciplinare con uso di carte e materiale didattico, condotti direttamente sul luogo, in montagna e, in alcuni casi, con pernottamento degli insegnanti e dei corsisti in rifugi alpini.
Da anni, la fondazione porta avanti un piano di ricerche di toponomastica montana i cui risultati sono pubblicati in una serie di quaderni chiamati “Oronimi Bellunesi”.

L’associazione può contare sul sostegno dell’ Associazione Amici della Fondazione Angelini

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Fondazione Montagna A. ColleselliReferente: Dott. Eugenio Colleselli
Indirizzo
via Mier, 111
Belluno
 32100

Costituita nel dicembre 1990, la Fondazione “Montagna e Europa” nel corso degli anni ha acquisito prestigio ed apprezzamento, in virtù delle numerose e qualificate iniziative di ricerca ed approfondimento svolte. La Fondazione si avvale di un programma curato dal proprio Comitato Scientifico riservando sempre  massima attenzione ai profili socio-economici e alle riforme istituzionali di particolare interesse per le zone di montagna.

La Fondazione, attraverso un movimento culturale che trova le proprie radici “dal basso”, punta a favorire le condizioni che possano consentire di pervenire a un effettivo autogoverno delle genti di montagna, partendo dal riconoscimento delle specificità che le contraddistinguono e con lo scopo di integrare al meglio la società e l’economia montana con quelle nazionale ed europea.

Nel tempo, la Fondazione ha messo a punto varie ipotesi per l’autonomia della montagna bellunesenell’ambito del processo di decentramento amministrativo e di un’ordinata ripartizione dei compiti amministrativi a livello locale sulla base anche del principio di sussidiarietà “verticale”.

Guardando allo scenario europeo la Fondazione ha avuto un ruolo importante nell’approfondimento delruolo delle comunità frontaliere nella cooperazione alpina, con particolare riferimento al versante Italia-Austria, prima ancora che quest’ultimo Paese entrasse a far parte dell’Unione Europea e che la stessa Unione Europea promuovesse iniziative mirate alla collaborazione interregionale e transeuropea.

Una ricerca organica per spiegare le ragioni e le capacità di proposta di chi ai piedi dei monti vive, resistendo all’omologazione e svolgendo attività economiche sovente trascurate. La montagna è un sistema articolato e complesso fatto di peculiari condizioni ambientali, umane, sociali, naturali e culturali. Racchiude una delle dimensioni più originali del “pianeta Europa” anche se spesso in penombra rispetto ad altri argomenti che dominano la scena.

Pur proponendosi come luogo di riflessione e di animazione culturale nella scia di un lavoro che si basa principalmente sul volontariato di chi ne fa parte, la Fondazione Colleselli punta, sistematicamente, ad una sintesi tra elaborazione teorica e concretezza applicativa, nella consapevolezza della complessità, dell’interdipendenza e della dimensione anche sovranazionale dei problemi della montagna.

Nel 2002, Anno internazionale delle montagne, la Fondazione “Montagna e Europa” ha diffuso un appello-manifesto intitolato “Il buon governo delle montagne” e rivolto ai rappresentanti delle Istituzioni, in un’ottica di sussidiarietà fra Regione, Stato e Unione europea, con lo scopo di promuovere l’effettività dei diritti civili e sociali degli abitanti delle zone montane, custodi di un compendio ambientale di valore universale.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Fondazione per l’Università e l’alta cultura in Provincia di BellunoReferente: Roberto De Martin
Indirizzo
via Luzzo, 10
Feltre
 32032
Tel: 0439 844029
Fax: 0439 847357
Email: info@fondazioneuni.bl.it
Sito web: fondazione alta cultura

Un’istituzione che si occupa dello sviluppo della cultura universitaria e post-universitaria nel territorio della provincia di Belluno.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Fotocineclub San MartinopicnicReferente: Luca Menegaldo
Indirizzo
Via S. Antonio n.41
Belluno
 32100

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Francesco De LucaReferente: Francesco De Luca
Indirizzo
P.zza S. Lucano, 3
Belluno
 32100
Tel: 0437 931667
Fax: 0437 931667

Un gruppo di professionisti e semplici cittadini amanti della cultura, dell’arte e della musica, nonché degli aspetti sociali della vita della comunità.

Ospitiamo incontri, studi, seminari, tavole rotonde, concerti, conferenze, mostre di pittura e scultura, pubblici dibattiti su temi culturali, sociali e politici.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.