Picnic

ABM – Associazione Bellunesi nel MondopicnicReferente: Marco Crepaz
Indirizzo
Via Cavour, 3
Belluno
 32100
Tel: 0437 941160
Fax: 0437 941170
Tel: 3357375100
Email: info@bellunesinelmondo.it
Email: marco.crepaz@bellunesinelmondo.it
Sito web: www.bellunesinelmondo.itSito web: www.bellunoradici.netSito web: www.mimbelluno.it

L’Associazione si costituì a Belluno nel 1966, come “Associazione Emigranti Bellunesi”, pochi mesi dopo la sciagura di Mattimark in Svizzera e poco prima della tragedia di Robiei-Stabascio in Canton Ticino, nelle quali operai della nostra provincia persero la vita. Il primo presidente dell’Associazione fu l’ing. Vincenzo Barcelloni Corte.

Primo impegno dell’Associazione fu quello della ricerca dei bellunesi sparsi in tutto il mondo. Strumento di collegamento e di aggregazione furono le “Famiglie Bellunesi, nuclei di emigranti già presenti in varie località svizzere, che dal 1966 andarono diffondendosi in oltre 80 paesi. Oggi le “Famiglie” sono più di un centinaio nel mondo.

Nel 1966 nacque come strumento di collegamento periodico con gli emigranti attraverso la stampa il mensile “Bellunesi nel Mondo”.

Dall’inizio degli anni ’90, l’associazione si chiama “Associazione Bellunesi nel Mondo; la nuova sede in via Caffi, è diventata la “Casa dei bellunesi nel mondo”. Oltre agli uffici, la sede ospita la Biblioteca dell’emigrazione ed il Museo, punti di riferimento per quanti vogliano approfondire le tematiche della storia e dell’attualità del mondo dell’emigrazione. La Biblioteca intitolata a Dino Buzzati, assieme alla nuova affiliata “Belluno senza frontiere”, da alcuni anni è promotrice di qualificate iniziative.

Allo scopo di cercare e aggregare “talenti “ bellunesi all’estero, è nato il social network “Bellunoradici. net”.

 

aggiornata 1 anno faRitorna all'inizio.
ACAT Belluno – Associazione Club Alcologici in TrattamentopicnicReferente: Luigi Dal Pan
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 25775
Tel: 338 8985032
Tel: 340 7331057
Email: acat_bl@yahoo.it
Email: clubcavarzanocusighe@gmail.com

Il Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) è una comunità multifamiliare costituita da famiglie con problemi alcol-correlati e complessi (dipendenza da sostanze, gioco d’azzardo) con un servitore-insegnante formato tramite un corso specifico, che fonda la sua attività sull’approccio ecologico sociale e familiare. Secondo questo approccio i problemi alcolcorrelati sono tipi di comportamento, stili di vita appresi nella famiglia e nella comunità, con ripercussioni a livello familiare e comunitario. Si tiene conto dei rapporti che si stabiliscono tra le persone e l’ambiente in uno scambio continuo di adattamento reciproco. Si cerca di favorire condizioni di crescita e maturazione attraverso lo scambio di esperienze che facilitino il cambiamento verso condizioni di maggiore benessere.

Ideatore e realizzatore di questo modo di approcciare i problemi alcolcorrelati è il prof. Vladimir  Hudolin, psichiatra, direttore della Clinica di neurologia, psichiatria, alcolismo ed altre dipendenze della Clinica Universitaria “Dott. M. Stoja-noviç” di Zagabria.

Nella nostra Provincia il primo Club è stato aperto nel luglio 1982 a Tai di Cadore. A tutt’oggi in Provincia sono attivi 53 Club degli Alcolisti in Trattamento (13 nel Cadore, 15 nel Bellunese, 6 nell’Agordino e 19 nel Feltrino), che appartengono alla grande famiglia dei Club Alcologici Territoriali italiani (circa 2.400) e mondiali. Attualmente ci sono Club in oltre 30 Nazioni.

Le ACAT sono uno strumento al servizio dei Club Alcologici Territoriali e collaborano al coordinamento di tutte le attività dei programmi alcologici nella nostra Provincia. Insieme al Ser.T. – Alcologia di Auronzo di Cadore nel 1991 hanno fondato il Centro Alcologico Territoriale Funzionale della Provincia di Belluno, che rappresenta l’insieme coerente e finalizzato delle risorse del privato sociale (Club ed ACAT) e del pubblico (Servizio di Alcologia di Auronzo di Cadore) per l’approccio ai problemi alcolcorrelati e complessi (disagi psichici, dipendenza da altre droghe) nel nostro territorio.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
ACLE Sezione Triveneto- Associazione Culturale Linguistica Educational Le Lingue nel MondopicnicReferente: Sonia Salvador
Indirizzo
Via Nuova Erto n.70
Ponte nelle Alpi
 32010
Tel: 0437 99453
Tel: 3336435110
Email: info@lelinguenelmomdo.com
Sito web: www.acle.itSito web: www.lelinguenelmondo.it

CHI SIAMO?

L’Associazione Culturale Linguistica Educational ha sede a San Remo, ma opera su tutto il territorio nazionale attraverso uffici periferici. La sede di Ponte nelle Alpi ricopre il ruolo di ufficio del Triveneto

COSA FACCIAMO?

  • Corsi di tutte le lingue e per tutte le esigenze (diurni, serali, di gruppo, individuali, annuali o intensivi, aziendali);
  • Corsi per bambini, ragazzi, giovani (baby english, english for fun);
  • Corsi di lingua per studenti universitari e recupero scolastico;
  • Corsi di italiano per stranieri;
  • City camps: i camps in lingua inglese nella tua città;
  • Summer camps: i camps in lingua inglese con pernottamento. Una vacanza alternativa ed educativa!
  • Corsi di aggiornamento per docenti organizzati in Italia, Finlandia e Londra.

LE LINGUE NEL MONDO- Centro Linguistico Culturale Internazionale- Associazione Culturale Accreditata dal M.I.U.R.

A.C.L.E. (Associazione Culturale Linguistica Educational-Coordinatore Triveneto)

Centro Esami: TRINITY COLLEGE LONDON

Sede esami: CELI e CIC – Università per stranieri di Perugia

Sede esami DELE: Istituto Cervante

Sede esami LCCIEB (London Chamber of Commerce Examination Board)

Lieu de Passation esami DELF Scolaire dell’Alliance Francaise

 

 

 

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
AFS – InterculturapicnicReferente: Giovanna Losso
Indirizzo
via Cipro, 30
Belluno
 32100
Indirizzo
via Gracco del Secco, 100
Colle Val d’Elsa
 53034
Tel: 3471436553
Tel: 347 3791473
Email: giovanna.losso@libero.it
Email: tizianasavasta1@gmail.com
Sito web: www.intercultura.it

CHI SIAMO?

L’associazione Intercultura è un movimento educativo di volontariato internazionale che realizza programmi di scambio di giovani tra l’Italia e oltre 60 Paesi; ha una struttura professionale molto leggera e si basa sull’opera di 3800 volontari in  150 centri locali, distribuiti in tutto il territorio italiano.

COSA FACCIAMO?

organizziamo:

  • programmi scolastici  rivolti agli studenti tra i 15 e i 17 anni per studiare all’estero per un anno, sei mesi, tre o due mesi, frequentando una scuola pubblica, ospitati da una famiglia selezionata, che accoglie gratuitamente;
  • programmi intensivi di lingua e natura in alcuni Paesi (tra cui Giappone, Finlandia, Irlanda ,Argentina)della durate di 4-6 settimane;
  • programmi di ospitalità rivolti alle scuole e alle famiglie che desiderano ospitare un giovane straniero che sceglie di venire a studiare in Italia: programmi della durata di un intero anno scolastico, di un semestre, di tre mesi, due mesi.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
AGAPEpicnicReferente: Irene Gregato
Indirizzo
Via del Piave n.5
Belluno
 32100

CHI SIAMO ?

AGAPE è un’associazione di volontariato che opera a Belluno che si occupa di recuperare i cibi in eccedenza o non commerciabili da supermercati o negozi di alimentari per redistribuirli alle persone che ne necessitano. Al progetto, patrocinato dal Comune di Belluno, partecipano i volontari con la collaborazione dei Supermercati SuperW e Vignato, della Coop.Samarcanda e della mensa dei frati di Mussoi.

COSA FACCIAMO ?

AGAPE trasforma lo spreco di cibo in risorsa per le persone in difficoltà. Raccoglie gli alimenti non più commercializzabili, a causa del termine minimo di consumazione, ma ancora ottimi e sicuri per la consumazione, per portarli alla mensa dei poveri di Mussoi, dove vengono redistribuiti.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
ALEATOR (associazione ludico-culturale)picnicReferente: Nicola Rossetto
Indirizzo
Spazio Giovani di Belluno
Belluno
 32100
Tel: 347 5206123
PEC: informazioni@aleator.it
Sito web: www.aleator.it

ALEATOR è un’associazione culturale che si prefigge di diffondere la cultura del “gioco intelligente”: il gioco da tavolo ed il gioco di ruolo, specialmente negli ultimi anni, non sono più visti come un semplice momento di intrattenimento fine a se stesso, ma vengono utilizzati in ambito lavorativo, aziendale e scolastico con finalità aggregative e di sviluppo di competenze specifiche.

