Sociale

A B C D E F G H I J K L M N O P R S T U V W
AAA – Associazione Addetti Assistenza (O.S.S.) ONLUSReferente: Roberto Hellweger Rocco Barichello
Indirizzo
v. Bettio, 17
Belluno
 32100
Tel: 328 6019320
Tel: 347 2776341
Email: aaa.bl@inwind.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ABM – Associazione Bellunesi nel MondopicnicReferente: Marco Crepaz
Indirizzo
Via Cavour, 3
Belluno
 32100
Tel: 0437 941160
Fax: 0437 941170
Tel: 3357375100
Email: info@bellunesinelmondo.it
Email: marco.crepaz@bellunesinelmondo.it
Sito web: www.bellunesinelmondo.itSito web: www.bellunoradici.netSito web: www.mimbelluno.it

L’Associazione si costituì a Belluno nel 1966, come “Associazione Emigranti Bellunesi”, pochi mesi dopo la sciagura di Mattimark in Svizzera e poco prima della tragedia di Robiei-Stabascio in Canton Ticino, nelle quali operai della nostra provincia persero la vita. Il primo presidente dell’Associazione fu l’ing. Vincenzo Barcelloni Corte.

Primo impegno dell’Associazione fu quello della ricerca dei bellunesi sparsi in tutto il mondo. Strumento di collegamento e di aggregazione furono le “Famiglie Bellunesi, nuclei di emigranti già presenti in varie località svizzere, che dal 1966 andarono diffondendosi in oltre 80 paesi. Oggi le “Famiglie” sono più di un centinaio nel mondo.

Nel 1966 nacque come strumento di collegamento periodico con gli emigranti attraverso la stampa il mensile “Bellunesi nel Mondo”.

Dall’inizio degli anni ’90, l’associazione si chiama “Associazione Bellunesi nel Mondo; la nuova sede in via Caffi, è diventata la “Casa dei bellunesi nel mondo”. Oltre agli uffici, la sede ospita la Biblioteca dell’emigrazione ed il Museo, punti di riferimento per quanti vogliano approfondire le tematiche della storia e dell’attualità del mondo dell’emigrazione. La Biblioteca intitolata a Dino Buzzati, assieme alla nuova affiliata “Belluno senza frontiere”, da alcuni anni è promotrice di qualificate iniziative.

Allo scopo di cercare e aggregare “talenti “ bellunesi all’estero, è nato il social network “Bellunoradici. net”.

 

aggiornata 1 anno faRitorna all'inizio.
ABVS – Associazione Bellunesi Volontari del Sangue – Coordinamento ProvincialeReferente: Gina Bortot
Indirizzo
Viale Europa, 12
Belluno
 32100
Tel: 0437 27700
Tel: 334 6877745
Fax: 0437 25150
Email: info@abvs.it
Sito web: belluno.avisveneto.it

Organizzazione che promuove la donazione del sangue nell’ambito del territorio provinciale di Belluno.
La sezione conta circa 190 iscritti, mentre l’attività amministrativa è delegata ad un direttivo composto da 14 persone.

Fine ultimo è la promozione della donazione del sangue.
Per divulgare tale obiettivo, organizziamo manifestazioni di carattere sociale, culturale e sportivo nel territorio provinciale, in particolare nella frazione di Salce (Comune di Belluno)

aggiornata 7 anni faRitorna all'inizio.
ABVS Salce – Associazione Bellunese Volontari SangueReferente: Alessio Triches
Indirizzo
Via Salce 12
Belluno
 32100
Tel: 0437 296653

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ABVS Visome – Associazione Bellunese Volontari del SangueReferente: Pierangelo Da Gioz
Indirizzo
via Visome, 127
Belluno
 32100
Tel: 0437 926610
Tel: 3357508854
Email: abvsvisome@alice.it
Email: visome@abvs.avisveneto.it

Segreteria provinciale 0437 27700

L’ABVS sezione di Visome-Castoi è presente nel territorio dal 1968.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ACAT Belluno – Associazione Club Alcologici in TrattamentopicnicReferente: Luigi Dal Pan
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 25775
Tel: 338 8985032
Tel: 340 7331057
Email: acat_bl@yahoo.it
Email: clubcavarzanocusighe@gmail.com

Il Club Alcologici Territoriali (Metodo Hudolin) è una comunità multifamiliare costituita da famiglie con problemi alcol-correlati e complessi (dipendenza da sostanze, gioco d’azzardo) con un servitore-insegnante formato tramite un corso specifico, che fonda la sua attività sull’approccio ecologico sociale e familiare. Secondo questo approccio i problemi alcolcorrelati sono tipi di comportamento, stili di vita appresi nella famiglia e nella comunità, con ripercussioni a livello familiare e comunitario. Si tiene conto dei rapporti che si stabiliscono tra le persone e l’ambiente in uno scambio continuo di adattamento reciproco. Si cerca di favorire condizioni di crescita e maturazione attraverso lo scambio di esperienze che facilitino il cambiamento verso condizioni di maggiore benessere.

Ideatore e realizzatore di questo modo di approcciare i problemi alcolcorrelati è il prof. Vladimir  Hudolin, psichiatra, direttore della Clinica di neurologia, psichiatria, alcolismo ed altre dipendenze della Clinica Universitaria “Dott. M. Stoja-noviç” di Zagabria.

Nella nostra Provincia il primo Club è stato aperto nel luglio 1982 a Tai di Cadore. A tutt’oggi in Provincia sono attivi 53 Club degli Alcolisti in Trattamento (13 nel Cadore, 15 nel Bellunese, 6 nell’Agordino e 19 nel Feltrino), che appartengono alla grande famiglia dei Club Alcologici Territoriali italiani (circa 2.400) e mondiali. Attualmente ci sono Club in oltre 30 Nazioni.

Le ACAT sono uno strumento al servizio dei Club Alcologici Territoriali e collaborano al coordinamento di tutte le attività dei programmi alcologici nella nostra Provincia. Insieme al Ser.T. – Alcologia di Auronzo di Cadore nel 1991 hanno fondato il Centro Alcologico Territoriale Funzionale della Provincia di Belluno, che rappresenta l’insieme coerente e finalizzato delle risorse del privato sociale (Club ed ACAT) e del pubblico (Servizio di Alcologia di Auronzo di Cadore) per l’approccio ai problemi alcolcorrelati e complessi (disagi psichici, dipendenza da altre droghe) nel nostro territorio.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ACAT Cadore – Associazione Club Alcolisti in TrattamentoReferente: Anna Berlin
Indirizzo
c/o sportello CSV – Viale Marconi, 12
Auronzo Di Cadore
 32041
Tel: 0435 31718
Tel: 0435 32098
Email: denoni@live.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ACAT Feltre – Associazione Club Alcolisti in TrattamentoReferente: Michele Dal Zotto
Indirizzo
Via Borgo Ruga 30
Feltre
 32032
Tel: 0439 883840
Fax: 0439 883840
Email: acatfeltre@libero.it

Siamo un’associazione di famiglie che si incontrano una volta a settimana per parlare di problemi alcolcorrelati.
Fanno parte dell’ A.C.A.T. Feltre 17 club, distribuiti in tutto il territorio dell’ULSS n.2.

Seguiamo il metodo Hodolin per trattare i problemi alcolcorrelati.

  • Organizziamo scuole alcologiche anche per la comunità, in collaborazione con i Comuni.
  • Con il patrocinio del CSV, si è organizzato per le associazioni sportive il progetto “Mens sana in corpore sano”.
  • Con la collaborazione della Polizia Municipale, andiamo nelle scuole con il progetto “Alcol e guida” e ora, con il contributo del COGE siamo a portare il progetto “Un elefante non è una rosa” a tutte le associazioni di volontariato per bambini o persone anziane, sempre per rendere consapevoli le persone di cosa siano i problemi alcolcorrelati.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ADB – Associazione Diabetici BelluneseReferente: Marcella Zambelli Titton
Indirizzo
Viale Papa Luciani, 18
Santo Stefano di Cadore
 32045
Tel: 339 7610861
Email: adb@adbbelluno.it
Sito web: www.adbbelluno.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ADMO Belluno – Associazione Donatori Midollo OsseoReferente: Desireè Dal Borgo
Indirizzo
via Pellegrini Francesco, 67
Belluno
 32100
Tel: 043731440

aggiornata 3 anni faRitorna all'inizio.
ADMO Cortina – Associazione Donatori di Midollo OsseoReferente: Simonetta Ghedina
Indirizzo
v. dei Marangoni, 56
Cortina d\’Ampezzo
 32043
Tel: 0436 866870
Tel: 0436 867847
Email: admo.belluno@gmail.com
Sito web: www.admo.it

Siamo un’associazione di volontari distribuiti in tutta la provincia (Bellunese – Feltrino e Primiero – Cadore – Agordino – Destra e Sinistra Piave) allo scopo di sensibilizzare la popolazione, ma soprattutto i giovani dai 18 ai 35 anni, sulla donazione del midollo osseo e di cellule staminali, ed il relativo trapianto sulle persone con gravi malattie del sangue, quali le leucemie ed i linfomi.

LA NOSTRA ATTIVITA’:

  • opera di sensibilizzazione per ricercare nuovi donatori;
  • collaborazione e supporto dei centri di tipizzazione tessutale degli ospedali di Belluno e Feltre;
  • Contattare e sostenere il donatore rivelatosi compatibile con un ammalato in attesa di trapianto;
  • Essere di supporto all’organizzazione medica preposta al funzionamento del registro regionale e del registro nazionale (I.B.M.D.R.) dei donatori di midollo osseo di Verona e Genova;
  • Promuovere contatti con analoghe associazioni allo scopo di coordinare attività d’interesse comune.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ADMO Valle di Cadore – Associazione Donatori Midollo OsseoReferente: Franco Olivieri
Indirizzo
v. Roma, 55
Valle di Cadore
 32040
Tel: 0435 73287

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ADOS – Associazione Donne Operate al SenoReferente: Carla Pra Baldi Pellegrini
Indirizzo
c/o Ospedale S. Martino Viale Europa
Belluno
 32100
Tel: 0437 26478
Tel: 0437 948079
Fax: 0437 948079
Email: carla.prabaldi@gmail.com
Email: adosbelluno@adosbelluno.it
Sito web: www.adosbelluno.it

A Belluno Ados nasce come associazione di volontariato nel dicembre 1993, promossa da un gruppo di donne e sostenuta dalla Lega tumori e dal Comitato d’Intesa della Provincia di Belluno; ha ottenuto il riconoscimento regionale come Onlus il 6 marzo 2001. Siamo un gruppo di persone, quasi esclusivamente donne, che a vario titolo (volontarie ed associate) si trovano insieme per affrontare il problema del tumore al seno, partendo da una campagna di informazione ed invito alla prevenzione, sostenendo psicologicamente durante e dopo l’eventuale malattia ed infine offrendo servizi di riabilitazione.
Per dare il tuo sostegno: se sei stata operata al seno, se vuoi proporti come volontaria, se hai delle idee che ritieni possano aiutarci a migliorare le nostre attività, o se semplicemente desideri avere maggiori informazioni sulla associazione, puoi contattarci presso i nostri recapiti.

