Piazza Martiri, 2
Belluno
32100
Fax: 0437 948874
Email: info@scoppiospettacoli.it
Email: max@scoppiospettacoli.it
Sito web: www.scoppiospettacoli.it
Scoppio Spettacoli è una struttura professionale creata a Belluno nel 1981. Oltre a realizzare direttamente eventi di varia natura artistica e creativa, fornisce un servizio di consulenza operativa, programmazione e promozione.
Grazie ad un trentennio di esperienza nel settore, Scoppio Spettacoli è in grado di offrire ad Aziende, Enti Pubblici ed Associazioni un’ampia gamma di servizi che spaziano dal contatto con gli Artisti al noleggio di strutture ed impianti, dagli adempimenti tecnico-amministrativi di un evento alla sua promozione.
piazza Mazzini, 24 (sede provvisoria)
Belluno
32100
Tel: 0437 941856
PEC: direzionemiari@consvi.it
PEC: segreteriamiari@consvi.it
Sito web: www.scuolamiari.it
CHI SIAMO?
La Scuola di Musica “Antonio Miari” è un Istituto comunale che opera in convenzione con il Conservatorio di Musica di Vicenza “Arrigo Pedrollo” per la diffusione della cultura musicale nel territorio bellunese e la preparazione ai corsi accademici dell’Alta Formazione Artistica e Musicale.
COSA FACCIAMO?
- adeguiamo l’attività della Scuola di Musica “Miari” alle novità introdotte dalla legge di riforma del settore (n. 508 del 1999) che modifica i percorsi di studio e di conseguenza i ruoli dei soggetti preposti alla formazione musicale;
- valorizziamo la tradizione artistica e il patrimonio culturale della città di Belluno;
- incoraggiamo la collaborazione tra Comune e Conservatorio per promuovere iniziative condivise sui territori di rispettiva competenza nel perseguimento di finalità di interesse collettivo locale.
Via Mezzaterra, 19
Belluno
32100
Email: slowfood.bl@gmail.com
Email: lorenzo.savoini@gmail.com
Sito web: www.slowfood.it
Slow Food si occupa di diffondere la cultura alimentare, sviluppare l’educazione sensoriale e del gusto, tutelare la biodiversità e le produzioni di piccola scala, promuovere la qualità nelle sue componenti organolettiche, ambientali e sociali.
Slow Food lavora perché tutti possano permettersi un cibo buono, pulito e giusto.
Via San Giuseppe, 25
Belluno
32100
CHI SIAMO?
SlowMachine si occupa di teatro e video. Il gruppo è formato da attori e registi professionisti che hanno frequentato il DAMS, lo IUAV, accademie di teatro come la Nico Pepe di Udine e l’ATV di Venezia ed un master al Centro sperimentale di cinematografia, oltre a vari workshop anche alla Biennale Teatro di Venezia. La nostra collaborazione inizia verso la fine del 2011 e con le nostre sole forze abbiamo prodotto tre spettacoli.
COSA FACCIAMO?
SlowMachine divide la sua attività tra:
Teatro sperimentale
Teatro ragazzi sotto il nome di “I coinquilini”
Video documentari, cortometraggi, spot e video su commissione
Queste attività vengono svolte dall’associazione per diffondere la cultura teatrale e cinematografica con una particolare attenzione alla ricerca estetica e formale, oltre che contenutistica, dove lo studio sul linguaggio, sulla percezione e sulla comunicazione con lo spettatore ne sono la chiave. Facendo vivere in maniera attiva il territorio attraverso l’organizzazione di spettacoli, festival, workshop e laboratori e di sostenere, in futuro, le realtà che la circondano, ponendo sopra di tutto la ricerca di nuove forme d’arte e di comunicazione.
Galleria Cavour, 61
Belluno
32100
Società Sportiva affiliata alla Federazione Italiana Gioco Bridge (F.I.G.B.) a sua volta riconosciuta dal 1993 dal C.O.N.I.
Il bridge, nato a fine ’800 per evoluzione del “whist” del XVI secolo, ha assunto, nel 1925, la codificazione e le regole attuali, divenendo “CONTRACT BRIDGE” (bridge contratto) ed evidenziando le caratteristiche peculiari di una vera attività agonistico sportiva che si è sviluppata in parallelo, ma ben distinta da quella ludica e salottiera con lo svolgimento di campionati (locali, regionali, nazionali, europei, mondiali) ed olimpiadi.
In pratica, un vero sport della mente, il cui “attrezzo” è rappresentato dal mazzo di 52 carte.
“Belluno Bridge” organizza, in ambito locale, attività agonistica amatoriale per conto e sotto l’egida della F.I.G.B.
Organizza altresì, con frequenza aperiodica (all’incirca biennale) corsi per l’insegnamento del bridge, tenuti da insegnante iscritto all’Albo Insegnanti della F.I.G.B.