ALEATOR è attiva da più di dieci anni sul territorio bellunese e nazionale con iniziative ludiche, partecipazione a convegni e conferenze, collaborazioni con enti comunali e provinciali e con altre associazioni dalle finalità simili per proporre questa visone diversa del “gioco”.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Amnesty InternationalpicnicReferente: Maria Teresa De Riz Vedana
Indirizzo
via Piz, 13
Sospirolo
 32037
Tel: 0437 843060
Tel: 339 2435860
Fax: 0437 843060
Email: m.deriz@amnesty.it
Sito web: www.amnesty.it/

Amnesty International è un movimento internazionale, indipendente da qualsiasi governo, parte politica, interesse economico o credo religioso. Si batte per la liberazione dei prigionieri per motivi di opinione: uomini e donne ovunque detenuti per le proprie opinioni, il colore della pelle, l’origine etinica, la lingua o la religione che non abbiamo usato violenza o non ne abbiamo promosso l’uso.
Sollecita procedure giudiziarie eque e rapide per i prigionieri politici e lavora a favore di coloro che si trovano detenuti senza processo o senza imputazione.
Si oppone alle esecuz
Amnesty International svolge un’attività di Educazione ai Diritti Umani attraverso la quale promuove la consapevolezza e l’adesione alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ad altri strumenti in materia di diritti umani riconosciuti a livello internazionale ed ai valori in essi contenuti. I soci del gruppo Italia 76, nell’ambito delle campagne in difesa dei diritti umani lanciate dal Segretariato Internazionale, promuovono attività di conoscenza, sensibilizzazione, raccolta di firme.
Incontrano igiovani nelle scuole, forniscono materiale didattico, divulgativo e promozionale agli insegnanti che ne facciano richiesta.
Le ultime campagne di Amnesty International, a cui anche il gruppo Italia 76 aderisce affrontano il tema della tortura e della discriminazione, la situazione dei diritti umani in Russia e, per quanto riguarda l’Italia, il diritto di asilo.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
ANDI e Non Solo – Associazione Nazionale Dimagrire AssiemepicnicReferente: Sandra De Toffol
Indirizzo
Via Sant\’Andrea, 5/E
Ponte nelle Alpi (Bl)
 32014
Tel: 349 3644619
Email: giromazza@alice.it
Sito web: www.andienonsolo.it

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Associazione 360° – MultivisionipicnicReferente: Diego De Riz
Indirizzo
via Safforze, 168
Belluno
 32100
Tel: 333 7434953
Email: diego.mv@alice.it

L’Associazione “360°” si propone di essere strumento di promozione e diffusione di forme di espressione artistica attraverso la multivisione, la fotografia, la grafica, e la multimedialità.
Inoltre l’associazione svolgerà attività connessa, affine o complementare tesa al raggiungimento dello scopo.
Fanno parte dell’associazione oltre al Presidente De Riz Diego, Case Vanni in qualità di Vice-Presidente e De Collibus Lida come Segretario Tesoriere.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
ASSOCIAZIONE ALPAGO STORIA NATURApicnicReferente: Loredana Barattin
Indirizzo
viale Manzoni 215
Chies d’Alpago
 32010

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione CampedelpicnicReferente: Marta Azzalini
Indirizzo
c/o Centro Servizi Volontariato – Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 944623
Tel: 348 2791289
Fax: 0437 958273
Email: asscampedel@yahoo.it
Email: martaazzalini@yahoo.it

L’Associazione “Campedel – Animatori Culturali Turistici – Belluno” nasce nel 1998.
Le sue specifiche finalità sono:

  • promuovere iniziative per la diffusione della cultura relativa al patrimonio artistico e architettonico locale;
  • curare iniziative culturali come conferenze e corsi di approfondimento;
  • organizzare uscite, anche fuori provincia, per visitare città d’arte o in occasione di eventi culturali significativi;
  • svolgere un servizio di accoglienza e animazione culturale verso i visitatori esterni anche in collaborazione con gli Enti locali.

L’Associazione opera prevalentemente nella città di Belluno e nella sua provincia.

Principali attività svolte:

  • durante la “Settimana per la cultura” attività per la conoscenza del patrimonio artistico e architettonico locale;
  • itinerari alla scoperta di alcune ville a Belluno e dintorni;
  • percorsi pittorici a tema nelle chiese e nei palazzi a Belluno, dintorni e provincia con particolare approfondimento della pittura del ’500 e ’800;
  • organizzazione di visite guidate a mostre, musei e città anche fuori dall’ambito locale;
  • corsi di approfondimento su storia e arte locale;
  • conferenze su temi culturali e opere restaurate;
  • nell’ambito delle manifestazioni “Benvenuto S. Martino” visite guidate al Polittico nella Cripta del Duomo sul tema “Storie di S.Martino nel Polittico del Duomo”;
  • attività per le scolaresche: percorsi vari, anche preceduti da interventi in aula con proiezione di diapositive;
  • servizio di custodia al Museo Civico di Belluno;
  • apertura e custodia del complesso monumentale di S. Pietro durante i mesi estivi.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione culturale Anima Yoga
Associazione culturale Anima YogapicnicReferente: Giulia Citterio
Belluno
 32100

L’Associazione Anima Yoga è nata nel 2012; offre lezioni di yoga per adulti e bambini in provincia di Belluno e Treviso, inoltre propone trattamenti di massaggio sonoro con campane tibetane e corsi di fotografia.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Culturale Arte NuovapicnicReferente: Levis Celeste
Indirizzo
P.zza S. Lucano in Borgo Pra n.4
Belluno
 32100
Tel: 327 5407023
Email: info@artenuova.info
Sito web: http://www.artenuova.info

Un gruppo di musicisti che ha lo scopo di divulgare la cultura musicale attraverso corsi, concerti e rassegne musicali, lezioni-concerto in collaborazione con le scuole elementari, medie e superiori.
Facciamo da supporto alle Amministrazioni pubbliche per la realizzazione di eventi musicali e organizzazione di attività didattiche musicali.

Presenti anche a: Longarone, Forno di Zoldo, Soverzene, Ponte nelle Alpi

aggiornata 1 anno faRitorna all'inizio.
Associazione Culturale Bretelle LaschepicnicReferente: Laura Portunato
Indirizzo
Via Mameli, 18
Belluno
 32100

Associazione culturale senza scopo di lucro, operante dal 1982 nella provincia di Belluno, si propone di sensibilizzare e stimolare la conoscenza del teatro nelle sue molteplici forme espressive.
Si è costituita in associazione culturale nel 1987, dandosi uno statuto interno. Gli organi sociali sono l’assemblea dei soci e il consiglio direttivo. Il numero dei soci è illimitato.

L’associazione produce in proprio spettacoli teatrali, e forma attori e tecnici con laboratori interni. E’ iscritta alla U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro). Promuove e organizza spettacoli e seminari introduttivi alle tecniche espressive per pubblico adulto e scolastico.

A Belluno, in estate, organizza dal 2005, la rassegna di letture “Leggerelesere”- incontri senza sipario nei cortili della città”.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione culturale Formiche RossepicnicReferente: Attilia Troian
Indirizzo
Via Volpez, 256
SOSPIROLO
 32037
Tel: 329 4119073
Email: attiliatroian@gmail.com
Email: f.benvegnu@hotmail.it

Nel corso degli anni il sostegno delle Formiche Rosse è andato a: Mano Amica di Feltre, AIL di Belluno e Montebelluna, ADOS di Belluno, Ass. Cucchini di Belluno, Soc. Coop. Arcobaleno di Feltre, Mensa dei Frati Cappuccini di Mussoi, Ambulatorio De Marchi a Manslau (Tibet),Ass. VOL.A. (Volontari Ambulanze), Progetto Una Capra per l’Afghanistan (Insieme si può).

Hanno collaborato e collaborano a Progetti delle istituzioni locali quali La Frutta nella scuola, Una settimana senza TV, Rassegna internazionale di Danze Folk, Sospirolo tra leggende e misteri. Promuovono visite culturali sul territorio e non solo.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Associazione culturale Una Montagna di TeatropicnicReferente: Ilaria Pernigotti
Indirizzo
Piazza Piloni n.11
Belluno
 32100

CHI SIAMO?

L’Ass. Culturale “Una Montagna di Teatro” è stata fondata nell’ottobre del 2012, con lo scopo di vivacizzare Belluno attraverso la Cultura. Per raggiungere tale scopo è stata costituita una compagnia teatrale amatoriale che dal gennaio 2013 sarà affiliata alla F.I.T.A. (Federazione Italiana Teatro Amatori) ed avrà il debutto sul palcoscenico nei primi mesi dello stesso anno. Le prove di teatro si svolgono presso il teatro del “Centro Giovanni XXIII”. Sempre nel Centro vi sono la sede legale e l’ufficio di rappresentanza dell’Associazione.
Il Consiglio Direttivo è formato dal Presidente Marco da Rin Zanco, dal Vice Presidente Sergio Reolon, dal Segretario/Tesoriere Avvocato Giorgio Gasperin e dal Consigliere Michele Russo.

 

COSA FACCIAMO?