La nostra Associazione ha collaborato in varie occasioni:

  • campagna informativa per la prevenzione;
  • supporto all’Ulss per gli screening di pap test e mammografia;
  • presenza, su richiesta, in chirurgia nel periodo dell’intervento;
  • fornitura gratuita di protesi provvisoria anallergica;
  • corsi di movimento dolce riabilitativo e di mantenimento;
  • sedute di linfodrenaggio per braccio gonfio;
  • incontri mensili delle volontarie con la psicologa;
  • gruppi di lavori manuali;
  • corso gratuito di sei incontri, a richiesta, di donne operate al seno con psicologi e medici;
  • incontri conviviali (auguri natalizi, festa di primavera, gite, pizza,…)
  • partecipazione a corsi di aggiornamento da parte delle volontarie.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AGAPEpicnicReferente: Irene Gregato
Indirizzo
Via del Piave n.5
Belluno
 32100

CHI SIAMO ?

AGAPE è un’associazione di volontariato che opera a Belluno che si occupa di recuperare i cibi in eccedenza o non commerciabili da supermercati o negozi di alimentari per redistribuirli alle persone che ne necessitano. Al progetto, patrocinato dal Comune di Belluno, partecipano i volontari con la collaborazione dei Supermercati SuperW e Vignato, della Coop.Samarcanda e della mensa dei frati di Mussoi.

COSA FACCIAMO ?

AGAPE trasforma lo spreco di cibo in risorsa per le persone in difficoltà. Raccoglie gli alimenti non più commercializzabili, a causa del termine minimo di consumazione, ma ancora ottimi e sicuri per la consumazione, per portarli alla mensa dei poveri di Mussoi, dove vengono redistribuiti.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AGD – Associazione per l’Aiuto ai Giovani DiabeticiReferente: Saverio De Boni
Indirizzo
c/o Michela Tonet Via Facina, 66
Feltre
 32032
Tel: 328 0575573
Tel: 0439 883352
Email: michela.tonet@alice.it

A.G.D. opera in tutta la Provincia di Belluno e con parte del Trentino (Primiero) e alto Trevigiano. Abbiamo associati anche in Provincia di Venezia.
L’Associazione è composta da genitori di bambini diabetici.
Collaborano con A.G.D. pediatri, diabetologi, dietiste, psicologi, infermieri, educatori.
Partecipano bambini da 0 a 18 anni ed i loro genitori, parenti, amici, scuole, società sportive, gruppi ricreativi.

Organizziamo:

  • gite e weekend educativi mirati all’autocontrollo della malattia diabetica;
  • campi scuola;
  • lezioni teoriche e pratiche di gruppo per i ragazzi e i loro genitori;
  • lezioni teoriche nelle scuole.

Obiettivi:

  • promuovere e favorire la conoscenza del diabete giovanile, al fine di favorire la diagnosi precoce e la cura efficace dei giovani che ne sono colpiti;
  • istruire ed educare i giovani diabetici e le loro famiglie;
  • sensibilizzare gli organismi amministrativi e sanitari al fine di migliorare l’assistenza;
  • favorire l’inserimento sociale dei giovani diabetici nella scuola, nello sport e nel lavoro;
  • promuovere iniziative educativo-ricreative, corsi, pubblicazioni e conferenze.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AGD – Associazione per l’Aiuto ai Giovani DiabeticiReferente: Saverio De Boni
Indirizzo
c/o Michela Tonet Via Facina, 66
Feltre
 32032
Tel: 328 0575573
Tel: 0439 883352
Email: michela.tonet@alice.it

A.G.D. opera in tutta la Provincia di Belluno e con parte del Trentino (Primiero) e alto Trevigiano. Abbiamo associati anche in Provincia di Venezia.
L’Associazione è composta da genitori di bambini diabetici.
Collaborano con A.G.D. pediatri, diabetologi, dietiste, psicologi, infermieri, educatori.
Partecipano bambini da 0 a 18 anni ed i loro genitori, parenti, amici, scuole, società sportive, gruppi ricreativi.

Organizziamo:

  • gite e weekend educativi mirati all’autocontrollo della malattia diabetica;
  • campi scuola;
  • lezioni teoriche e pratiche di gruppo per i ragazzi e i loro genitori;
  • lezioni teoriche nelle scuole.

Obiettivi:

  • promuovere e favorire la conoscenza del diabete giovanile, al fine di favorire la diagnosi precoce e la cura efficace dei giovani che ne sono colpiti;
  • istruire ed educare i giovani diabetici e le loro famiglie;
  • sensibilizzare gli organismi amministrativi e sanitari al fine di migliorare l’assistenza;
  • favorire l’inserimento sociale dei giovani diabetici nella scuola, nello sport e nel lavoro;
  • promuovere iniziative educativo-ricreative, corsi, pubblicazioni e conferenze.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AIC – Associazione Italiana contro la Celiachia Sez. di BellunoReferente: Sara Quartarella
Tel: 373 7742806

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AICE – Associazione Italiana Contro l’EpilessiaReferente: Stefano De Barba
Indirizzo
Via Sommaval 4/e
Sedico
 32036

aggiornata 7 anni faRitorna all'inizio.
AIL – Associazione Italiana Contro le Leucemie Linfomi MielomaReferente: Carmen Mione Comiotto
Indirizzo
Casella Postale 129 Belluno Centrale
Belluno
 32100
Tel: 0437 516551
Tel: 0437 540293
Tel: 348 2265653
Fax: 0437 554598
Email: ailbelluno@libero.it
Sito web: www.ailbelluno.it

La sezione di Belluno è nata ufficialmente nel 1996 in seno ad una famiglia colpita dalla Leucemia. Una mamma ha sentito la necessità di aiutare quei malati e genitori che si sarebbero trovati nella stessa situazione conscia del dramma che colpisce una famiglia quando capita un simile e grave evento. Nei 13 anni precedenti, Belluno ha lavorato con la sezione di Padova condividendo obiettivi, lavoro e sistemi di approccio al malato.
Quando la sezione di Belluno si è resa indipendente, ha continuato a lavorare allo stesso modo, favorendo iniziative che permettano la raccolta di fondi e cercando di fornire di attrezzature il reparto pediatrico dell’Ospedale di Belluno per migliorare la degenza dei piccoli pazienti.
L’AIL Bellunese, cresciuta rapidamente con l’aiuto di volontari e familiari inizialmente accomunati dalla stessa situazione, oggi conta centinaia di volontari che si adoperano per aiutare a raccogliere fondi destinati a:

  • aiutare economicamente gli ammalati e familiari nel sostegno delle spese di viaggio per recarsi nei luoghi di cura qualora non possibile presso il presidio ospedaliero di Belluno e Feltre;
  • sostenere economicamente ammalati e familiari che, a causa della malattia, non riescono più a mantenere la normale attività lavorativa;
  • acquistare farmaci che non sono disponibili in Italia e non sono posti a carico del Servizio Sanitario Nazionale;
  • fornire un supporto psicologico da parte di personale professionale in particolari casi;
  • supportare le strutture sanitarie, in particolare i reparti di Pediatria degli Ospedali di Belluno e Feltre, per l’acquisto di attrezzature indispensabili alle cure ed all’accoglienza ospedaliera;
  • collaborare con l’AIL di Padova al mantenimento della Palazzina destinata ad accogliere i familiari di bambini ammalati in cura presso l’Ospedale di Padova;
  • seguire ed sostenere gli adulti malati presso i centri di cura dove vengono ricoverati.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AIMA – Associazione Italiana Malattia di AlzheimerReferente: Luigi Sabatini
Indirizzo
Via Monte Schiara, 1/e – Mas
Sedico
 32036
Fax: 0437 296375
Tel: 0437 913229
Tel: 334 8091254
Email: alesabatini@libero.it

aggiornata 11 mesi faRitorna all'inizio.
AIPD – Associazione Italiana Persone DownReferente: Ines Mazzoleni Ferracini
Indirizzo
Via Peschiera, 21
Feltre
 32032
Tel: 0439 305026
Tel: 320 2566810
Fax: 0439 305026
Email: info@aipdbelluno.org
Sito web: www.aipdbelluno.org

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AIRC Agordo – Associazione Italiana per la Ricerca sul CancroReferente: Maria Teresa Caffagni
Indirizzo
v. XXVII Aprile, 51
Agordo
 32021
Sito web: www.airc.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AIS- Dolomiti-Belluno ODV Associazione incontinenti stomizzatiReferente: Claudio De Bona
Indirizzo
via Igne, 1
Longarone
 32013

CHI SIAMO?
Siamo un’associazione nata nel 2018, che promuove la conoscenza del problema dell’incontinenza e della stomia in tutto il territorio della Provincia di Belluno.
Al momento siamo 23 iscritti con un direttivo composto da 7 persone.

COSA FACCIAMO?
Il nostro programma prevede di:
– riunire in libera Associazione gli incontinenti, gli stomizzati e rispettive famiglie, i medici interessati al problema, gli stomaterapisti, gli infermieri e i cittadini che vogliono dare il loro contributo all’Associazione;
– creare gruppi di “mutuo aiuto” per favorire il sostegno reciproco tra persone che condividono lo stesso problema;
– svolgere opera di sensibilizzazione e di corretta informazione riguardo i problemi delle patologie
– interessarsi alla promozione di ricerche per migliorare le situazioni nei confronti di tutte le patologie che sono causa diretta o indiretta delle incontinenze e delle stomie;
– mantenere i rapporti con Istituzioni, Associazioni o Gruppi comunque interessati al problema;
– promuovere e diffondere la conoscenza, l’acquisizione dei presidi e dei mezzi riguardanti il trattamento delle incontinenze e delle stomie;
– organizzare manifestazioni, giornate di propaganda e quanto verrà ritenuto opportuno per la raccolta di fondi, da utilizzare per il perseguimento degli obbiettivi.

