Cultura

  • I risultati vengono filtrati dal carattere:
A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W
Il MarginepicnicReferente: Valentina Gregato
Indirizzo
Via Mezzaterra 25
Belluno
 32100

CHI SIAMO?

Il Margine è un’associazione culturale, nata nel 2011 dalla volontà di un gruppo di giovani che vogliono mettersi in gioco in prima persona, per promuovere la cultura, l’arte, la conoscenza e la valorizzazione del territorio e dell’ambiente.  Intendono farlo, mettendo in relazione diverse discipline, la cultura, l’arte, la conoscenza del territorio, la tutela e il rispetto dell’ambiente.Propone laboratori per bambini e ragazzi, corsi, attività e visite guidate per giovani e adulti, progetti didattici e laboratori per scuole e organizzazione di eventi condotte da professionisti ed esperti dei diversi ambiti.

“Pensare al margine come a un territorio di ricerca sulle ricchezze che nascono dall’incontro di ambienti differenti” – Gilles Clement . Pensiamo che la frase di Gilles Clement descriva bene quello che la nostra associazione vuole essere: diverse competenze e interessi che si incontrano per dare vita a uno spazio aperto e propositivo.

 

COSA FACCIAMO?

L’Associazione propone diverse attività:

laboratori per bambini rivolti alle famiglie e alle scuole (arte, riciclo, creatività, manualità…)

corsi per adulti (arte, artigianato, manualità …)

visite guidate

workshop

incontri

eventi

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Foto di ISBREC – Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporanea
ISBREC – Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporaneapicnicReferente: Enrico Bacchetti
Indirizzo
Piazza Mercato, 26
Belluno
 32100
Tel: 0437 944929
Fax: 3381680471
Email: istitutobelluno@libero.it
Sito web: http://www.isbrec.it/

L’istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea è nato nel 1965 col nome di Istituto Storico Bellunese della Resistenza, successivamente modificato nella denominazione attuale, per iniziativa di un comitato unitario di ex partigiani, amministratori e studiosi locali, uniti dal comune intento di promuovere gli studi sulla resistenza e di diffonderne gli ideali tra le giovani generazioni.

L’Istituto promuove lo studio della storia della resistenza e dell’età contemporanea in un contesto locale, nazionale ed europeo. A tal fine:

a) raccoglie e ordina tutti i documenti e i cimeli che interessano la storia della resistenza, nonché altri periodi della storia contemporanea;

b) promuove convegni di studio e iniziative d’aggiornamento e ricerca rivolte agli insegnanti, con particolare riferimento ai temi dell’integrazione europea;

c) raccoglie testimonianze, promuove inchieste presso enti pubblici e privati, accerta dati statistici sulla vita militare, economica, politica, sociale, culturale e religiosa;

d) promuove la collaborazione con altri enti e associazioni culturali per lo studio e l’elaborazione dei temi sopra indicati e di altri temi riguardanti l’attualità;

e) cura la pubblicazione di una rivista periodica assieme a collane di studi e monografie in ordine agli argomenti di cui alle lettere precedenti.

L’Isbrec aderisce all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli) ed è parte di una rete di 68 istituti diffusi sull’intero territorio nazionale.
Si ispira ai valori di pace e convivenza civile derivati dalla lotta di Liberazione e sanciti dalla Costituzione Italiana.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e CulturaliReferente: Sergio Sacco
Indirizzo
Piazza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 942825
Fax: 0437 942860
Email: sergios@sunrise.it
Sito web: www.ibrsc.sunrise.it

L’Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, sorto nel 1976 con l’intento di esplorare la realtà della provincia di Belluno e rendere di pubblico dominio i risultati delle ricerche effettuate, è un’Associazione senza fini di lucro, di diritto privato, iscritta alla Camera di Commercio Industria e Artigianato di Belluno, retta da uno Statuto registrato presso il Tribunale. Ha sede in Piazza Piloni, 11 ed è presente in Internet con il sito http://www.ibrsc.sunrise.it

Ha edito finora oltre 150 volumi distinti nelle seguenti collane: arte, storia, studi religiosi, ladini, litterae montanae e quaderni (caratterizzati, questi ultimi, da un particolare formato e da un contenuto che per solito non va oltre le 50 pagine).
Continua a pubblicare la rivista Dolomiti. Essa ha cadenza bimestrale; gli ambiti di ricerca finora toccati sono: archeologia, musica, narrativa, politica economia, scienze naturali, sociologia e, infine, storia locale.

L’Istituto svolge la propria attività anche nei seguenti campi:

  • Stampa del mensile Ladins;
  • Corso di Formazione Permanente;
  • Servizio di Animazione Culturale;
  • G.E.B. Grande Enciclopedia Bellunese: progetto e inizio raccolta dati.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.