Il debutto della nostra formazione sarà in febbraio con uno spettacolo sulla I Guerra Mondiale, il cui copione è tratto da diari di civili e soldati che hanno vissuto e combattuto, in quel periodo, in Comelico (loc. montana della Prov. di Belluno).

Come Ass. avremo dei nostri tesserati e quindi soci, i quali grazie alla nostra tessera, avranno diritto a numerose convenzioni. Inoltre, collaboreremo con enti anche di fuori Belluno, per far sì che ci sia uno scambio Culturale e Turistico tale, da poter rendere la nostra Città, più attraente al turista.

ORARIO

giovedì ore 20.30 presso il Teatro Giovanni XXIII

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Culturale Verba VolantpicnicReferente: Alessandra Servi
Indirizzo
Via A. Boito n.19
Belluno
 32100

COSA FACCIAMO?

Attività di poesia, danza, teatro, musica, organizzazione eventi, produzione spettacoli, editoria …

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione Culturale Villa Buzzati
Associazione Culturale Villa BuzzatipicnicReferente: Valentina Morassutti
Indirizzo
Via Visome n.18
Belluno
 32100
Tel: 0437 926414
Tel: +39 333 6486024
Email: valentinamorassutti@gmail.com
PEC: culturavillabuzzati@gmail.com
Sito web: www.giardinobuzzati.it

L’Associazione Culturale Villa Buzzati San Pellegrino -Il Granaio, si costituisce a Belluno nel 2006, anno del centenario della nascita di Dino Buzzati, con l’intento di valorizzare la casa natale dello scrittore attraverso l’ideazione, la promozione e la realizzazione di eventi culturali.

Il presidente dell’associazione è Valentina Morassutti, pronipote dello scrittore.

Assieme alla sorella Antonella Morassutti, attrice e direttrice artistica e ad alcuni soci bellunesi, l’Associazione decide di aprire le porte di un luogo che è patrimonio di memoria, di suggestioni, di bellezza, e di trasformarlo in un “giardino” dove raccogliere, scambiare e proporre esperienze artistiche, tra Belluno e lo scenario culturale internazionale; renderlo palcoscenico per esperienze condivise, farlo diventare un teatro attivo, un laboratorio, una ribalta.

Con questo preciso intento nasce nel 2006 la prima edizione di “Giardino Buzzati”, una manifestazione culturale estiva, ora arrivata alla 12° edizione, che si propone come punto di incontro per la promozione

dell’arte nelle sue più diverse forme di espressione, approfittando di una quinta eccezionale, ai più ancora

poco nota: la villa e il giardino nei quali lo scrittore nacque e trascorse parte della sua vita.

Nella primavera del 2017 l’Associazione lancia una nuova serie di appuntamenti sotto il titolo “A CASA DI DINO, affinché, di anno in anno, questi incontri possano diventare una proposta culturale ricorrente per la Città di Belluno.

L’Associazione fa parte dal 2008 del progetto Regionale Ville Venete Scuola, organizza visite scolastiche didattiche per scuole di ogni ordine e grado, collaborando anche con programmi in lingua straniera. Organizza visite culturali in villa per gruppi e per privati; propone letture, lezioni e percorsi didattici certificati. Villa Buzzati è entrata recentemente nel circuito PMV, circuito Portale Musei Veneti come Casa Natale di Dino Buzzati, e sta lavorando ad un progetto di valorizzazione, catalogazione e successiva apertura al pubblico di una biblioteca con archivio privato, legata al nuovo progetto culturale il Granaio.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione Demamah
Associazione DemamahpicnicReferente: MARIA SILVIA ROVERI
Indirizzo
via Statagn, 7
SANTA GIUSTINA
 32035
Tel: 338 2960908
Fax: 0437 859296
Email: info@demamah.it
Email: mariasilviaroveri@vocemea.it
Sito web: DemamahSito web: Pagina Facebook

CHI SIAMO?
L’associazione Demamah, riconosciuta dalla diocesi di Belluno nel 2014 come associazione privata di fedeli, opera sul territorio bellunese per accrescere le opportunità di formazione spirituale e pedagogica. Per affiancare e sostenere Demamah in tutte le sue attività, soprattutto negli aspetti gestionali ed economici, il 7 giugno 2014 è nata l’associazione sorella “Amici di Demamah”.

COSA FACCIAMO?
Attività artistica: L’interesse intorno al tema ‘voce’ è stato l’iniziale collante aggregante. Demamah svolge attività artistica nel campo della musica sacra e del canto gregoriano. Ha allestito la sacra rappresentazione “In Nome della Madre”.
Pedagogia spirituale: “Spirito Prattico”: Incontri di formazione attraverso le esperienze concrete della vita quotidiana.
Pubblicazioni: QUADERNI DI DEMAMAH Bimestrale di spiritualità (scaricabile dal sito).
Ritiri spirituali residenziali di più giorni
Canto gregoriano: Incontri di canto gregoriano, canto dell’anima, organizzati con l’associazione Voce Mea, che offrono lo studio e il canto di brani scelti secondo il tempo dell’anno e approfonditi dal punto di vista musicale, vocale e spirituale.
Liturgia: arricchisce con il canto gregoriano la celebrazione della S.Messa nella forma straordinaria del rito romano nella Chiesa di S.Stefano a Belluno. Promuove il canto dell’Ufficio Divino secono la tradizione monastica benedettina.

ATTIVITA’ SVOLTA DURANTE L’ULTIMO ANNO
Spirito Prattico 2015 – Dieci parole: 10 giornate di formazione umana e spirituale intorno ai Dieci Comandamenti
In Nome della Madre: sacra rappresentazione replica del 31 Gennaio 2015, ore 11.00 – Chiesa di San Pietro a Belluno. Dalla lettura del testo di Erri De Luca “In Nome della Madre”, concomitante ad un lavoro di ricerca vocale e sonora intorno al tema della maternità, nonché il fascino che il Natale e la Verginità di Maria esercitano da sempre sull’animo umano, nasce questa sacra rappresentazione che utilizza sia il testo di De Luca, sia spunti dalla liturgia monastica, sia il ricco patrimonio musicale del canto gregoriano e delle primissime polifonie.
Ritiro spirituale a Norcia 2015: dal 23 al 27 Luglio, per un periodo di intensa preghiera e di lavoro con la guida del Padre spirituale Don Giovanni Unterberger e di Padre Cassiano, priore del Monastero Benedettino di Norcia, per approfondire alcuni aspetti della Liturgia, in particolare della Santa Messa.

NOTE
Gli incontri di Spirito Prattico desiderano contribuire a colmare la separazione all’interno della vita dell’uomo, tra azioni, parole e pensieri dedicati alla vita ordinaria, e azioni, parole e pensieri destinati a nutrire lo spirito. La dinamica educativa è particolarmente indicata a chi ha a che fare con bambini, ragazzi e giovani, poco attratti da lezioni teoriche o conferenze, ma piuttosto curiosi e disponibili di fronte alle ‘provocazioni’ e desiderosi di vivere esperienze.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione di promozione sociale “I Cortivi di Cirvoi”picnicReferente: Francesca Verrastro
Indirizzo
Via Col de Gou n.59
Belluno
 32100

COSA FACCIAMO?

attività culturali e ricreative, iniziative di solidarietà, diffusione delle conoscenze, tutela delle tradizioni popolari, attività artistiche, espressive e formative.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Micologica BresadolapicnicReferente: Fabio Padovan
Indirizzo
Via San Cipriano 32/a
Castion
 32100
Tel: 349 6480376
Fax: 0437 948819
Email: geokart@tin.it

Il Gruppo Micologico “G.Bresadola” di Belluno, nato nel 1970 per iniziativa di un gruppo di appassionati di funghi, fa parte dell’Associazione Micologica Bresadola (A.M.B.), presente su tutto il territorio nazionale, con più di 13.000 soci.
[Sede legale e Segreteria nazionale a Trento: il nome ricorda un Abate di Trento, don Giacomo Bresadola (1847-1929) che ha dedicato l’intera vita allo studio dei funghi, ed è considerato il padre della Micologia italiana]
Una delle realizzazioni più importanti dell’Associazione è il periodico quadrimestrale “Rivista di micologia”, a contenuto sia scientifico che divulgativo, che permette un continuo aggiornamento.
L’A.M.B. è uno dei tre soci fondatori della Confederazione Europea di Micologia Mediterranea (C.E.M.M.), che organizza ogni anno un congresso internazionale a turno nei vari paesi membri (Spagna, Francia, Italia) a cui possono partecipare tutti i soci dell’A.M.B. .

Operiamo in tutta la provincia, avvalendoci della Delegazione Agordina, Feltrina e del Cadore, perseguendo le seguenti finalità:

  • promuoviamo lo sudio dei funghi;
  • diffondiamo la cultura ecologica per la tutela e il miglioramento degli ecosistemi naturali;
  • produciamo iniziative in collaborazione con Enti, Istituzioni ed Associazioni che perseguono analoghe finalità;
  • divulghiamo, in collaborazione con gli insegnanti che ne fanno richiesta, la cultura micologico-educativa nelle scuole, in particolare nelle classi 4° e 5° elemntare e nelle scuola medie;
  • organizziamo mostre micologiche in varie località della provincia;
  • organizziamo visite guidate per residenti e turisti nelle località di villeggiatura per far conoscere le modalità di raccolta dei funghi ed il corretto comportamento nel bosco;
  • organizziamo corsi di micologia, tenuti dai nostri esperti, sia presso la nostra Sede, sia in altre località della Provincia;
  • collaboriamo con l’ULSS n.1, Settore di Fisica Ambientale, (ora A.R.P.A.V.), per il controllo della radioattività nei funghi;
  • censiamo e mappiamo le specie fungine con predisposizione di una check list e una banca dati provinciale, che contribuiscono ad un più ampio programma di cartografia micologica coordinato a livello nazionale e che vede la collaborazione di gruppi micologici dell’A.M.B., dell’Unione Micologica Italiana (U.M.I.), Università e Società Botanica Italiana.