ATTIVITA’ SVOLTA
Anche se nata da poco, la nostra Associazione ha già svolto le seguenti attività:

– partecipazione a corsi ed incontri con varie realtà del nostro territorio provinciale e regionale
– tenuto una stretta collaborazione con le nostre Associazioni regionali e con la Federazione nazionale
– partecipazione alla 7°Festa della salute di Feltre, in concomitanza con Corrifeltre
– abbiamo organizzato la mostra evento #unsaccodaraccontare all’ospedale di Belluno dal 30 settembre al 13 ottobre e dal 14 al 27 ottobre presso l’ospedale di Feltre, che ha interessato numerose persone sia grazie ai media locali, sia grazie ai social media

aggiornata 4 anni faRitorna all'inizio.
AISM – Associazione Italiana Sclerosi MultiplaReferente: Anna Antoniol
Indirizzo
Centro Polif. Casa del SoleViale Roma, 64
Ponte nelle alpi
 32014
Tel: 0437 982105
Tel: 0437 981680
Fax: 0437 981680
Email: aismbelluno@aism.it
Sito web: www.aismbelluno.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AITSAM – Associazione Italiana Tutela Salute MentaleReferente: Paola Agostini
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 328 7313612
Sito web: www.aitsam.it/belluno

L’AITSaM è un’associazione (aconfessionale, apartitica, senza scopo di lucro) la cui finalità generale è di promuovere la tutela della salute mentale e psichica tra i cittadini.
Attiva, sopratutto,nel Nord-Est, la cui sezione di Belluno è stata fondata il 16 febbraio 1998. Pruomuoviamo la cultura dell’accoglienza del sofferente.
Stimoliamo il monitoraggio, da parte dei servizi competenti,perchè venga riconosciuta tempestivamente l’insorgenza del male nelle sue varie forme e gravità.
Premiamo affichè gli operatori provvedano ad una cura adeguata, personalizzata e continuativa fatta di farmaci mirati, attivando anche la rete di servizi e la solidarietà del recupero.
Ci attiviamo per un iserimento lavorativo appropriato lì ove è possibile e per una dignitosa collocazione in comunità o in strutture con progetti di recupero.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Alba azione di gioiaReferente: Edlira Ciftja
Indirizzo
Via Del Piave 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 942894
Tel: 347 3547915
Email: alba.infobl@tin.it

CHI SIAMO?
L’ARTICOLO 5 dello statuto dice:

  1. La specifica finalità dell’Associazione consiste nel favorire un pieno inserimento degli immigrati nel tessuto sociale bellunese e italiano anche attraverso un centro servizi da costituire;
  2. Tale aiuto sarà effettuato attraverso un sostegno economico, morale e sociale in tutto il territorio bellunese e italiano e, nei casi eccezionali, anche all’estero (malattie, borse di studio, sostegno di qualche progetto mirato intrapreso dalle altre associazioni);
  3. L’associazione si propone, attraverso incontri e dialoghi tra immigrati e italiani, di agevolare l’incontro e la conoscenza tra le rispettive culture, nella convinzione che ciò costituisca una ricchezza per entrambe;
  4. L’associazione cerca di sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della povertà, dell’emarginazione e dell’inserimento lavorativo e sociale degli immigrati promuovendo la riflessione sulle cause di tali fenomeni allo scopo di superarli;
  5. L’associazione promuove la realizzazione e la gestione di servizi di assistenza abitativa residenziali (comunità, alloggi) rivolti agli immigrati in difficoltà;
  6. L’associazione per conseguire le finalità sopraelencate può promuovere iniziative volte alla raccolta di contributi.

Associazione multietnica che si prefigge lo scopo di promuovere l’integrazione tra immigrati e la comunità che li accoglie.

COSA FACCIAMO?

  • Gestione servizi informativi e di mediazione rivolti ad immigrati a Belluno, Feltre, Alpago.
  • Organizzazione conferenze, dibattiti.
  • Organizzazione di feste e momenti di incontro tra varie culture e popoli.
  • Lavorare con alunni stranieri nelle scuole, soprattutto con quelli in difficoltà.
  • Promuovere gruppi di lettura in lingua dove gli studenti sono protagonisti.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ANDI e Non Solo – Associazione Nazionale Dimagrire AssiemepicnicReferente: Sandra De Toffol
Indirizzo
Via Sant\’Andrea, 5/E
Ponte nelle Alpi (Bl)
 32014
Tel: 349 3644619
Email: giromazza@alice.it
Sito web: www.andienonsolo.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ANED – Associazione Nazionale EmodializzatiReferente: Franco Conigliello
Indirizzo
Via Zattieri, 10/d
Ponte Nelle Alpi
 32014
Tel: 0437 32633

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ANFN – Associazione Nazionale Famiglie NumeroseReferente: Vanni Dal Pan
Indirizzo
Via Strada Rossa 7/b
Santa Giustina
 32035
Tel: 347 1508766
Fax: 0437 859419
Email: belluno@famiglienumerose.org
Sito web: www.famiglienumerose.org

Per ulteriori informazioni potete rivolgervi anche al Coordinatore Comunale Gianrico Levis scrivendo all’indirizzo internet:

belluno1@famiglienumerose.org

o telefonando al numero di cellulare 331/9107445

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ANGLAT – Associazione Nazionale Guida Legislazioni Andicappati Trasporti Sez.Prov. di BellunoReferente: Renzo Colle
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 334 7702546
Email: belluno@anglat.it
Sito web: www.anglatbelluno.org

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ANLA – Associazione Nazionale Lavoratori Anziani d’AziendaReferente: Alberto Corona
Indirizzo
Piazza A. de Luca 8
Belluno
 32100
Tel: 0437 219201
Tel: 338 8238503
Fax: 0437 219242
Email: alatelbl@alice.it
Sito web: www.anla.it

L’associazione è stata fondata nel 1949 come “Associazione Nazionale Lavoratori Anziani d’Azienda”, è ora aperta a tutte le generazioni con soci effettivi, territoriali e/o familiari.
Nel corso dell’ultimo congresso nazionale (ottobre 2006) ha assunto la dizione di “Associazione Nazionale Seniores d’Azienda”, con decreto n.22 del 08/07/2002 ed è stata riconosciuta come associazione di promozione sociale e no-profit.
L’ANLA aderisce ai principi ed alle finalità della FIAPE (Federazione Internazionale delle Associazioni delle Persone Anziane) con sede a Parigi ed è attenta ai mutamenti e alle attese che nel mondo intero coinvolgono la cosidetta “terza età”.
Ci sono 67 sedi regionali e provinciali, 9 gruppi aziendali, 195 gruppi aziendali locali per un totale di circa 120.000 soci sul territorio nazionale.
In provincia di Belluno ci sono circa 500 soci.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Anna Vienna (Progetto)Referente: Adriano Fistarol
Indirizzo
via Alpago, 1
Belluno
 32100
Tel: 0437 273511
Tel: 0437 273771
Fax: 0437 273713
Email: anna.vienna@sersa.it

Il progetto prende il nome dalla Signora Anna Vienna, che ha messo a disposizione un fondo con lo scopo di favorire la socializzazione delle persone anziane. Attraverso questo lascito la collaborazione fra Sersa Spa, Comitato d’Intesa e Comune di Belluno si sono creati, in diverse frazioni del territorio, dei punti di incontro in cui le persone ultra settantenni possono ritrovarsi insieme per trascorrere dei momenti in compagnia e contrastare, così, la solitudine.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Antea Serenitas-BellunoReferente: Gabriella Cont
Indirizzo
Via Feltre, 25
Belluno
 32100
Tel: 0437 212839
Fax: 0437 212839
Email: anteascoord.belluno@libero.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ANTEAS – Circolo Anziani Città di BellunoReferente: Adriano Fistarol
Indirizzo
Piazza Mazzini 24
Belluno
 32100
Tel: 0437 942978
Tel: 0437 32874
Tel: 333 2404145

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ARCI Belluno – Associazione Ricreativa e Culturale ItalianaReferente: Ugo Rossi
Indirizzo
Via Orzes, 268
Belluno
 32100
Tel: 0437 296444
Tel: 0437 915030
Tel: 337 806638
Fax: 0437 296444
Email: belluno@arci.it
Sito web: www.arci.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione ALI SciolteReferente: Anna Battocchio
Indirizzo
Via Mares, 48
Belluno
 32100
Tel: 0437 25001

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione amici dei disabili e dei minoriReferente: Don Sandro Gabrieli
Indirizzo
P.zza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 377 1663393
Tel: 0437 942360
Fax: 0437 942147
Email: info@accoglienza.diocesi.it
Email: volontarigiovani@gmail.com

L’associazione è sorta nel 1986 per iniziativa di alcuni collaboratori del Villaggio San Paolo e della Villa Gregoriana (luoghi ove molte famiglie bellunesi trascorrono le vacanze con i loro figli) e conta oggi 300 iscritti annuali, di cui 250 giovani studenti e lavoratori principalmente provenienti dalla provincia di Belluno, ma anche da altre parti d’Italia.

L’Associazione ha lo scopo di:

  • sensibilizzare l’opinione pubblica sul problema dei disabili con manifestazioni culturali e ricreative;
  • contribuire al buon funzionamento dei centri “Villaggio S.Paolo” a Cavallino (VE) e “Villa Gregoriana” a S.Marco di Auronzo (BL), centri che accolgono disabili, minori, famiglie con bambini, con una collaborazione personale di sostegno, aiuto, servizio di assistenza sia morale che operativa;
  • promuovere e gestire iniziative per la formazione ed assistenza morale e sociale dell’infanzia, della gioventù, dei portatori di handicap e di categorie maggiormente bisognose.

Tipo di interventi realizzati:animazione, servizio di accoglienza e di accompagnamento vario delle persone ospiti al villaggio San Paolo e alla villa Gregoriana. Gli ospiti sono famiglie con bambini e con portatori di handicap. L’attività di formazione è continua ed il servizio si adegua alle singole situazioni. Vita sociale: i volontari vivono, inoltre, una forte esperienza comunitaria di lavoro, di incontri personali e di svago. L’aspetto ludico si accompagna a quello di servizio. Alla fine del servizio ci si accorge sempre che quel che si riceve è più di quanto si è dato.
Una pubblicazione, con alcuni dati significativi, “Dai monti al mare”, si può trovare presso la sede dell’Associazione.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione Antenna Anziani – Onlus
Associazione Antenna Anziani – Onluspic nicReferente: Maria Agostina Campagna
Indirizzo
Via Loreto, 13/A
Belluno
 32100
Tel: 0437 940978
Tel: 3285530382
Email: antenna.anziani@tiscali.it

Chi siamo :

L’ associazione “Antenna Anziani ” è nata nel febbraio 2005, con riconoscimento Onlus da parte della Regione Veneto nel settembre dello stesso anno. Attualmente conta 84 soci, tutti volontari. Gli assistiti in maniera diretta sono circa 50 e altrettanti in forma indiretta. Il Consiglio Direttivo è composto da 7 membri : il Presidente, il Vice Presidente e 5 consiglieri. Annualmente si svolge l’assemblea generale dei soci per la presentazione e l’approvazione dell’attività svolta e del bilancio. Nella stessa occasione viene presentata anche la relazione delle attività programmate per l’anno in corso. Il Consiglio Direttivo si riunisce ogni 3 mesi circa , più in altri casi particolari, nella sede della associazione in via Loreto n° 13/A. La  formazione dei soci e di quanti interessati viene curata attraverso incontri periodici con importanti specialisti quali medici, psicologi, assistenti sociali ed operatori del settore.

