Cultura

  • I risultati vengono filtrati dal carattere:
A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W
Giscel LendReferente:
Indirizzo
c/o Cason Angelini dott.ssa Ester Via Coraulo ai Piai, 35
Belluno
 32100
Tel: 0437 926440

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Grillibelluno, Associazione e Gruppo di Acquisto Solidale
Grillibelluno, Associazione e Gruppo di Acquisto SolidaleReferente: Stefano Val
Belluno
 32100

Gruppo di acquisto solidale a Belluno

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi” (GDS)
Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi” (GDS)picnicReferente: Manolo Piat
Indirizzo
via Sommaval, 2
Sedico
 32036

Il GDS DOLOMITI “E. Fermi”, Gruppo Divulgazione Scientifica, è un’associazione no profit con sede a Belluno, il cui obbiettivo è la diffusione gratuita della conoscenza scientifica.

L’obbiettivo che il Gruppo si prefigge è di offrire alla popolazione locale l’opportunità di confrontarsi con le tematiche scientifiche in una sorta di “invito alla comunicazione”, una condivisione di quel patrimonio di conoscenze che può esplicarsi soltanto attraverso la partecipazione collettiva. In particolare, pur avendo un orizzonte più ampio, questo progetto trova la sua naturale collocazione a Belluno, una terra in cui la richiesta di cultura è pressante, ma spesso difficile da soddisfare anche a causa della distanza dai grandi centri intellettuali tradizionali.

L’idea di creare il Gruppo nasce nell’estate 2006 dalla passione per le tematiche scientifiche di due ex compagni del corso di laurea in chimica a Ferrara. L’iniziativa sembrava destinata a morire sul nascere, invece, in poco tempo, grazie alla dedizione dell’attuale Presidente Dott. Fabiano Nart e all’entusiasmo con cui si sono aggregati l’attuale Segretario Dott. Manolo Piat ed il Prof. Giuseppe Cruciani (già Consigliere) e dott. Filippo Busolo (già Consigliere), il progetto ha preso forma.

Oltre all’interesse e al contributo determinante di associazioni locali, il Gruppo ha ottenuto l’appoggio di personaggi illustri della comunità scientifica nazionale e non solo; tra gli altri: il Prof. Alfonso Bosellini (ritornato per noi a Belluno dopo oltre 10 anni di assenza), già professore ordinario di Geologia presso l’Università di Ferrara, luminare nella geologia delle Dolomiti; il Dott. Gabriele Vanin, attuale Presidente dell’AAF Rheticus di Feltre (Associazione Astrofili Feltrina) e Presidente emerito dell’UAI (Unione Astrofili Italiana); il Prof. Carlo Barbante, professore ordinario di Chimica presso l’Università di Venezia e probabilmente il massimo esperto a livello mondiale sul tema delle polveri cosmiche; il Prof. Piero Gianolla, professore associato di Geologia presso l’Università di Ferrara e coordinatore scientifico dei lavori per il dossier di candidatura delle Dolomiti come patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.

Le iniziative che il Gruppo propone al pubblico sono le più varie: la rassegna Dolomiti in Scienza che si tiene ogni inizio anno a Belluno è diventata una delle più importanti manifestazioni scientifiche in Italia, le conferenze varie proposte di propria iniziativa o su invito (da anni collaboriamo con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige) sono sempre molto apprezzate. Non va dimenticato che il Gruppo tiene anche lezioni nelle scuole e organizza escursioni guidate sul terreno per i propri associati. Dall’autunno 2008 siamo anche presenti in radio, prima con “Pillole di Scienza” ed ora con “Note di Scienza”, una trasmissione che va in onda sulle frequenze di Radio Belluno. Annualmente le “Pillole di Scienza” o le “Note di Scienza” vengono messe su carta stampata sottoforma di in un elegante giornalino che il gruppo vende alla cifra simbolica di 5 euro per i soci, 7 per i non soci.

Nel 2010 il gruppo ha partecipato come lead partner ad un progetto Interreg Italia-Austria per il turismo culturale partner e da ottobre dello stesso anno propone gratuitamente sul proprio sito un giornalino scientifico – Gatto Di Schrödinger – incubatore di articoli scientifici scritti dai componenti il Consiglio Direttivo, dai soci, ma soprattutto sta diventando una rivista sulla quale i ricercatori italiani possono pubblicare un estratto delle loro ricerche ed i giovani laureati o dottorati possono pubblicare la sintesi delle loro tesi.

Dal 2012 il GDS tiene dei laboratori in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno per gli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori con l’intento di avvicinare i più giovani alla scienza.

Ci preme sottolineare che tutte le nostre iniziative sono assolutamente a titolo gratuito sia per il pubblico che per gli enti che ci ospitano; il sostentamento per le numerose attività proviene dai vari patrocini comunali, dagli sponsor e soprattutto dai nostri preziosi soci. Ad oggi vantiamo un centinaio di iscritti, tra cui anche soci “internazionali” e circa trecento simpatizzanti.

Come ultima curiosità, il nostro logo contiene un’immagine insolita, ma dal profondo valore scientifico: un frattale, ovvero un elemento geometrico irregolare, ma costituito da elementi uguali a loro stessi riprodotti in scala sempre più piccola. La nostra scelta è caduta proprio su questo tipo di frattale in quanto ricorda la forma di un’ammonite e, contemporaneamente, rappresenta una matematica molto complessa e dà l’idea di dinamicità.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo Folkloristico NevegalReferente: Marco MARCON
Indirizzo
p.zza I Maggio, 10 loc. Madeago
Belluno
 32100
Tel: 3458238880
Email: info@prolocopievecastionese.it

Gruppo Folk Nevegal,dedito al mantenimento e trasmissione della cultura popolare delle zone del Bellunese attraverso le danze e i costumi tipici locali
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo Scout – Ass. Guide d’EuropaReferente:
Indirizzo
c/o Parrocchia Cavarzano – Via Castellani
Belluno
 32100

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.