Data aggiornamento: 26/4/2007

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Popoli InsiemepicnicReferente: Anicet Jean Charles Zoungoula
Indirizzo
Sargnano, 149 (c/o centro hakim)
Belluno
 32100
Tel: 347 1464603
Email: anicet.zoung@gmail.com

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Ricreativa Bolzano BellunesepicnicReferente: Jmmy Da Rold
Indirizzo
Via Brigata Garibaldi n.83/A
Belluno
 32100

COSA FACCIAMO?

Svolgiamo parecchie attività in paese e non solo, dalla festa principale a fine maggio al Bus del Buson (Armonie) alle attività per  bambini (carnevale, corso di sci …)

Assieme al CAI e ABVS partecipiamo ai concerti in quota al Rifugio 7° alpini, al Rifugio Bianchet e al Rifugio Tissi.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale Korarte
Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale KorartepicnicReferente: Laura Zago
Indirizzo
Via Navasa n.9/A
Belluno
 32100

CHI SIAMO?

Promotrice dell’Associazione è Laura Zago, danzatrice, coreografa, laureata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma per l’insegnamento della danza contemporanea ed ora docente al Liceo Coreutico Bonporti di Trento. Tra i collaboratori attivi Giorgio Tollot, poliedrico artista che spazia tra danza e moda, vincitore di premi nazionali per danzatori solisti contemporanei e Nicoletta D’Incà danzatrice del gruppo e referente della comunicazione.

COSA FACCIAMO?

Korarte promuove l’arte della danza contemporanea e delle sue tecniche attraverso l’insegnamento sia teorico che pratico della disciplina, alla ricerca di possibili contaminazioni tra diversi linguaggi artistici; favorisce la produzione di spettacoli, attività e studi di danza, teatro e arte e sostiene i giovani talenti bellunesi.

Organizziamo corsi stage e laboratori di danza contemporanea, moderna e danza classica, teatro-danza.

ATTIVITA’ SVOLTA DURANTE L’ULTIMO ANNO

Molte le attività svolte in provincia e fuori provincia:

  • corsi di danza contemporanea e moderna
  • stage di danza classica per danzatori contemporanei
  • laboratori di danza contemporanea e teatro-danza
  • lo spettacolo Coreluna con la regia e coreografia di Laura Zago e la partecipazione delle Bretelle Lasche ha partecipato alla Rassegna di danza al Teatro Wassermann a Giavera del Montello
  • Giorgio Tollot ha vinto III premio solisti contemporanei al concorso internazionale di Castelfranco Veneto con una coreografia di Laura Zago
  • abbiamo organizzato l’evento PIAZZEINDANZA 8 giugno 2013 a Belluno, portando un evento itinerante con ordinarie follie (cor. Laura Zago), patrocinato dal Comune di Belluno
  • “Ordinarie Follie” coreografia 2013 del corso di contemporaneo partecipa in varie manifestazioni della provincia e il 19 luglio alla rassegna “Appuntamenti in Corte 2013, danze in Piazza” a Taglio di Po (Rovigo)
  • Gruppo Korarte collabora con Raptus & Rose per l’evento l’arte libera la notte a Venezia “Floating steps”.
aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Atelier Teatro DanzapicnicReferente: Doriana Sogne
Indirizzo
Via 1° maggio n.20
Ponte nelle Alpi
 32014
: 3201557226
PEC: ATELIERDANZA@yahoo.it

CHI SIAMO?

Marianna Batelli: danzatrice e coreografa, diplomata in Dance Studies presso “Trinity Laban” Londra

COSA FACCIAMO?

Promozione corsi di danza classica, moderna, contemporanea, hip hop, babybance per bambini a partire dai 3 anni e per adulti.

aggiornata 10 anni faRitorna all'inizio.
Centro Antiviolenza Belluno-DonnapicnicReferente: Anna Cubattoli
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 981577
Tel: 340 3391416
Fax: 0437 981577
Email: bellunodonna@libero.it
Email: info@bellunodonna.it
Sito web: www.bellunodonna.it

CHI SIAMO?

L’Associazione è gestita da donne che dal 2000 si impegnano a valorizzare e promuovere il pensiero delle donne, a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza alle donne e a sostenere le donne che vivono e/o hanno vissuto situazioni di violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica.

COSA FACCIAMO?

L’Associazione coordina un centro antiviolenza dove le donne possono confrontarsi sul tema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e di sostegno concreto alle proprie scelte mediante operatrici formate che, garantendo anonimato e riservatezza, costruiscono con le donne un percorso di uscita dalla violenza.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Centro Studi Vocali Nova CanticapicnicReferente: Cristina Prest
Indirizzo
Via Mur di Cadola, 10
Belluno
 32100
Tel: 0437 932251
Tel: 3450368742
Email: novacantica.bl@gmeil.com
Sito web: www.novacantica.belluno.it

Il Centro Studi Vocali Nova Cantica è nato nel 1991 come Associazione culturale per favorire la diffusione della cultura musicale tra i bambini, privilegiando il canto e l’espressione teatrale e danzata. I corsi coinvolgono bambini e ragazzi dai 3 ai 19 anni proponendo formazione di gruppo (una scuola di canto e formazione musicale i cui componenti confluiscono poi nel coro dei piccoli, voci bianche e giovanile) e lezioni individuali di vocalità con il Metodo Funzionale della Voce, ed un Laboratorio delle Arti, dove trovano spazio danza, teatro, arti pittoriche e plastiche.

Il repertorio spazia dal gregoriano alla musica contemporanea, dalla musica sacra a quella profana, prediligendo la formulazione di programmi tematici e le rappresentazioni teatrali – musicali. L’attività concertistica è iniziata nel 1995 con la partecipazione a festivals e rassegne per cori di voci bianche e concorsi nazionali ed internazionali, e continua a tutt’oggi arricchendosi anche della collaborazione della Piccola Orchestra Veneta (responsabile artistico e fondatore M° Giancarlo Nadai) con la quale vengono realizzati programmi specifici per coro a voci pari e archi del periodo barocco e classico.

Fondato e diretto da Maria Silvia Roveri (prima diplomata e docente italiana di Metodo Funzionale), il Centro ha visto crescere la sua attività artistica e didattica nell’ottica di una educazione musicale allargata verso esperienze e metodologie alternative rispetto alle didattiche musicali consuete e questo in special modo per l’educazione vocale per la quale viene seguito l’indirizzo pedagogico del Metodo Funzionale della Voce di G. Rohmert sviluppatosi presso il Lichtenberger Institut fuer Gesang und Instrumentalspiel, Kitharodie und Praktische Musikphisiologie (sede staccata dellUniversità di Ergonomia di Darmstadt in Germania). Dal luglio 2000 la responsabilità artistica è stata affidata a Luciano Borin (compositore, direttore di coro, docente di Didattica della Musica al Conservatorio di Padova) che ne continua l’opera e l’indirizzo vocale.

I CORSI
1. AREA PROPEDEUTICA:

  • Cantare a tre anni con la mamma; – Corso piccoli (4-5 anni); – Corso base (5-6 anni).

2. AREA FORMATIVA:

 

Teoria e solfeggio per la preparazione all’esame di licenza In Conservatorio.

  • Teoria 1 (10-11 anni);
  • Teoria 2 (11-12 anni);
  • Teoria 3 (12-13 anni).
    Gruppi di livello – Livello 1 (5-6 anni); – Livello 2 (6-7 anni); – Livello 3 (7-8 anni); – Livello 4 (8-9 anni); – Livello 5 (9-10 anni);

3. AREA ARTISTICA:

  •  CANTINCORO PICCOLI (gruppo corale dei piccoli formato dai bambini dai 4/5 ai 6/7 anni);
  • CORO DI VOCI BIANCHE (dagli 8/9 ai 13 anni);
  • CORO GIOVANILE (dai 14 ai 25 anni). Studio di programmi concertistici e partecipazione a Rassegne, Concerti, Concorsi e Festival in Italia e all’estero. Ricevono una lezione quindicinale individuale di Vocalità secondo il Metodo Funzionale della Voce.

4. CORSI SPECIALI:

  •  VOCALITA’ FUNZIONALE secondo il Metodo Funzionale della Voce di G. Rohmert (Istituto di Lichtenberg Germania). Per bambini e ragazzi dei cori di voci e bianche e giovanile, (Una lezione quindicinale). Per giovani e adulti interessati ad approfondire e sviluppare il proprio suono vocale sia in campo terapico – riabilitativo che musicale e artistico. (Una lezione settimanale).
  • LABORATORIO DELLE ARTI (plastico – pittoriche, teatro, danza, musica, giocoleria). Non è né un corso né un insieme di corsi, vuol essere piuttosto un luogo di crescita e di formazione e un avvicinamento all’arte nel senso più completo del termine. Direzione: arch. Claudia Alpago Novello.
  • LABORATORIO MUSICA-HANDICAP(di prossima istituzione).
  • LABORATORIO MUSICA ETNICA
  • CORSI STRUMENTALI * Pianoforte – 2 cattedre (indirizzo classico e moderno); * Chitarra; * Flauto e violino – di nuova istituzione.