Cosa facciamo:

L’associazione è nata essenzialmente per venire incontro alle richieste di aiuto quali compagnia, accompagnamento a visite mediche, trasporti, spesa, pratiche burocratiche da parte di anziani soli o  in difficoltà. Attualmente l’attività sociale si è ampliata per venire incontro anche a bisogni economici, sempre poù pressanti ed essenziali degli assistiti. Antenna Anziani coltiva anche,però, un importante filone culturale. Finora ha organizzato 5 mostre , vari concerti e conferenze, pubblicato 3 libri , tutte attività mirate ad un recupero della cultura della quotidianità appartenuta alle precedenti generazioni per comunicarla alle nuove attraverso il coinvolgimento e la collaborazione di varie scuole con visite guidate. laboratori didattici etc. Attualmente si sta preparando, insieme ad altre associazione una mostra sulle “Scuole Gabelli” . L’attività ricreativa è un altro ambito di azione di Antenna Anziani attraverso l’organizzazione di gite, pranzi sociali, incontri vari per i soci, ma soprattutto per gli anziani aderenti ai gruppi “Anna Vienna” presenti sul territorio di Belluno, in particolar modo nelle frazioni. Di questi gruppi Antenna Anziani coordina l’attività.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione Baha’I di promozione sociale “Gianni Ballerio”
Associazione Baha’I di promozione sociale “Gianni Ballerio”pic nic della CulturaReferente: MARIO BALLARINI
Indirizzo
via S. Andrea, 2
BELLUNO
 32100
Tel: 3406738972
Tel: 0424 383885
Email: info@promozionesociale.org
Sito web: http://www.promozionesociale.org

Cosa facciamo:

La Aps “Gianni Ballerio” attua progetti a livello locale, nazionale e internazionale con finalità di
carattere educativo, sociale, civile, culturale e di ricerca etica e spirituale. L’associazione
coopera con istituzioni, associazioni, singoli che nei più svariati campi delle attività umane si
impegnano a favore dello sviluppo di una cultura e di una civiltà di pace. Diffondere il principio
dell’unità del genere umano.

I progetti finora portati a termine hanno riguardato l’istruzione ed educazione di adulti, giovani
e bambini, l’educazione ambientale, la promozione della pace dei diritti umani
dell’emancipazione femminile; un’ attenzione particolare è rivolta agli ambienti scolastici con
progetti extra­curriculari ed altre iniziative in collaborazione con amministrazioni comunali ed
altre associazioni ispirate a valori condivisi. Le attività sono gratuite e aperte a tutti e
consistono in riunioni devozionali; riunioni per donne, circoli di studio sulla vita dello spirito,
classi per bambini, fanciulli e giovanissimi. Ancora conferenze pubbliche, bancarelle, mostre
e collaborazione e scambi con le diverse associazioni.

 

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione bellunese per la tutela dei diritti del malato – OnlusReferente: Bice Gallo Menegus
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 943755
Tel: 0437 943360
Fax: 0437 943755
Email: tutelamalato.bl@gmail.com

L’Associazione, come prevede il suo statuto, è organizzata da un consiglio direttivo, attualmente di sette membri, con un presidente, un vicepresidente e un segretario.
Inoltre, uno dei rimanenti consiglieri ricopre permanentemente la carica di responsabile dell’area medico-legale e dello sportello aperto al pubblico.
Nell’ambito della segreteria ci sono due responsabili coadiutori anche per lo sportello aperto al pubblico. Il presidente è anche il rappresentante legale dell’associazione.

L’associazione opera ormai da cinque anni in forma di associazione di volontariato. E’ aperta e disponibile al pubblico per tre giorni alla settimana. Dispone di telefono, fax e posta elettronica.
La consulenza allo sportello è assicurata da un responsabile medico-legale.
Quando il singolo caso richiede approfondimenti tecnici specifici, usufruiamo di un’assistenza gratuita offertaci con apposita convenzione da un medico della ASL n° 2 di Feltre.
L’attività dell’associazione intende fornire un supporto ed un aiuto concreto al cittadino, a partire dalla presentazione di una domanda di esenzione dal ticket fino a vicende più complesse e dolorose, come nel caso di danni fisici subiti a seguito di interventi chirurgici o diritti violati.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Casa TuaReferente: Pier Anna Dal Mas
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 339 2194277
Tel: 0437 25775
Tel: 0437 932121
Tel: 0437 516111
Fax: 0437 958273
Email: giorgio.zampieri@gmail.com

Nel 1996 l’ULSS n.1 di Belluno e il Comitato d’Intesa tra Associazioni Volontaristiche della Provincia di Belluno, hanno voluto costruire “CASA TUA” nel giardino dell’Ospedale di Belluno.
Un alloggio per familiari degli ammalati bisognosi di assistenza e per i malati che si sottopongono a terapie oncologiche.
È stata realizzata grazie ad una sottoscrizione a cui hanno partecipato privati, associazioni di volontariato, ditte e imprese della nostra provincia: costruita con materiali ed arredi acquistati a prezzo di favore o donati da ditte e privati, con l’apporto di mano d’opera volontaria.

Composta di dieci camere, quattro servizi igienici (di cui uno accessibile ai disabili), una cucina ad uso comune, una lavanderia ed un ampio soggiorno, per una superficie di oltre 200 mq. È in grado di accogliere almeno 14 persone.
È dotata di tutto il necessario per abitare e l’ospite dovrà provvedere alle esigenze personali e di vitto.
L’ospitalità è gratuita.

Casa Tua è affidata alle Associazioni di Volontariato (A.B.V.S. – A.I.L. – A.N.D.O.S. – A.V.O. – L.I.L.T. – S. VINCENZO) e al C.O.R.C. cui competono tutte le decisioni relative alla gestione della struttura. Le spese di gestione sono sostenute con le oblazioni di enti e privati.
Possono essere ammessi a Casa Tua:

  • i malati sottoposti a terapie ambulatoriali o in day hospital preso l’Ospedale Civile di Belluno;
  • coloro che devono prestare assistenza a un paziente ricoverato presso i Reparti dell’Ospedale Civile di Belluno.

L’ospitalità deve essere richiesta alla Direzione Medica tramite il Reparto Ospedaliero presso il quale si è in cura o si presta assistenza.
La durata dell’ospitalità è fissata in 15 giorni continuativi, rinnovabili solo in casa di estrema necessità documentata da certificazione della Direzione Medica.

aggiornata 1 anno faRitorna all'inizio.
Associazione culturale Formiche RossepicnicReferente: Attilia Troian
Indirizzo
Via Volpez, 256
SOSPIROLO
 32037
Tel: 329 4119073
Email: attiliatroian@gmail.com
Email: f.benvegnu@hotmail.it

Nel corso degli anni il sostegno delle Formiche Rosse è andato a: Mano Amica di Feltre, AIL di Belluno e Montebelluna, ADOS di Belluno, Ass. Cucchini di Belluno, Soc. Coop. Arcobaleno di Feltre, Mensa dei Frati Cappuccini di Mussoi, Ambulatorio De Marchi a Manslau (Tibet),Ass. VOL.A. (Volontari Ambulanze), Progetto Una Capra per l’Afghanistan (Insieme si può).

Hanno collaborato e collaborano a Progetti delle istituzioni locali quali La Frutta nella scuola, Una settimana senza TV, Rassegna internazionale di Danze Folk, Sospirolo tra leggende e misteri. Promuovono visite culturali sul territorio e non solo.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione delle famiglie per i diritti della famigliaReferente: Flavio Battiston
Indirizzo
Via Reiù, 36 Castion
Castion
 32100
Tel: 0437 940428
Tel: 0437 926567

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione Demamah
Associazione DemamahpicnicReferente: MARIA SILVIA ROVERI
Indirizzo
via Statagn, 7
SANTA GIUSTINA
 32035
Tel: 338 2960908
Fax: 0437 859296
Email: info@demamah.it
Email: mariasilviaroveri@vocemea.it
Sito web: DemamahSito web: Pagina Facebook

CHI SIAMO?
L’associazione Demamah, riconosciuta dalla diocesi di Belluno nel 2014 come associazione privata di fedeli, opera sul territorio bellunese per accrescere le opportunità di formazione spirituale e pedagogica. Per affiancare e sostenere Demamah in tutte le sue attività, soprattutto negli aspetti gestionali ed economici, il 7 giugno 2014 è nata l’associazione sorella “Amici di Demamah”.

COSA FACCIAMO?
Attività artistica: L’interesse intorno al tema ‘voce’ è stato l’iniziale collante aggregante. Demamah svolge attività artistica nel campo della musica sacra e del canto gregoriano. Ha allestito la sacra rappresentazione “In Nome della Madre”.
Pedagogia spirituale: “Spirito Prattico”: Incontri di formazione attraverso le esperienze concrete della vita quotidiana.
Pubblicazioni: QUADERNI DI DEMAMAH Bimestrale di spiritualità (scaricabile dal sito).
Ritiri spirituali residenziali di più giorni
Canto gregoriano: Incontri di canto gregoriano, canto dell’anima, organizzati con l’associazione Voce Mea, che offrono lo studio e il canto di brani scelti secondo il tempo dell’anno e approfonditi dal punto di vista musicale, vocale e spirituale.
Liturgia: arricchisce con il canto gregoriano la celebrazione della S.Messa nella forma straordinaria del rito romano nella Chiesa di S.Stefano a Belluno. Promuove il canto dell’Ufficio Divino secono la tradizione monastica benedettina.

ATTIVITA’ SVOLTA DURANTE L’ULTIMO ANNO
Spirito Prattico 2015 – Dieci parole: 10 giornate di formazione umana e spirituale intorno ai Dieci Comandamenti
In Nome della Madre: sacra rappresentazione replica del 31 Gennaio 2015, ore 11.00 – Chiesa di San Pietro a Belluno. Dalla lettura del testo di Erri De Luca “In Nome della Madre”, concomitante ad un lavoro di ricerca vocale e sonora intorno al tema della maternità, nonché il fascino che il Natale e la Verginità di Maria esercitano da sempre sull’animo umano, nasce questa sacra rappresentazione che utilizza sia il testo di De Luca, sia spunti dalla liturgia monastica, sia il ricco patrimonio musicale del canto gregoriano e delle primissime polifonie.
Ritiro spirituale a Norcia 2015: dal 23 al 27 Luglio, per un periodo di intensa preghiera e di lavoro con la guida del Padre spirituale Don Giovanni Unterberger e di Padre Cassiano, priore del Monastero Benedettino di Norcia, per approfondire alcuni aspetti della Liturgia, in particolare della Santa Messa.

NOTE
Gli incontri di Spirito Prattico desiderano contribuire a colmare la separazione all’interno della vita dell’uomo, tra azioni, parole e pensieri dedicati alla vita ordinaria, e azioni, parole e pensieri destinati a nutrire lo spirito. La dinamica educativa è particolarmente indicata a chi ha a che fare con bambini, ragazzi e giovani, poco attratti da lezioni teoriche o conferenze, ma piuttosto curiosi e disponibili di fronte alle ‘provocazioni’ e desiderosi di vivere esperienze.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Emigranti e lavoratori dell’OltrardoReferente: Angelo Bortot
Indirizzo
Via Fiammoi, 65
Belluno
 32100

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione esuli istriani, fiumani e dalmatiReferente: Giovanni Ghiglianovich
Indirizzo
via della Dia 1/A
Belluno
 32100
Tel: 0437 33030
Tel: 0437 292065
Email: anvgd.ghiglianovich@virgilio.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Famiglie contro il cancro (Prof. Di Bella)Referente: Dr. Andrea Dall’O’
Indirizzo
C/o Dall\’ò Dr.Andrea Via Vaccari 18
Belluno
 32100

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Gruppi Familiari Al-Anon – Alcolisti anonimiReferente:
Indirizzo
Via Carducci, 8
Belluno
 32100
Tel: 328 1820754
Tel: 0437 941578
Tel: 0437 32595
Sito web: www.alcolisti-anonimi.it

I GRUPPI FAMILIARI AL-ANON per i familiari e amici, ed i GRUPPI ALATEEN per i figli adolescenti sono nati per discutere i problemi che nascono dalla convivenza con un alcolista.
L’alcolismo non colpisce infatti solo l’individuo che ne è portatore, ma coinvolge l’intero gruppo familiare. Chiunque condivida l’esistenza con un alcolista vive, spesso per lunghi anni, in uno stato di continua incertezza, di ansia, di vergogna e quindi di grande solitudine.
A tali aspetti di carattere psicologico se ne associano molto spesso altri d’ordine pratico ed economico, sempre negativi.
L’associazione AL-ANON si è costituita ufficialmente negli USA alla fine degli anni ’40 ed ora conta più di 32.000 gruppi sparsi in circa 100 Paesi del mondo; in Italia opera dal 1976, con 400 gruppi circa che sono paralleli a quelli di AA – Alcolisti Anonimi, ma assolutamente autonomi da essi; infatti possono essere frequentati anche da persone il cui familiare malato non si recupera in AA.
L’unico requisito per far parte di AL-ANON o ALATEEN è di avere un parente o un amico per cui l’alcol sia divenuto un problema. Nell’anno 1976 nasce a Roma il primo gruppo Al-Anon; nel 1980 si tiene a Milano un primo seminario nazionale; dal 1981 si tiene a Rimini il Convegno Nazionale di Al-Anon/Alateen e si svolgono, ogni anno, seminari regionali; dal 1997 si tiene annualmente il Convegno Nazionale degli ALATEEN (figli adolescenti degli alcolisti); il 1° Raduno Nazionale di Al-Anon/Alateen Italia si è svolto a Rimini nel 1999; nel 1999 incontro con il Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale, con il Ministro degli Affari Sociali onorevole Livia Turco e con il Ministro della Sanità onorevole Rosy Bindi nel corso del raduno di Rimini; nel 2000 siamo stati ammessi a partecipare a varie puntate dei programmi dell’accesso RAI e il nostro spot audio “MI CHIAMO CLAUDIO”, trasmesso sulle 3 reti RADIO/RAI, è stato premiato durante il Secondo Festival della Comunicazione, a Milano; sono stati stilati protocolli di intesa con CARITAS (Roma), con la regione Valle d’Aosta e con alcuni SERT regionali; collaboriamo con Alcolisti Anonimi, con i Sert, con le strutture ospedaliere territoriali e con enti e professionisti, a livello locale e nazionale; sono presenti gruppi Al-Anon nelle Istituzioni.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Lotta Fibrosi CisticaReferente: Bice Gallo Menegus
Indirizzo
Via F.lli Rosselli, 115
Belluno
 32100
Tel: 0437 943360
Fax: 0437 31024
Email: delegazioneffc.bl@libero.it
Sito web: digilander.iol.it/fibrosicisticabl

La più frequente tra le malattie genetiche, la fibrosi cistica colpisce un neonato su 2500.
La malattia è causata da una mutazione ereditaria del gene che produce la proteina CFTR, essenziale per la secrezione cellulare del cloro e dell’acqua, da cui dipende la scorrevolezza del muco bronchiale ed intestinale. Causando gravi danni alle funzioni bronco-polmonari e digestive dei neonati ed evolvendo attraverso infezioni ed infiammazioni respiratorie, la malattia compromette la qualità di vita e l’esistenza dei pazienti.
Oggi la terapia genica appare una via promettente per combattere la fibrosi cistica, intervenendo direttamente sul difetto-base della malattia. Ma i laboratori sono fortemente impegnati nel metter a punto nuove proposte terapeutiche. Abbreviare la strada verso risultati migliori è compito di una ricerca impegnativa tanto sotto l’aspetto tecnologico che finanziario e per questo ci è necessario il vostro contributo.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Popoli InsiemepicnicReferente: Anicet Jean Charles Zoungoula
Indirizzo
Sargnano, 149 (c/o centro hakim)
Belluno
 32100
Tel: 347 1464603
Email: anicet.zoung@gmail.com

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione PrimaveraReferente: Milena Fistarol
Indirizzo
Via Agordo, 81
Belluno
 32100
Tel: 0437 932355
Tel: 339 2161295
Tel: 339 2161295
Tel: 0437 940749
Tel: 0437 944807
Fax: 0437 939681
Email: info@primavera-bl.it
Sito web: www.primavera-bl.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Associazione Ricreativa Bolzano BellunesepicnicReferente: Jmmy Da Rold
Indirizzo
Via Brigata Garibaldi n.83/A
Belluno
 32100

COSA FACCIAMO?

Svolgiamo parecchie attività in paese e non solo, dalla festa principale a fine maggio al Bus del Buson (Armonie) alle attività per  bambini (carnevale, corso di sci …)

Assieme al CAI e ABVS partecipiamo ai concerti in quota al Rifugio 7° alpini, al Rifugio Bianchet e al Rifugio Tissi.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale Korarte
Associazione sportiva dilettantistica e di promozione sociale KorartepicnicReferente: Laura Zago
Indirizzo
Via Navasa n.9/A
Belluno
 32100

CHI SIAMO?

Promotrice dell’Associazione è Laura Zago, danzatrice, coreografa, laureata all’Accademia Nazionale di Danza di Roma per l’insegnamento della danza contemporanea ed ora docente al Liceo Coreutico Bonporti di Trento. Tra i collaboratori attivi Giorgio Tollot, poliedrico artista che spazia tra danza e moda, vincitore di premi nazionali per danzatori solisti contemporanei e Nicoletta D’Incà danzatrice del gruppo e referente della comunicazione.

COSA FACCIAMO?

Korarte promuove l’arte della danza contemporanea e delle sue tecniche attraverso l’insegnamento sia teorico che pratico della disciplina, alla ricerca di possibili contaminazioni tra diversi linguaggi artistici; favorisce la produzione di spettacoli, attività e studi di danza, teatro e arte e sostiene i giovani talenti bellunesi.

Organizziamo corsi stage e laboratori di danza contemporanea, moderna e danza classica, teatro-danza.

ATTIVITA’ SVOLTA DURANTE L’ULTIMO ANNO

Molte le attività svolte in provincia e fuori provincia:

  • corsi di danza contemporanea e moderna
  • stage di danza classica per danzatori contemporanei
  • laboratori di danza contemporanea e teatro-danza
  • lo spettacolo Coreluna con la regia e coreografia di Laura Zago e la partecipazione delle Bretelle Lasche ha partecipato alla Rassegna di danza al Teatro Wassermann a Giavera del Montello
  • Giorgio Tollot ha vinto III premio solisti contemporanei al concorso internazionale di Castelfranco Veneto con una coreografia di Laura Zago
  • abbiamo organizzato l’evento PIAZZEINDANZA 8 giugno 2013 a Belluno, portando un evento itinerante con ordinarie follie (cor. Laura Zago), patrocinato dal Comune di Belluno
  • “Ordinarie Follie” coreografia 2013 del corso di contemporaneo partecipa in varie manifestazioni della provincia e il 19 luglio alla rassegna “Appuntamenti in Corte 2013, danze in Piazza” a Taglio di Po (Rovigo)
  • Gruppo Korarte collabora con Raptus & Rose per l’evento l’arte libera la notte a Venezia “Floating steps”.
aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
AUSER – Circolo Col FioritoReferente: Gabriella Franco
Indirizzo
c/o Scuole Elementari Via Mur di Cadola, 5/A
Belluno
 32100
Tel: 0437 32150
Email: circolo.cavarzano@auser.bl.it
Sito web: www.auserbelluno.it

AUSER è una associazione di volontariato e di promozione sociale a livello nazionale con strutture a livello regionale e provinciale. AUSER ha per obiettivo la valorizzazione delle persone e delle loro relazioni, ispirate ai principi di equità sociale, di rispetto delle differenze, di educazione degli adulti.
Settimanalmente, i soci si ritrovano nella sede per svolgere attività varie di carattere sociale per intrattenimento, soprattutto di persone anziane. Nel corso dell’anno si svolgono più gite con intenti culturali e di aggregazione sociale. Gran parte dei soci partecipano ai corsi di attività motoria che si svolgono presso la palestra comunale della scuola “Dal Mas”.
Vengono effettuate visite e intrattenimenti con gli ospiti della Casa di Riposo di Cavarzano.

Attività:
Attraverso l’organizzazione del FILO d’ARGENTO si propone di allargare, nei limiti del possibile, gli interventi in favore delle persone anziane, socie e non; si propone di estendere l’attività educativa anche attreverso visite guidate; una parte degli iscritti partecipa ai corsi svolti dalla Università Popolare Auser.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AVAM – Associazione Volontari Assistenza MalatiReferente: Adriano Fant
Indirizzo
Via La Cal, 26
Limana (Bl)
 32020
Tel: 347 2618606

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AVISB – Associazione Veneta Idrocefalo Spina BifidaReferente: Milena Paganin
Indirizzo
Via Salet, 26
Santa Giustina
 32035
Tel: 0437 858052
Sito web: www.spinabifidaveneto.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
AVO – Associazione Volontari Ospedalieri di BellunoReferente: Piergiorgio Olivieri
Indirizzo
c/o Ospedale Civile S. Martino – V.le Europa
Belluno
 32100
Tel: 0437 216614
Fax: 0437 216614
Email: avodibelluno@tiscali.it
Sito web: www.avoveneto.org/sede/belluno

I volontari A.V.O. sono persone di entrambi i sessi, giovani e adulti, uniti dalla volontà di offrire un aiuto silenzioso, ma concreto e costante, a coloro che si trovano in stato di bisogno o di solitudine all’interno di strutture socio-sanitarie.

L’A.V.O. è stata fondata in Italia nel 1975.
A Belluno l’A.V.O. è nata nel 1992, e da allora, ininterrottamente, opera nell’Ospedale San Martino e nella casa di riposo Maria Gaggia Lante di Cavarzano.

Il servizio del volontario A.V.O. non implica mansioni pratiche, ma ha lo scopo di assicurare una presenza amichevole, un sostegno morale e psicologico, compagnia e ascolto.
È un servizio totalmente gratuito, volontario, organizzato e qualificato.
Annualmente viene organizzato un corso di formazione di base per aspiranti volontari, strutturato in una decina di lezioni tenute da vari esperti (medici, psicologi, ecc.). Ogni socio continua poi nel tempo la propria formazione, attraverso corsi di specializzazione e aggiornamento.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Caritas Diocesana di Belluno e FeltreReferente: Don Giorgio Soccol
Indirizzo
Piazza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 941681
Tel: 0437 212427
Fax: 0437 212440
Email: caritasbellunofeltre@diocesi.it
Sito web: caritas.diocesi.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
CAV Belluno – Centro Aiuto alla vitaReferente: Fernanda Olivieri
Indirizzo
Piazza Piloni 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 948021
Fax: 0437 948021
Email: olivieri-paola@alice.it

Si tratta di un’associazione di volontariato composta da 16 soci, cinque dei quali compongono il direttivo.
Le risorse finanziarie di cui disponiamo sono frutto di carità.