La caratteristica della struttura didattica dei vari corsi consiste nel fatto che, a differenza delle istituzioni musicali tradizionali (Istituti musicali, Conservatori, ecc.), presso Nova Cantica ci si prefigge il raggiungimento dei contenuti formativi musicali con la messa in atto anche di strategie e metodologie didattiche alternative (come, per esempio, il Metodo Funzionale della Voce di G. Rohmert per la vocalità, l’educazione ritmica e il movimento) che consentono ai bambini di potenziare e/o sviluppare le loro capacità senso – motorie e percettive utili ai fini di una pratica musicale completa e appagante.
Tutto questo senza creare esclusioni e/o selezioni tra i bambini “musicali e non” come di fatto avviene nello studio tradizionale.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Chance Eventi e WorkshoppicnicReferente: Eleonora Balcon
Indirizzo
Via T. L. Burattini, 36A da settembre in Via Vittorio Veneto 278
Belluno
 32100
Tel: 342 5931540
Email: info@chanceventi.it
Sito web: www.chanceventi.it

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Circolo Abruzzese e Molisano della provincia di BellunopicnicReferente: Lia Di Menco
Indirizzo
Via Travazzoi n.67
Belluno
 32100
Tel: 0437 941671
Tel: 3453169676
Email: dimencolia@yahoo.it
Email: dimencolia@yahoo.it

COSA FACCIAMO?

Incontri culturali e conviviali, presentazione di libri, mostre, concerti, conferenze a tema, proiezione di filmati e documentari di storia e cultura locale abruzzese.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Circolo artistico “Mario Morales”picnicReferente: Francesca Lauria Pinter
Indirizzo
via F.lli Rosselli n.16
Belluno
 32100
Tel: 338 1334883
Tel: 0437 949345
Fax: 0437 949345
Email: franziskapinter@alice.it
Email: info@associazionedartemorales.it
Sito web: www.webdolomiti.it

CHI SIAMO?

E’ un’Associazione culturale nata nel 1972 ad opera del dott. Mario Morales (allora Provveditore agli studi) con dettame statutario basato sui valori della cultura, sulla cooperazione tra professionisti e dilettanti, sull’antiprotagonismo e sul rifiuto di qualsiasi selezione.
Alla scomparsa di Morales (Presidente dal 1972 al 1992 – luglio) i soci hanno inteso intitolargli il Circolo, conservando le finalità statutarie in modo tale che continui ad essere “una grande famiglia in cui le differenze si risolvono in positivo nell’unità, anche se figlia del contrasto” ed hanno affidato la presidenza alla Sig.ra Francesca Lauria Pinter.

COSA FACCIAMO?

Dalla nascita del circolo si è registrata un’attività costante e diversa, nella quale la prevalenza del culto dell’arte visiva non ha escluso interessi molteplici in aderenza al dettame statutario che pone come fine precipuo i valori della cultura nel suo significato più ampio.
Le mostre, le conferenze, le tavole rotonde, i viaggi di istruzione sono la viva testimonianza di una tematica non limitata, ma estesa a vari argomenti, spesso connessi ad anniversari, a specifici eventi e a discipline di particolare importanza (storia, letteratura, astronomia, diritto, ecc.).
Le Collettive si propongono di dimostrare che – come in una grande famiglia – le differenze fra i componenti possono essere superate e possono anzi risolversi in positivo, nell’unità, anche se figlia del contrasto.

Dal 1973 ad oggi si sono tenute in media 5 conferenze e 3 mostre all’anno, sono state effettuate gite in Italia ed all’estero.

1995 – Collettiva soci, sale Municipio di Limana, Farra d’Alpago, Fiera di Longarone ;
1996 – Tavola rotonda “Astrattismo e figurazione”, Fiorin-Licata-Morales-Zampieri; Conferenza “Tiepolo”, prof. Camillo Semenzato ;
1997 – Collettiva al Palazzo delle Contesse di Mel; Visita guidata “Venezia minore”;
1998 – Conferenza del prof. Mario Bucci “Picasso” in relazione alla mostra a Palazzo Grassi; “Percorsi d’arte” in Sedico, Lentiai, Tambre; “L’anno di Guareschi”, conferenza di Giovanni Lugaresi ;
1999 – “Percorsi d’arte” a Puos d’Alpago; Conferenza del prof. Mario Sintich “Trent’anni di esperienza nelle Istituzioni Italiane e all’estero”; “Interpretazioni dantesche”, incisioni, conferenze a Palazzo Crepadona; “Il paesaggio nel Rinascimento”, conferenza del prof. M. Bucci ;
2000 – Collettiva soci presso l’Istituto Catullo di Belluno ;
2001 – Collettiva soci nei loggiati di Palazzo Crepadona.

 

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Circolo Fotografico Bellunese “Mario De Biasi”picnicReferente: Antonino Tuttolomondo
Indirizzo
c/o Liceo Artistico Leonardo Da Vinci – via Flavio Ostilio, 8
Belluno
 32100
Tel: 330478236
Email: ant.tuttolomondo@libero.it

Siamo un circolo culturale senza scopi di lucro, che svolge un’attività atta a promuovere e diffondere la fotografia, in città e provincia, ininterrottamente dal 1965, anno della sua fondazione. Gli iscritti sono circa 30, che pagano una regolare tessera d’iscrizione annuale e si riuniscono due volte al mese nei locali della sede, per discutere, assistere a proiezioni e programmare l’attività fotografica da svolgere.
Il Circolo Fotografico Bellunese, come tutti i maggiori circoli italiani, fa parte della FIAF (Federazione Italiana Associazione Fotografiche).

Il Circolo si distingue da anni nella valorizzazione e nel recupero del patrimonio fotografico esistente, testimoniato dalla grande mostra “Uno sguardo al passato” riguardante 70 anni di storia Bellunese allestita a palazzo Crepadona nel 1982.
Dal 1995, il Circolo organizza una manifestazione espositiva di alto livello, che ha visto succedersi nei loggiati di Palazzo Crepadona le immagini più prestigiose dei più grandi fotografi italiani, da Roiter a Fontana, da Branzi a De Biasi e poi Lotti e Galimberti.
Nel 1997, la multivisione: “BELLUNO: Città splendente”, che riuniva immagini dei Soci, è stata scelta per inaugurare le manifestazioni di “Belluno: città alpina dell’anno”.

Nel 1998, il Circolo ha auto lonore di ospitare la grande mostra per il 150° Anniversario di fondazione dell’ASSOCIATED PRESS, una delle più grandi agenzie di stampa mondiali.

Nel 1999, col concorso dei Soci, è stato realizzato un reportage sulla vita in carcere. Tale lavoro è stato oggetto di mostre in alcune località del veneto. Nel 2000, per celebrare il Giubileo, ha seguito 30 cavalieri che da Canale d’Agordo sono arrivati a Piazza S. Pietro in Vaticano, documentandone il percorso attraverso l’Italia.

Nel 2003, su invito dei responsabili della Diocesi, il Circolo ha illustrato fotograficamente, con la partecipazione di tutti i Soci, i temi del Sinodo: un lavoro importante che ha dato vita ad una mostra itinerante che sarà ospitata nelle parrocchie bellunesi.

Il Circolo, oltre alle manifestazioni fotografiche estive, giunte quest’anno all’ottava edizione, organizza corsi di tecnica fotografica e di stampa, stringe gemellaggi con Circoli delle province vicine, organizza gite a scopo fotografico per i Soci, dispone di alcuni spazi in locali pubblici in città, dove periodicamente vengono esposte foto dei Soci o di chiunque voglia far vedere quello che fa.

Dal 1997 il Circolo organizza un Mercatino – scambio di materiale fotografico usato, che si svolge alla fine dell’estate.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Coop. Sociale SamarcandapicnicReferente: Elena Camuffo
Indirizzo
Caffi, 113
Belluno
 32100
Tel: 0437 950797
Email: segreteria@samarcandascs.it

CHI SIAMO:

Samarcanda è nata come associazione nel 1993 e, grazie alla disponibilità di molti volontari, gestisce le Botteghe del Mondo di Belluno, di Pieve di Cadore e di Feltre, proponendo al pubblico i prodotti del commercio equo e solidale.

Nel 2003 da associazione si è trasformata in cooperativa per ampliare e migliorare il proprio ruolo sociale e culturale. Il commercio equo e solidale è una rete di mercato alternativo nata più di trentanni fa nell’ambito della cooperazione internazionale, allo scopo di commercializzare, senza intermediari, i prodotti alimentari e di artigianato provenienti dai paesi in via di sviluppo.
Ai produttori, associati in autonome organizzazioni viene garantito:

  • un prezzo equo tale da permettere al lavoratore un dignitoso tenore di vita;
  • un contratto di fornitura pluriennale;
  • un sovrapprezzo per progetti di autosviluppo.

Il commercio equo e solidale non persegue finalità di lucro, ma ha come obiettivi una maggiore giustizia nella retribuzione del lavoro e l’informazione e la sensibilizzazione del consumatore sui meccanismi della povertà.

COSA FACCIAMO:
Oltre alla vendita dei prodotti del commercio equo e solidale, Samarcanda promuove la conoscenza del prodotto e dei produttori accompagnando la vendita di ogni articolo con una scheda informativa e con i consigli dei propri volontari che seguono specifici corsi di formazione e aggiornamento.
Inoltre diffonde una cultura della consapevolezza economica per una più giusta ripartizione delle risorse ed uno sviluppo sostenibile, attraverso campagne di sensibilizzazione, incontri pubblici, interventi nelle scuole con percorsi didattici di educazione alla mondialità, corsi di formazione e aggiornamento, bancarelle, feste, concerti, cene etniche, ecc.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Coro Minimo Bellunese
Coro Minimo BellunesepicnicReferente: Giorgio Dal Farra
Indirizzo
Via Mur di Cadola, 12
Belluno
 32100

Il Coro Minimo Bellunese, fondato nel 1961 dal M° Lamberto Pietropoli e per oltre 30 anni guidato dal M° Edoardo Gazzera, si è esibito nella sua lunga storia in molte città italiane: Roma (splendide le esibizioni nella chiesa di S. Spirito dei Napoletani nella Piazza di S. Ignazio), Firenze (in particolare nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio), Milano, Venezia, Torino, Latina, Sassari, Modena, Castrocaro e nei più importanti e prestigiosi concorsi nazionali (Lecco, Ivrea, Adria, Arco) dove ha sempre riscosso lusinghieri successi ed apprezzamenti.

Ha, altresì, al suo attivo una cinquantina di tournées nei Paesi d’oltralpe tra i quali Austria, Germania (dove maggiormente si è esibito), Belgio, Lussemburgo, Francia, Repubblica Ceca, Svizzera e, oltre Oceano, in Brasile ed Argentina.

Nel corso della sua attività il Coro Minimo ha voluto portare a tutti i bellunesi che vivono all’estero tangibili segni e manifestazioni concrete della cultura della nostra provincia; ciò è stato possibile ponendosi come scopo quello di tener vivo, con le proprie canzoni, in chi da tanti anni manca dai propri paesi natii, il ricordo dei luoghi, delle tradizioni, delle genti delle nostre terre.

Nel 1973 il Comune di Belluno ha conferito al Coro Minimo Bellunese il Premio San Martino “Per le benemerenze acquisite nel far conoscere in Patria e all’Estero la città di Belluno e le tradizioni culturali della gente bellunese”.

Nel 2003 il Coro Minimo ha avuto l’onore di esibirsi alla presenza del Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, in occasione del 40° anniversario della tragedia del Vajont.

Nel 2006 il Coro ha festeggiato i 45 anni dalla sua fondazione ed ha partecipato, unica formazione italiana, al secondo Festival Internazionale di Canto Popolare “Baden”, esibendosi a Rastatt, Rust, Bruchsal e, di fronte a 4000 spettatori, nell’open air theater di Ötigheim, il più grande della Germania.

Nel 2008 il Coro, attualmente diretto da Gianluca Nicolai, ha partecipato al Concerto di Natale della Coralità di Montagna nell’Aula di Montecitorio della Camera dei Deputati.

Nel 2011 il Coro ha compiuto, primo in provincia, i 50 anni di attività e, nell’ambito delle iniziative indette dal Ministero per i Beni Culturali per i 150 anni dell’Unità d’Italia, è stato insignito dal Comune di Belluno della qualifica di “Gruppo di Interesse Comunale”.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Coro VisbellpicnicReferente: Stefano Bittante
Indirizzo
c/o Bittante Stefano via S. Antonio Tortal, 170
Trichiana
 32028
Tel: 0437 757031
Email: bittantestefano@gmail.com

Il Coro è stato fondato nel 1982 ed è costituito da 21 coristi.
Il nostro coro è a voci miste con repertorio polifonico e popolare diretto dal Maestro Stefano Bittante.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
CTG – Gruppo BellunopicnicReferente: Vanni Case
Indirizzo
Via Carrera 1
Belluno
 32100
Tel: 0437 950075
Tel: 0437 926732
Tel: 3408248222
Email: ctg@ctgbelluno.it
Email: casevanni@gmail.com
Sito web: www.ctgbelluno.it

Associazione senza scopo di lucro che fa riferimento ad una associazione nazionale nata oltre 50 anni fa.

Organizziamo:

  • Attività turistiche (viaggi, vacanze, gite);
  • Attività culturali (serate diacolor, conferenze, corsi, ecc.);
  • Attività sportive (settimane bianche, trekking, gite montagna e neve, cicloturismo);
  • Attività ambientali – escursioni varie (a piedi e con mezzi motorizzati) per la conoscenza dell’ambiente (aspetti naturalistici e antropici) – Corsi naturalistici (botanica, geologia, ecc.)
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Dolomiti e vai !
Dolomiti e vai !picnicReferente: Valentina Pilotti
Indirizzo
Via Provagna n.9
Longarone
 32013
Tel: 345 1210365
Email: dolomitievai@gmail.com
Sito web: www.dolomitievai.it

CHI SIAMO?

l’Associazione riunisce accompagnatori e guide turistiche regolarmente abilitati.

COSA FACCIAMO?

Proponiamo visite guidate all’intera provincia di Belluno, visite guidate a mostre ed eventi culturali, itinerari ciclo-turistici, viaggi in Italia e all’estero. I servizi vengono garantiti oltre che in italiano anche in inglese, tedesco, francese, spagnolo e portoghese.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Foto di FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di Belluno
FAI – Fondo Ambiente Italiano – Delegazione di BellunopicnicReferente: Adriano Barcelloni Corte
Indirizzo
Caffi, 20
Belluno
 32100

Chi è il FAI?
Promuovere in concreto una cultura di rispetto della natura, dell’arte, della storia e delle tradizioni d’Italia e tutelare un patrimonio che è parte fondamentale delle nostre radici e della nostra identità. E’ questa la missione del FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione nazionale senza scopo di lucro che dal 1975 ha salvato, restaurato e aperto al pubblico importanti testimonianze del patrimonio artistico e naturalistico italiano.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
FIAB – Associazione Amici della Bicicletta di BellunopicnicReferente: Pierluigi Trevisan
Indirizzo
via Mur di Cadola, 10
Belluno
 32100

Amici della Bicicletta è una associazione ciclo-ambientalista, ricreativa e culturale senza fini di lucro né elettorali; fondata nel 1999, conta oggi 207 soci.
Le principali finalità dell’associazione sono:

  • diffondere l’uso della bicicletta, sia per gli spostamenti quotidiani in città che per il tempo libero;
  • unire e dare più forza a coloro che già usano la bicicletta o che la userebbero se le strade fossero meno pericolose ;
  • richiedere e sostenere una politica di moderazione del traffico e di interventi a favore della mobilità ciclabile, sia urbana che turistico-escursionistica;
  • promuovere un cambiamento culturale che favorisca modelli di vita meno inquinanti e nocivi, in particolare nel settore dei trasporti;
  • collaborare con altre associazioni e singole persone che operano nel territorio in ambiti culturali e sociali diversi.Fanno parte delle attività dell’associazione:
    – bellissime gite (da quelle facili e tranquille, adatte a tutti, a quelle più impegnative per gli amanti della mtb. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le età, sia nella nostra provincia che in tutta Italia e all’estero, organizzate dai gruppi che, come il nostro, aderiscono alla F.I.A.B., Federazione Italiana Amici della Bicicletta);
    – iniziative volte a tutelare l’ambiente e la salute e a richiedere più spazio e sicurezza per chi va in bici e a piedi; – la distribuzione agli iscritti del Notiziario della FIAB, dei nostri comunicati e giornalini;
    – l’assicurazione per gli iscritti con una polizza RC per l’uso della bicicletta, valida 24 ore su 24.
aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Filarmonica di Belluno 1867 – Associazione Bellunese Amici della BandapicnicReferente: Daniel Creter
Indirizzo
P.zza Duomo c/o Auditorium comunale
Belluno
 32100
Tel: 340 3300632
Email: info@filarmonicabelluno.it

La Banda Musicale di Belluno è probabilmente la più antica istituzione culturale, nel settore musicale, in città. Vanta una storia che, iniziata nei primi decenni dell’ottocento, si è svolta ininterrottamente fino ad oggi. La città intera e i moltissimi amministratori succedutisi hanno sempre mostrato grande affetto e interesse per le attività bandistiche ritenendole importanti sia culturalmente che socialmente. Attualmente il sodalizio è molto impegnato in un radicale rinnovamento, operazione indispensabile per una Banda moderna. Questo percorso passa attraverso la gestione della scuola di musica dove, con l’attualizzazione dei programmi gli insegnanti formano i giovani musicisti nell’uso di tutti gi strumenti a fiato e a percussione. La scuola è un ambiente creativo dove gli studenti sono parte attiva e dove tutti possono trovare la propria dimensione musicale. C’è naturalmente anche l’attività più visibile della Banda che è quella pubblica con la partecipazione ai momenti salienti della città partecipando alle cerimonie civili organizzate dal Comune di Belluno. Molto importanti e seguiti sono anche i numerosi concerti che la Banda esegue in teatri e piazze. Suonare in un complesso bandistico è una esperienza formativa e appagante; ci mette in contatto con l’arte e sviluppa i rapporti interpersonali.

aggiornata 7 mesi faRitorna all'inizio.
Fotocineclub San MartinopicnicReferente: Luca Menegaldo
Indirizzo
Via S. Antonio n.41
Belluno
 32100

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi” (GDS)
Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti “E. Fermi” (GDS)picnicReferente: Manolo Piat
Indirizzo
via Sommaval, 2
Sedico
 32036

Il GDS DOLOMITI “E. Fermi”, Gruppo Divulgazione Scientifica, è un’associazione no profit con sede a Belluno, il cui obbiettivo è la diffusione gratuita della conoscenza scientifica.