Ci dedichiamo all’aiuto delle mamme che hanno difficoltà ad accettare la maternità e, poi, a mantenere i figli. Nel contempo diamo alla famiglia aiuto con alimenti, supporti per l’infanzia e vestiario.
Programmiamo visite periodiche alle famiglie che hanno problemi per dare loro anche sostegno morale ed appoggio per risolvere problemi contingenti.
Una volta alla settimana (il giovedì) siamo a disposizione in sede (negli altri giorni funziona la segreteria telefonica) con il “Progetto Gemma” – Adozione prenatale a distanza dove è possibile offrire ad una mamma il sostegno economico che le consenta di portare a termine con serenità il periodo di gestazione e la aiuti nel primo anno di vita del bambino. Si da anche un aiuto finanziario di ¤ 160 (centosessanta) al mese per 18 mesi (6 prima della nascita e 12 dopo).

Manifestazioni:

  • Giornata per la vita (prima domenica di Febbraio)
  • Memorial per la vita (nel mese di Ottobre)
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
CAV Pieve di Cadore – Centro Aiuto alla VitaReferente: Lorella Tognella
Indirizzo
Via Malatesta, 11
Pieve Di Cadore
 32044
Tel: 0435 31573
Email: doch54@libero.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Centro Antiviolenza Belluno-DonnapicnicReferente: Anna Cubattoli
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 981577
Tel: 340 3391416
Fax: 0437 981577
Email: bellunodonna@libero.it
Email: info@bellunodonna.it
Sito web: www.bellunodonna.it

CHI SIAMO?

L’Associazione è gestita da donne che dal 2000 si impegnano a valorizzare e promuovere il pensiero delle donne, a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza alle donne e a sostenere le donne che vivono e/o hanno vissuto situazioni di violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica.

COSA FACCIAMO?

L’Associazione coordina un centro antiviolenza dove le donne possono confrontarsi sul tema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e di sostegno concreto alle proprie scelte mediante operatrici formate che, garantendo anonimato e riservatezza, costruiscono con le donne un percorso di uscita dalla violenza.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Centro di Servizio per il Volontariato di BellunoReferente: Elisa Corrà
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 950374
Fax: 0437 958273
Email: info@csvbelluno.it
Sito web: www.csvbelluno.it

Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Belluno (CSV di Belluno) è uno dei 7 centri istituiti dal Comitato di Gestione dei Fondo Speciale della Regione dei Veneto.
Opera dal 1 febbraio 1997 ed è uno dei primi ad essere stato attivato in Italia. I CSV sono previsti sia dalla normativa nazionale (L. n. 266/1991), che dalla normativa regionale (L.R. n. 40/1993, L.R.n. 1/1995) e sono uno strumento di sostegno, promozione e valorizzazione dei volontariato. I suoi servizi sono gestiti dal Comitato d’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della provincia di Belluno ed opera gratuitamente al servizio di tutte le realtà dei volontariato operanti in quattro aree tematiche: valorizzazione e assistenza alla persona; sociosanitario; tutela dell’ambiente e dei beni culturali; soccorso e protezione.

Il CSV di Belluno offre gratuitamente: consulenza generale e specialistica in ambito fiscale legale e amministrativo; promozione e informazione sulle possibilità di costruire progetti e ricerche; Iniziative di Formazione; supporto logistico strumentale ed organizzativo; orientamento e formazione dei “Cittadini aspiranti volontari” e degli utenti ai servizi appropriati; agenzia stampa a favore delle associazioni di volontariato; bollettino mensile “CVS Informa – Passaparola fra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno”, recapitato direttamente nella sede delle associazioni; banca dati del volontariato bellunese aggiornata settimanalmente; centro di documentazione con oltre trecento tra libri, riviste e circolari; collegamenti con l’Europa e politiche europee per il volontariato.

aggiornata 1 anno faRitorna all'inizio.
Centro di solidarietà di BellunoReferente: Don Gigetto De Bortoli
Indirizzo
Via Rugo 21
Belluno
 32100
Tel: 0437 950895
Fax: 0437 949270
Email: info@ceisbelluno.org
Sito web: www.ceisbelluno.org/

Il CeIS comincia ad operare nel 1982. La sua mission è quella di impegnarsi in attività di solidarietà sociale, rivolta alla promozione dell’Uomo contro ogni forma di disagio, sofferenza e di dipendenza.

Si rivolge principalmente a soggetti tossicodipendenti, alcoldipendenti e loro famiglie, proponendo dei percorsi riabilitativi terapeutici volti al recupero, al reinserimento sociale, all’avvio e formazione al lavoro.

Il CeIS è anche Organismo di Formazione accreditato presso la Regione del Veneto.
Offriamo servizi di pronta accoglienza, comunità terapeutica e reinserimento socio-lavorativo in soggetti con problemi di dipendenza e di recupero anche solo comportamentale, come per esempio nei riguardi dei carcerati, verso cui attiviamo specifici servizi.
Attiviamo sul territorio, soprattutto in collaborazione con le istituzioni (aziende sanitarie, scuole, comuni, associazioni ecc.), interventi di prevenzione del disagio e della sofferenza e di promozione alla salute, di progettazione e ricerca in ambito sociale.

Progettiamo, attiviamo e gestiamo servizi di formazione e di orientamento.
Gestiamo l’Agenzia Veneta Solidarietà, agenzia stampa, che pubblica libri, brochures, testi ed anche il periodico Passaparola.
Le nostre due cooperative sociali Integra e Mani Intrecciate, si occupano di attività lavorative (tra cui la gestione dell’agriturismo sociale La Mela a Fae’ di Longarone), con lo scopo di offrire percorsi ed opportunità lavorative agli utenti in programma e gestire servizi a favore della persona.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Centro Missionario DiocesanoReferente:
Indirizzo
P.zza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 940594
Email: centro.missionario@diocesi.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Centro Studi PrismaReferente: Giuseppe Porqueddu
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 941312
Fax: 0437 941312
Email: info@centrostudiprisma.it
Sito web: www.centrostudiprisma.it

Il Centro Studi Prisma, nato a Belluno nel 1984 come libera associazione di carattere culturale tra persone di varie parti d’Italia impegnate personalmente o professionalmente nel campo delle disabilità, è stato costituito in associazione legalmente riconosciuta il 5 gennaio 1987.

Scopo dell’associazione è la ricerca, l’informazione, la formazione e la promozione culturale su tutti gli aspetti della riabilitazione, autonomia e integrazione sociale della persona disabile (Art. 2 dello statuto).

L’Associazione si rivolge alle persone disabili, ai loro familiari e a chiunque sia impegnato volontaristicamente o professionalmente nel campo delle disabilità fisiche, psichiche o sensoriali.

Vengono organizzati:

  • corsi ed iniziative per persone con disabilità, operatori sociali – sanitari, tecnici – progettisti ed ogni altra figura professionale coinvolta nel campo della disabilità;
  • attività di informazione e divulgazione scientifica;
  • iniziative pilota a carattere innovativo nel campo della riabilitazione e integrazione sociale;
  • collegamenti internazionali per favorire lo scambio di idee, informazioni ed esperienze;

Il Centro Studi Prisma ha partecipato dall ’89 al ’96 alla Rete delle “Attività di Scambio ed Informazione per l’integrazione delle persone disabili” nell’ambito del Programma HELIOS I e II della Commissione Europea. Aderisce inoltre al Comitato d’Intesa tra le Associazioni volontaristiche della provincia di Belluno. È iscritto al Registro Regionale del Veneto delle Organizzazioni di Volontariato,
(BL N.0046).

È possibile associarsi come soci sostenitori.
Per contributi: c/c n. 1371/38 Banca di Roma Sede di Belluno Cod. Az. 3002-3 Cab 11900-8

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Circolo Anziani Romeo CentaReferente: Giuseppe Migliorini
Indirizzo
Via A. Vecellio, 11
Feltre
 32032
Tel: 0439 2036

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Cittadinanzattiva – Tribunale per i diritti del malatoReferente: Ottorina Bonpani
Indirizzo
via Carducci, 8
Belluno
 32100
Tel: 0437 291073
Fax: 0437 291073
Email: ottorina.bompani@alice.it
Sito web: www.cittadinanzattiva.it

Siamo un gruppo di volontari che operano per il Tribunale per i Diritti del Malato sul territorio bellunese e nazionale. E’ un organo di impegno civico fondato nel 1978 e rappresenta un’alleanza fra piu’ associazioni.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
CNSAS – Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico – II Zona delegazione di BellunoReferente: Fabio Bristot
Indirizzo
via dell\’Artigianato, 22
Belluno
 32100
Tel: 0437 930961
Tel: 340 5369212
Fax: 0437 33964
Email: info@cnsas.veneto.it
Sito web: www.cnsas.veneto.it

Il CNSAS è un’organizzazione fondata nel 1954. In provincia di Belluno il CNSAS è presente con 20 stazioni e con complessivi 502 tecnici volontari suddivisi per specializzazione in tecnici di soccorso, di elisoccorso, in unità cinofile da valanga e ricerca in superfice, operatori di centrale e coordinatori delle operazioni, medici, infermieri e operatori di soccorso alpino.

Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico è una sezione particolare del Club Alpino Italiano i cui componenti hanno per legge precise competenze, portando soccorso con efficacia e rapidità a persone infortunate e in condizioni di pericolo, compreso l’eventuale recupero salme, la ricerca di persone disperse in zone impervie, non necessariamente d’alta quota, che richiedono l’impiego di personale specializzato nelle tecniche alpinistiche e in quelle di soccorso alpino.

L’operato del C.N.S.A.S. con lapprovazione della Legge n. 74/2001 viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana come una funzione di pubblica attività e di pubblico servizio.
Il Personale Tecnico del C.N.S.A.S. garantisce la propria operatività e reperibilità H: 24, tutto l’anno (con particolare riferimento ai mesi estivi), attraverso una formazione permanente che prevede esercitazioni ed addestramenti obbligatori su ogni tipo di terreno operativo, sulla ricerca di persone disperse, sullo sgombero degli impianti di risalita, sulle tecniche del soccorso medicalizzato e sulle più generiche problematiche logistiche (radio e comunicazioni, pianificazione delle operazioni, ecc.).
Allo stesso Personale C.N.S.A.S., considerata la stessa Legge n. 74/01 e in modo particolare la recente Legge n. 298/02, viene di norma attribuito il soccorso primario alla persona negli ambienti alpini e prealpini, in grotta, in ambienti ostili ed impervi. Allo stesso C.N.S.A.S. spetta anche il coordinamento dei soccorsi in caso di presenza di altri enti dello Stato o organizzazioni di Protezione Civile. Proprio per la specificità legislativa ascritta, il Soccorso Alpino detiene un forte legame con le strutture del Sistema Sanitario Nazionale, con il S.U.E.M. (Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica) 118, in particolare, si creata nell’ultimo quindicennio una forte sinergia operativa in grado di offrire all’utenza un servizio qualificato e professionale.

Il C.N.S.A.S. opera di norma nel così detto ambiente ostile ed in tutte le zone impervie del territorio. Per le stesse si devono intendere non solo, come tradizionalmente si è portati a pensare, le classiche pareti rocciose o le vie ferrate, ma anche e soprattutto i nevai ed i ghiacciai, le cascate di ghiaccio, le valanghe, gli impianti a fune, le piste da sci, le grotte, le forre, le gole ed i canaloni, i torrenti ed ogni altro ambiente, non necessariamente dalta quota (colline, boschi, ecc.), che richiedono per le particolari condizioni di tempo e di luogo e per le difficoltà di accesso e movimento, l’esclusivo impiego di personale qualificato ed esperto in tutte le tecniche alpinistiche e speleologiche e di soccorso alpino e speleologico.