L’obbiettivo che il Gruppo si prefigge è di offrire alla popolazione locale l’opportunità di confrontarsi con le tematiche scientifiche in una sorta di “invito alla comunicazione”, una condivisione di quel patrimonio di conoscenze che può esplicarsi soltanto attraverso la partecipazione collettiva. In particolare, pur avendo un orizzonte più ampio, questo progetto trova la sua naturale collocazione a Belluno, una terra in cui la richiesta di cultura è pressante, ma spesso difficile da soddisfare anche a causa della distanza dai grandi centri intellettuali tradizionali.

L’idea di creare il Gruppo nasce nell’estate 2006 dalla passione per le tematiche scientifiche di due ex compagni del corso di laurea in chimica a Ferrara. L’iniziativa sembrava destinata a morire sul nascere, invece, in poco tempo, grazie alla dedizione dell’attuale Presidente Dott. Fabiano Nart e all’entusiasmo con cui si sono aggregati l’attuale Segretario Dott. Manolo Piat ed il Prof. Giuseppe Cruciani (già Consigliere) e dott. Filippo Busolo (già Consigliere), il progetto ha preso forma.

Oltre all’interesse e al contributo determinante di associazioni locali, il Gruppo ha ottenuto l’appoggio di personaggi illustri della comunità scientifica nazionale e non solo; tra gli altri: il Prof. Alfonso Bosellini (ritornato per noi a Belluno dopo oltre 10 anni di assenza), già professore ordinario di Geologia presso l’Università di Ferrara, luminare nella geologia delle Dolomiti; il Dott. Gabriele Vanin, attuale Presidente dell’AAF Rheticus di Feltre (Associazione Astrofili Feltrina) e Presidente emerito dell’UAI (Unione Astrofili Italiana); il Prof. Carlo Barbante, professore ordinario di Chimica presso l’Università di Venezia e probabilmente il massimo esperto a livello mondiale sul tema delle polveri cosmiche; il Prof. Piero Gianolla, professore associato di Geologia presso l’Università di Ferrara e coordinatore scientifico dei lavori per il dossier di candidatura delle Dolomiti come patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO.

Le iniziative che il Gruppo propone al pubblico sono le più varie: la rassegna Dolomiti in Scienza che si tiene ogni inizio anno a Belluno è diventata una delle più importanti manifestazioni scientifiche in Italia, le conferenze varie proposte di propria iniziativa o su invito (da anni collaboriamo con il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige) sono sempre molto apprezzate. Non va dimenticato che il Gruppo tiene anche lezioni nelle scuole e organizza escursioni guidate sul terreno per i propri associati. Dall’autunno 2008 siamo anche presenti in radio, prima con “Pillole di Scienza” ed ora con “Note di Scienza”, una trasmissione che va in onda sulle frequenze di Radio Belluno. Annualmente le “Pillole di Scienza” o le “Note di Scienza” vengono messe su carta stampata sottoforma di in un elegante giornalino che il gruppo vende alla cifra simbolica di 5 euro per i soci, 7 per i non soci.

Nel 2010 il gruppo ha partecipato come lead partner ad un progetto Interreg Italia-Austria per il turismo culturale partner e da ottobre dello stesso anno propone gratuitamente sul proprio sito un giornalino scientifico – Gatto Di Schrödinger – incubatore di articoli scientifici scritti dai componenti il Consiglio Direttivo, dai soci, ma soprattutto sta diventando una rivista sulla quale i ricercatori italiani possono pubblicare un estratto delle loro ricerche ed i giovani laureati o dottorati possono pubblicare la sintesi delle loro tesi.

Dal 2012 il GDS tiene dei laboratori in collaborazione con la Biblioteca Civica di Belluno per gli studenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori con l’intento di avvicinare i più giovani alla scienza.

Ci preme sottolineare che tutte le nostre iniziative sono assolutamente a titolo gratuito sia per il pubblico che per gli enti che ci ospitano; il sostentamento per le numerose attività proviene dai vari patrocini comunali, dagli sponsor e soprattutto dai nostri preziosi soci. Ad oggi vantiamo un centinaio di iscritti, tra cui anche soci “internazionali” e circa trecento simpatizzanti.

Come ultima curiosità, il nostro logo contiene un’immagine insolita, ma dal profondo valore scientifico: un frattale, ovvero un elemento geometrico irregolare, ma costituito da elementi uguali a loro stessi riprodotti in scala sempre più piccola. La nostra scelta è caduta proprio su questo tipo di frattale in quanto ricorda la forma di un’ammonite e, contemporaneamente, rappresenta una matematica molto complessa e dà l’idea di dinamicità.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo Natura BellunesepicnicReferente: Gianni Alberti
Indirizzo
Via Tisoi, 46
Belluno
 32100
Tel: 0437/942203
Email: grupponatura78@gmail.com
Sito web: http://N.D.

Un gruppo di appassionati naturalisti, riuniti in associazione legalmente costituita con atto notarile del 03/02/1978, che si propongono di valorizzare e far conoscere il patrimonio naturalistico della nostra provincia.

Vengono organizzate:

  • lezioni e proiezioni per le scuole sia di carattere generale che su tematiche specifiche;
  • proiezioni e mostre monotematiche per la popolazione e per enti ed altre associazioni.

Accompagniamo, come esperti, gruppi ed associazioni in gite ed escursioni naturalistiche, organizziamo corsi di aggiornamento per i soci, ma aperti anche ed esterni.
Presso la sede abbiamo allestito una mostra naturalistica permanente.
Le tematiche che trattiamo riguardano: paleontologia, botanica, entomologia, micologia, zoologia.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Il MarginepicnicReferente: Valentina Gregato
Indirizzo
Via Mezzaterra 25
Belluno
 32100

CHI SIAMO?

Il Margine è un’associazione culturale, nata nel 2011 dalla volontà di un gruppo di giovani che vogliono mettersi in gioco in prima persona, per promuovere la cultura, l’arte, la conoscenza e la valorizzazione del territorio e dell’ambiente.  Intendono farlo, mettendo in relazione diverse discipline, la cultura, l’arte, la conoscenza del territorio, la tutela e il rispetto dell’ambiente.Propone laboratori per bambini e ragazzi, corsi, attività e visite guidate per giovani e adulti, progetti didattici e laboratori per scuole e organizzazione di eventi condotte da professionisti ed esperti dei diversi ambiti.

“Pensare al margine come a un territorio di ricerca sulle ricchezze che nascono dall’incontro di ambienti differenti” – Gilles Clement . Pensiamo che la frase di Gilles Clement descriva bene quello che la nostra associazione vuole essere: diverse competenze e interessi che si incontrano per dare vita a uno spazio aperto e propositivo.

 

COSA FACCIAMO?

L’Associazione propone diverse attività:

laboratori per bambini rivolti alle famiglie e alle scuole (arte, riciclo, creatività, manualità…)

corsi per adulti (arte, artigianato, manualità …)

visite guidate

workshop

incontri

eventi

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Foto di ISBREC – Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporanea
ISBREC – Istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età contemporaneapicnicReferente: Enrico Bacchetti
Indirizzo
Piazza Mercato, 26
Belluno
 32100
Tel: 0437 944929
Fax: 3381680471
Email: istitutobelluno@libero.it
Sito web: http://www.isbrec.it/

L’istituto Storico Bellunese della Resistenza e dell’Età Contemporanea è nato nel 1965 col nome di Istituto Storico Bellunese della Resistenza, successivamente modificato nella denominazione attuale, per iniziativa di un comitato unitario di ex partigiani, amministratori e studiosi locali, uniti dal comune intento di promuovere gli studi sulla resistenza e di diffonderne gli ideali tra le giovani generazioni.

L’Istituto promuove lo studio della storia della resistenza e dell’età contemporanea in un contesto locale, nazionale ed europeo. A tal fine:

a) raccoglie e ordina tutti i documenti e i cimeli che interessano la storia della resistenza, nonché altri periodi della storia contemporanea;

b) promuove convegni di studio e iniziative d’aggiornamento e ricerca rivolte agli insegnanti, con particolare riferimento ai temi dell’integrazione europea;

c) raccoglie testimonianze, promuove inchieste presso enti pubblici e privati, accerta dati statistici sulla vita militare, economica, politica, sociale, culturale e religiosa;

d) promuove la collaborazione con altri enti e associazioni culturali per lo studio e l’elaborazione dei temi sopra indicati e di altri temi riguardanti l’attualità;

e) cura la pubblicazione di una rivista periodica assieme a collane di studi e monografie in ordine agli argomenti di cui alle lettere precedenti.

L’Isbrec aderisce all’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (Insmli) ed è parte di una rete di 68 istituti diffusi sull’intero territorio nazionale.
Si ispira ai valori di pace e convivenza civile derivati dalla lotta di Liberazione e sanciti dalla Costituzione Italiana.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Luganega linux user Group
Luganega linux user GrouppicnicReferente: Alberto Bonizzi
Indirizzo
Via La Vignetta 40
Belluno
 32100
Tel: 328 7779310
Email: info@luganega.net
Email: bonizzi.alberto@gmail.com
Sito web: www.luganega.org

Il LugAnegA è una associazione culturale che ha come scopo la diffusione della filosofia del Software e dell’Hardware Libero, e più in generale la libera circolazione della Conoscenza.

LugAnegA è un Linux User Group con sede a Belluno. Un gruppo di appasionati utilizzatori del sistema operativo GNU/Linux, nelle sue innumerevoli distribuzioni, create e sviluppate nel corso degli ultimi 22 anni da grandi programmatori informatici di tutto il mondo.

L’associazione esiste dal 2003, ha organizzato svariate manifestazioni divulgative in provincia, ha costruito e donato aule Linux agli istituti scolastici, ha organizzato corsi e incontri gratuiti di introduzione ai sistemi operativi liberi, e all’hardware libero (Arduino).

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Pazzementi
PazzementipicnicReferente: Eleonora Balcon
Indirizzo
Piazza dei Martiri n.2
Belluno
 32100
Tel: 380 1590873
Email: info@pazzementi.it
Email: presidente@pazzementi.it

CHI SIAMO?

L’Associazione nasce con 5 soci fondatori, Eleonora, Fabio, Francesca, Anna e Marzia, con lo scopo di promuovere eventi, corsi, idee.

COSA FACCIAMO?

L’organizzazione è nata nel mese di luglio 2013 con lo scopo di seguire 3 filoni principali: corsi con approcci meno convenzionali, eventi culturali di vario genere (carnevale, Natale, caccia al tesoro, maratona fotografica, eventi di lettura) e abbiamo l’idea di creare uno sportello “anziani”(non solo) per il disbrigo di pratiche burocratiche.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Pro Loco Pieve Castionese
Pro Loco Pieve CastionesepicnicReferente: Maurizio Fontanelle
Indirizzo
via Pian delle Feste 1
Castion- Belluno
 32100
Tel: 348 3609763
Tel: 345 8238880
Email: info@prolocopievecastionese.it
Sito web: www.prolocopievecastionese.it/

La Pro Loco Castionese è un’organizzazione di volontari che ha come obiettivo la promozione del territorio del castionese (Nevegal compreso), attraverso manifestazioni culturali (rassegne di teatro), sportive (corse, camminate) e sociali.

Si occupa di eventi enogastronomici  come “orti in piazza”; “cicheti in cresta”, sportivi “Gran prix delle frazioni”, “a tutta coca”, culturali.

Attività svolte:

Stagione teatrale, carnevale castionese, sagra di San Giovanni (“Campanot”), corso di orto familiare biologico.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Slow Food
Slow FoodpicnicReferente: Lorenzo Savoini
Indirizzo
Via Mezzaterra, 19
Belluno
 32100

Slow Food si occupa di diffondere la cultura alimentare, sviluppare l’educazione sensoriale e del gusto, tutelare la biodiversità e le produzioni di piccola scala, promuovere la qualità nelle sue componenti organolettiche, ambientali e sociali.
Slow Food lavora perché tutti possano permettersi un cibo buono, pulito e giusto.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di SlowMachine
SlowMachinepicnicReferente: Rajeev Badhan
Indirizzo
Via San Giuseppe, 25
Belluno
 32100
Tel: 328 9252116
Tel: 339 8519111
Email: info@slowmachine.org
Sito web: http://www.slowmachine.org/

CHI SIAMO?

SlowMachine si occupa di teatro e video. Il gruppo è formato da attori e registi professionisti che hanno frequentato il DAMS, lo IUAV, accademie di teatro come la Nico Pepe di Udine e l’ATV di Venezia ed un master al Centro sperimentale di cinematografia, oltre a vari workshop anche alla Biennale Teatro di Venezia. La nostra collaborazione inizia verso la fine del 2011 e con le nostre sole forze abbiamo prodotto tre spettacoli.

COSA FACCIAMO?

SlowMachine divide la sua attività tra:

Teatro sperimentale

Teatro ragazzi sotto il nome di “I coinquilini”

Video documentari, cortometraggi, spot e video su commissione

Queste attività vengono svolte dall’associazione per diffondere la cultura teatrale e cinematografica con una particolare attenzione alla ricerca estetica e formale, oltre che contenutistica, dove lo studio sul linguaggio, sulla percezione e sulla comunicazione con lo spettatore ne sono la chiave. Facendo vivere in maniera attiva il territorio attraverso l’organizzazione di spettacoli, festival, workshop e laboratori e di sostenere, in futuro, le realtà che la circondano, ponendo sopra di tutto la ricerca di nuove forme d’arte e di comunicazione.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di TIB Teatro
TIB TeatropicnicReferente: Labros Mangheras
Indirizzo
P.le Marconi 2/B
Belluno
 32100
Tel: 0437 950555
Fax: 0437 956176
Email: info@tibteatro.it
Sito web: www.tibteatro.it

TIB Teatro, compagnia di residenza e di produzione, che opera presso il Teatro Comunale di Belluno, è l’unica struttura teatrale professionale presente nell’intera provincia di Belluno (la seconda per estensione territoriale in Italia), per la quale svolge da un decennio un’intensa e capillare attività di produzione, formazione, promozione e diffusione della cultura teatrale, attraverso l’ideazione e la realizzazione di progetti artistici de teatro dedicato alle nuove generazioni, di drammaturgia contemporanea, di educazione teatrale, di formazione, di integrazione tra le arti sceniche e la configurazione storica ed architettonica della zona. Progetti di respiro nazionale e al contempo fortemente radicati e maturati nel territorio di residenza e da esso espressi.

TIB Teatro opera in regime di convenzione pluriennale con il Comune di Belluno ed è riconosciuta dalla Regione Veneto quale compagnia professionale di produzione.
TIB Teatro ha inoltre rapporti stabili di collaborazione con le Amministrazioni Comunali di Ponte nelle Alpi e Feltre, la Provincia di Belluno, la Comunità Montana Bellunese, l’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – Centro Servizi Amministrativi di Belluno, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, gli Istituti Scolastici della Provincia, le Università di Bologna, Feltre e Padova.
Fin dalla sua nascita TIB Teatro ha impostato la sua attività per progetti, nella direzione di un radicamento della struttura e della cultura teatrale nel territorio di appartenenza. In questi anni TIB Teatro si è impegnato per rendere visibile l’attività teatrale bellunese oltre i confini della nostra provincia. Inoltre, con, l’inserimento nel Progetto Geografie Venete dedicato al teatro contemporaneo, la Stagione di Teatro di Ricerca DOC Teatro d’Autore ha assunto una valenza regionale.
Infine gli spettacoli prodotti da TIB Teatro all’interno del Comunale di Belluno, possono vantare una tournèe che li ha portati nei maggiori teatri di diverse Regioni italiane – Veneto, Friuli, Lombardia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Campania e Sicilia -, per oltre 100 repliche ogni anno. Inoltre importanti partecipazioni in Festival nazionali hanno contraddistinto le produzioni – “Sant’Arcangelo dei Teatri”, “Mittelfest”, “Il Filo d’Arianna Festival”, “Benevento Città Spettacolo”, “Primavera dei Teatri”, “Per Filo e per Segno”, “Bassano Opera Festival” – e le nostre proposte dedicate all’infanzia e la gioventù sono state selezionate per il Premio ETI – Stregagatto 2001 e per il Progetto ETI – Qualità Ragazzi.

 

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Unione Cattolica Artisti ItalianipicnicReferente: Alberto De Biasio
Indirizzo
Sottocastello n.2/B
Belluno
 32100

Gruppo culturale che comprende Artisti di ogni espressione culturale-artistica. Facciamo incontri nella nostra sede di via Sottocastello denominato “Casa degli Artisti” con mostre sia collettive che personali, con cadenza ciclica, su temi di interesse sociale-umano-artistico, attraverso le opere che i nostri iscritti Artisti (oltre 100) mettono quotidiana a disposizioni.

aggiornata 9 anni faRitorna all'inizio.
Foto di ViviDolomiti
ViviDolomitipicnicReferente: Francesco Vascellari
Indirizzo
Via S.Antonio n.19
Belluno
 32100

COSA FACCIAMO?

ViviDolomiti nasce con l’intento:

  • di favorire eventi sportivi e culturali nelle Dolomiti, prevalentemente bellunesi;
  • di favorire le iniziative giovanili e promuovere il territorio, nello spirito di conservazione dell’identità locale.

Se vuoi collaborare con gli eventi di ViviDolomiti, cerchiamo volontari ben disposti, soprattutto nell’organizzazione di eventi sportivi.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.