L’attività del CNSAS si svolge anche nel settore della protezione civile.

Il C.N.S.A.S. detiene anche precisi obblighi statutari e di legge di garantire la prevenzione degli incidenti e degli infortuni per coloro che svolgono la proprio attività nell’ambiente alpino e prealpino.
In questo senso le note sotto riportate, solo ad una prima lettura scontate – non comunque secondo le casistiche che puntualmente si registrano ogni anno -, vogliono fornire alcuni elementi da tenere in dovuta considerazione, sempre, da quanti affrontano l’ambiente alpino e prealpino.
Le Stazioni C.N.S.A.S. della II^ Zona Delegazione Bellunese invitano quindi alpinisti ed escursionisti che percorreranno questi suggestivi percorsi a valutare con attenzione e ricordare le prescrizioni sotto esposte.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Comitato civico di SalceReferente: Giancarlo Fant
Tel: 0437 296224

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Comitato d’Intesa fra le Associazione VolontaristicheReferente: Gianluca Corsetti
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 25775
Tel: 333 4484386
Fax: 0437 958273
Email: comitato.intesa@csvbelluno.it
Sito web: www.csvbelluno.it

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Comitato Frazionale FiammoiReferente: Renato Collazuol
Indirizzo
Via Fontanelle 4
Belluno
 32100
Tel: 0437 31393

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Comitato PollicinoReferente: Morena Pavel
Indirizzo
Via Simon da Cusighe, 35
Belluno
 32100
Tel: 0437 34938
Fax: 0437 34938
Email: info@comitatopollicino.org
Sito web: www.comitatopollicino.org

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Consultorio Familiare di Belluno – OnlusReferente: Rosalisa Sartorel
Indirizzo
Via F. Ostilio 6
Belluno
 32100
Tel: 0437 940428
Fax: 0437 949518
Email: consultoriofamiliarebl@tin.it

Il Consultorio Familiare di Belluno è attivo dal 1977, è socio dell’Unione Consultori It. Prematrimoniali e Matrimoniali (UCIPEM), nel 1980 ha ottenuto il riconoscimento dalla Regione Veneto ed è ONLUS di diritto.

Il Consultorio è aperto a tutti gratuitamente, senza distinzione e nel rispetto delle convinzioni personali, non ha fine di lucro, collabora con altri organismi religiosi e civili, con indipendenza e libertà nel pieno rispetto della sua specifica funzione.
Per la sua natura rende un servizio integrativo di altri servizi nell’ambito della problematica del matrimonio e della famiglia. Il Consultorio si offre come occasione per prevenire, approfondire o chiarire i problemi a fidanzati che desiderano consulenze prematrimoniali ed incontri su problemi medici, genetici, morali, giuridici, psicopedagogici o altro, per prepararsi responsabilmente al matrimonio; coppie di coniugi che necessitano di aiuto in ordine alla fertilità ed alla procreazione responsabile, al rapporto di coppia, all’educazione dei figli ed all’armonia familiare; singole persone che abbiano problemi di relazione sociale, familiare o di conoscenza e maturazione della propria personalità; quanti desiderino aggiornarsi ed approfondire le problematiche familiari.

La finalità specifica del Consultorio Familiare è la promozione dei valori umani, fondati sulla stessa dignità della persona, nel campo della sessualità, del matrimonio, della famiglia. Nel rispetto della persona e delle sue convinzioni morali, religiose e politiche, con particolare riguardo alle richieste dell’utente, in un clima di massima riservatezza, con un atteggiamento di servizio e di aiuto alla persona singola, alla coppia ed alla famiglia nel suo insieme e nei singoli componenti, l’equipe di persone che lavorano nel Consultorio (assistenti sociali, psicologi e pedagogisti, medici internisti, ginecologi, venerologi, psichiatri, genetisti, ostetrica, avvocato, consulente etico-morale, consulenti e mediatori familiari) opera singolarmente e collegialmente nella definizione delle tecniche di intervento, per aiutare gli utenti a risolvere le loro problematiche possibilmente con le proprie capacità. Dal dicembre 2005 effettua la mediazione familiare con consulenti attestati a seguito di una formazione biennale.

Effettua la prevenzione sul territorio con incontri e corsi tenuti presso scuole, parrocchie, associazioni ed Enti. Ogni anno organizza un corso di formazione su tematiche riguardanti le specifiche finalità istituzionali della durata di una diecina di incontri (es.”L’educazione all’affettività e alla sessualità”, “Metodi naturali e procreazione responsabile”, “L’affettività e la sessualità nel preadolescente e nell’adolescente”, “Adolescenti e famiglia: voglia di crescere”, La menopausa: conoscerla per vivere meglio, Lui e lei si avvicinano agli anni 50 Crisi di coppia: realtà e flessibilità delle soluzioni).

Nel 2004 ha effettuato 53 tra incontri, conferenze, attività di gruppo e di sostegno per complessive 104 ore e 1229 presenze. Le consulenze sono state 182 con 1303 colloqui. Dal gennaio 2006 opera con una propria sede distaccata a Pieve di Cadore (tel.334/9707613) e collabora, sulla base di un progetto regionale, con la Casa Circondariale di Belluno per consulenze ai detenuti.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Coop. Sociale SamarcandapicnicReferente: Elena Camuffo
Indirizzo
Caffi, 113
Belluno
 32100
Tel: 0437 950797
Email: segreteria@samarcandascs.it

CHI SIAMO:

Samarcanda è nata come associazione nel 1993 e, grazie alla disponibilità di molti volontari, gestisce le Botteghe del Mondo di Belluno, di Pieve di Cadore e di Feltre, proponendo al pubblico i prodotti del commercio equo e solidale.

Nel 2003 da associazione si è trasformata in cooperativa per ampliare e migliorare il proprio ruolo sociale e culturale. Il commercio equo e solidale è una rete di mercato alternativo nata più di trentanni fa nell’ambito della cooperazione internazionale, allo scopo di commercializzare, senza intermediari, i prodotti alimentari e di artigianato provenienti dai paesi in via di sviluppo.
Ai produttori, associati in autonome organizzazioni viene garantito:

  • un prezzo equo tale da permettere al lavoratore un dignitoso tenore di vita;
  • un contratto di fornitura pluriennale;
  • un sovrapprezzo per progetti di autosviluppo.

Il commercio equo e solidale non persegue finalità di lucro, ma ha come obiettivi una maggiore giustizia nella retribuzione del lavoro e l’informazione e la sensibilizzazione del consumatore sui meccanismi della povertà.

COSA FACCIAMO:
Oltre alla vendita dei prodotti del commercio equo e solidale, Samarcanda promuove la conoscenza del prodotto e dei produttori accompagnando la vendita di ogni articolo con una scheda informativa e con i consigli dei propri volontari che seguono specifici corsi di formazione e aggiornamento.
Inoltre diffonde una cultura della consapevolezza economica per una più giusta ripartizione delle risorse ed uno sviluppo sostenibile, attraverso campagne di sensibilizzazione, incontri pubblici, interventi nelle scuole con percorsi didattici di educazione alla mondialità, corsi di formazione e aggiornamento, bancarelle, feste, concerti, cene etniche, ecc.

aggiornata 5 anni faRitorna all'inizio.
Coop. Sociale Società NuovaReferente: Federico Bristot
Indirizzo
Via Lungardo, 77
Belluno
 32100
Tel: 0437 33889
Tel: 349 4631768
Fax: 0437 930977
Email: info@societanuova.eu
Email: info@pec.societanuova.eu
Sito web: www.societanuova.eu

La Società Nuova S.C.S. Onlus opera nel settore dell’handicap dal 1980 in convenzione con la U.L.S.S. n. 1 – Belluno, organizzando e gestendo dei C.E.O.D. ed una Comunità Alloggio frequentati da disabili adulti.
La Società conta 40 operatori fra addetti all’assistenza, educatori professionali e coordinatori di settore; gli assistiti sono più di 100. I C.E.O.D. sono laboratori, dove si svolge attività lavorativa/occupazionale ed educativa, per sviluppare capacità di autonomia, responsabilità e manualità oltre che di socializzazione. La Comunità Alloggio “Vittoria Polit” è stata allestita nel 1986 per rispondere all’esigenza di ospitare i disabili adulti, autosufficienti e con buona autonomia di gestione personale, che non potevano risiedere presso la famiglia d’origine; caratteristiche principali sono la gestione educativa, che aiuta gli ospiti a mantenere le abilità acquisite e a sviluppare altre autonomie, e la cogestione, la collaborazione di tutti al buon mantenimento dell’organizzazione della casa.
Il Centro Socio Relazionale, con utenti meno autonomi, svolge attività di socializzazione e comunicazione; il Laboratorio di Vimini realizza lavori di piccola falegnameria e crea oggetti in vimini; il Laboratorio di Legatoria svolge attività di rilegatura e fascicolatura di libri e riviste, creazione di agende e rubriche telefoniche; il Laboratorio di Ceramica porta avanti attività di pittura su ceramica e creazioni in creta; il Centro Educativo Didattico, tramite l’informatica, svolge attività di apprendimento.
Nella Comunità Alloggio “Vittoria Polit” gli ospiti collaborano all’organizzazione della casa svolgendo il proprio lavoro a turno (turno di cucina, di stireria) in affiancamento ad un operatore. Durante il fine settimana si organizzano uscite di vario genere, andando a trovare parenti o amici, pranzando con altre Comunità, partecipando a feste ed occasioni di svago che il territorio offre.

Nel 2002 è stata inaugurata una seconda Comunità Alloggio a Limana, ospita 16 utenti 24 ore su 24, compresi i fine settimana.
L’attività promozionale per l’anno 2006 è rivolta alla diffusione del cortometraggio Umanichini, girato nel territorio cittadino e che vede quali protagonisti e attori tutti gli utenti frequentanti i CEOD di Belluno (info:infoumanichini@libero.it)

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Cooperativa Sociale Comunità FeltrinaReferente: Dott. Pierpaolo Faronato
Indirizzo
c/o Faronato Pierpaolo – Viale Pedavena, 7
Feltre
 32032
Tel: 0439 304589

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Coordinamento Gruppi Insieme si può – ONLUSReferente: Alessandro Burigo
Indirizzo
Via Garibaldi, 18
Belluno
 32100
Tel: 0437 291298
Fax: 0437 291298
Email: insiemesipuo@365giorni.org
Email: rita@365giorni.org
Email: francesco@365giorni.org
Sito web: www.365giorni.org

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
CoSoMI – Cooperativa Sociale Mani IntrecciateReferente: Mariangela Segat
Indirizzo
v. Reiù, 63 – Castion
Belluno
 32100
Tel: 0437 927793
Tel: 0437 927795
Fax: 0437 927796
Email: promozionecosomi@gmail.com
Sito web: www.promozionecosomi.it

Una cooperativa sociale all’interno del sistema CEIS di Belluno.
La cooperativa gestisce a Crede una azienda agricola con allevamenti di suini, animali di basso corte, ortaggi; gestisce l’agriturismo “La Mela”, frutteti con produzione e vendita di mele, succhi di mela, attività di ristorazione e rinfreschi, attività ricreative.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
CRI – Croce Rossa ItalianaReferente: Maurizio Feltrin
Indirizzo
via G. Marconi 8/a
Belluno
 32100
Tel: 0437 941934
Fax: 0437 942555
Tel: 348 3754790
Email: cp.belluno@cri.it
Sito web: www.cri.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ENS – Ente Nazionale Sordomuti BellunoReferente: Diego Cassol
Indirizzo
Via Gabelli, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 25122
Fax: 0437 942158
Email: belluno@ens.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
FA – Famiglie AperteReferente: Francesca Calabria
Indirizzo
Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 998754
Tel: 328 3666720
Tel: 347 4660622
PEC: famiglieaperte@libero.it
Sito web: famiglieaperte.jimdo.com

È un’associazione di volontariato sociale a sostegno delle famiglie con minori. È iscritta all’Albo Regionale delle Associazioni di Volontariato del Veneto.

Si propone di:

  • Sensibilizzare e promuovere iniziative per creare reti di solidarietà tra le famiglie
  • Accogliere le richieste di aiuto delle famiglie in difficoltà
  • Divulgare il concetto dell’affido per aiutare i minori in stato di disagio familiare

Cosa facciamo

  • Ricerca e coordina quelle famiglie, composte da una o più persone, con o senza figli, che si mettono a disposizione per dare un po’ del loro tempo a quei genitori che hanno delle difficoltà logistiche (orari sfalsati lavoro-asilo-scuola, malattia improvvisa, visite mediche, colloqui scolastici) o che hanno bisogno di un attimo di respiro;
  • Promuove incontri sul territorio provinciale di Belluno per la divulgazione capillare di questa rete di solidarietà che poco costa e tanto serve;
  • Collega, informa e sostiene le famiglie disponibili all’affido;
  • Collabora con le ULSS del territorio;
  • È capofila del progetto dei centri di scambio “Mi a ti, ti a mi”, sostenuto dal CSV di Belluno;

Chi può essere socio?

  • Tutte le persone che desiderano aprire o hanno già aperto la porta ai minori e ai loro familiari;
  • Tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, donando tempo, attenzione e soprattutto amore a dei bambini nel momento in cui hanno bisogno di adulti responsabili;
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Famiglie per i diritti della famigliaReferente:
Indirizzo
Via Flavio Ostilio, 6
Belluno
 32100
Tel: 0437 940428

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Federazione maestri del lavoro d’Italia – Consolato di BellunoReferente: Edda Collazuol
Indirizzo
Via S. Lucano, 15
Belluno
 32100
Tel: 0437 951225
Fax: 0437 951325
Email: colledda@alice.it
Sito web: www.maestrilavoro.it

La Federazione riunisce i lavoratori insigniti dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza della “Stella al merito del lavoro” per essersi distinti nel campo della loro professione per singolari meriti di perizia, laboriosità e buona condotta morale.
Attualmente, il Consolato di Belluno conta 110 Maestri del Lavoro.
La Federazione non persegue scopi di lucro.

La Federazione (art.4 dello Statuto) ha per Suoi scopi di:

  • promuovere ed elevare nella società e negli ambienti di lavoro il valore morale dell’apporto collaborativo dei Maestri del Lavoro;
  • promuovere da parte dello Stato, delle Regioni, delle Provincie, dei Comuni e degli Enti Pubblici in genere, forme di riconoscimento e di utilizzazione della competenza e dell’esperienza dei Maestri del Lavoro;
  • dare ogni possibile, generoso apporto di esperienza per la soluzione dei problemi tecnici, economici e sociali;
  • assistere i soci che venissero a trovarsi in stato di necessità, intervenedo anche presso gli Enti pubblici e privati;
  • agevolare l’aggiornamento professionale e culturale, curare l’unione fra i Soci con adeguate iniziative a carattere nazionale e, attraverso gli Organi periferici, regionale e locale;
  • favorire l’inserimento umano delle giovani leve nel mondo del lavoro, aiutandole nella loro formazione e scelte professionali;
  • promuovere attività di volontariato dei soci, con organizzazione propria o in collaborazione con altri enti, nel campo della solidarietà sociale, della collaborazione civile e delle iniziative culturali.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
FedercasalingheReferente:
Indirizzo
c/o Elisa Beretta Via Feltre
Belluno
 32100
Tel: 0437 915031
Tel: 348 3035012
Fax: 0437 915031
Email: astra3@libero.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
FISM – Federazione Italiana Scuole MaterneReferente: Domenico Brando
Indirizzo
Piazza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 940512
Fax: 0437 212440
Email: fism.bl@bellunum.it
Sito web: fismbelluno.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
FML – Fraternità di MisericordiaReferente: Claudio Sacchet
Indirizzo
Via G.Mazzini, 9
Longarone
 32013
Tel: 0437 578888
Fax: 0437 578888
Sito web: www.misericordie.org

Libera associazione di volontariato. Aderente alla grande associazione delle Misericordie d’Italia.
Assistenza gratuita e trasporto a mezzo ambulanza di malati e feriti in incidenti (stradali e non).

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Fondazione Humanitas – ONLUSReferente: Renzo Zampieri
Indirizzo
Via Flavio Ostilio, 6
Belluno
 32100
Tel: 0437 27022
Fax: 0437 27022
Email: fondazionehumanitasbl@gmail.com

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo Azione MissionariaReferente:
Indirizzo
Seminario Gregoriano Via S.Pietro, 19
Belluno
 32100
Tel: 0437 941853

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Gruppo volontari emergenze radio e protezione civile Pala AltaReferente: Gioconda De Menech
Indirizzo
Via Tisoi, 46
Belluno
 32100
Tel: 0437 940755
Tel: 340 7342115
Fax: 0437 940755
Email: palaalta@libero.it
Sito web: www.palaalta.it

L’associazione ha per scopo essere pronta in qualsiasi momento a collaborare, a norma del proprio statuto, con Enti Pubblici e Privati ed Associazioni a carattere umanitario e sociale con particolare attenzione alle realtà del disagio e dello stato di bisogno dell’uomo ai fini della legge 11/08/1991 N. 266 sul volontariato, utilizzando le radio emissioni sulle frequenze consentite dalla legge. Collaborare inoltre con pubbliche Autorità adibite al soccorso e quanto altro possa essere di civile utilità promuovendo e preparando i propri soci al volontariato di Protezione Civile prestando gratuitamente l’opera dei propri associati.
L’associazione si rivolge a chiunque abbia bisogno di soccorso ed è sempre pronta ad operare su tutto il territorio provinciale / regionale / nazionale o dovunque sia reso necessario intervenire, in situazioni d’emergenza previa precettazione delle autorità competenti.

L’attività primaria è quella di intervenire, in caso di calamità, nel luogo richiesto creando una maglia radio nel più breve tempo possibile in modo tale da ripristinare i collegamenti, venuti meno causa la rottura dei normali impianti o la totale mancanza d’energia elettrica, tra COM (Centro Operativo Misto) e Comuni, Comunità montane, Prefettura, squadre di soccorritori, ecc. Altra attività e quella di collaborare con gli Enti Istituzionali in occasione di eventi definiti “eccezionali” dove viene richiesto l’ausilio dei volontari per servizi di radiocomunicazione, prevenzione, perlustrazione, ordine pubblico, ecc.
L’attività secondaria ma non meno importante è l’assistenza radio durante le manifestazioni sportive. Disponendo gli operatori radio lungo il percorso podistico, viene notevolmente aumentata la sicurezza della gara in quanto i volontari possono intervenire nel caso in cui si verifichino incidenti alle persone.
Altra attività importantissima è quella di partecipare alle esercitazioni di Protezione Civile ed a corsi di formazione e prevenzione, i quali consentono assieme alle simulazioni di migliorare la preparazione tecnica dei Soci della squadra operativa di pronto intervento.
Il Radio Club Pala Alta inoltre collabora intensamente con le seguenti associazioni di volontariato:

  • Squadra AIB Antincendio Boschivo e Protezione Civile di Sospirolo;
  • Associazione Italiana lotta alle Leucemie e Linfomi di Belluno;
  • Radio Club CB Val di Zoldo – Dolomiti – Onlus – Nucleo Operativo Protezione Civile.

Siamo un’associazione autonoma avente regolari iscrizioni presso la Regione del veneto (Registro Onlus + Albo Protezione Civile) e presso il Dipartimento della Protezione Civile di Roma. Iscritta inoltre al Comitato D’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della Provincia di Belluno per essere di supporto logistico alle altre organizzazioni aderenti.

Per aderire alla nostra associazione basta presentarsi presso la nostra sede di Tisoi in occasione delle riunioni di circolo che si svolgono il 2° venerdì di ogni mese alle ore 21:00, oppure contattare telefonicamente i responsabili ed avere dentro di sé tanta voglia di “dare” al prossimo.

Data aggiornamento: 23/11/2005

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Integra Cooperativa SocialeReferente: Claudio Battistella
Indirizzo
Via Rugo 21
Belluno
 32100
Tel: 0437 927793
Fax: 0437 927796
Email: integra@ceisbelluno.org
Sito web: www.ceisbelluno.org

Costituita il 20/3/2000, ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della Comunità, dalla promozione umana, all’integrazione sociale dei cittadini, alla qualificazione dei servizi esistenti, all’affermazione individuale e sociale delle persone emarginate, al rimuovere pregiudizi e diseguaglianze di ogni genere, alla promozione della cultura dell’integrazione e alla piena partecipazione di tutti i cittadini visti come elemento di crescita per la comunità intera.

Cosa facciamo:

  • progetto accoglienza e alloggio per lavoratori immigranti: il progetto promuove azioni concrete che favoriscano l’accesso alla casa da parte degli immigranti extracomunitari e degli emigrati veneti di ritorno, anche attraverso l’attivazione di un fondo di garanzia;
  • raccolta indumenti usati Diocesi Belluno – Feltre in collaborazione con la Caritas diocesana e la Cooperativa Sociale “Mani Intrecciate”;
  • attività terapeutico-riabilitativa tossicodipendenti in collaborazione con il CEIS;
  • attività trasporto disabili che non necessitano di mezzi attrezzati.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
LILT – Lega Italiana per la Lotta contro i TumoriReferente: Renzo Zampieri
Indirizzo
Via del Piave 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 944952
Tel: 339 3299971
Fax: 0437 944952
Email: belluno@lilt.it
Sito web: www.liltbelluno.it

Siamo una associazione di volontariato – sezione provinciale – della Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori, ente pubblico con sede a Roma, che opera sotto la vigilanza del Ministero della Salute.
Abbiamo autonomia giuridica e patrimoniale rispetto alla sede centrale e siamo costituiti come organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) – come sezione provinciale operiamo nel quadro delle direttive e sotto il coordinamento della sede centrale e dei comitati regionali di coordinamento.
I nostri operatori sono volontari, come pure i membri del consiglio direttivo. Operiamo avvalendoci della collaborazione di professionisti.

Il nostro compito istituzionale primario è la prevenzione oncologica tramite:

  • informazione ed educazione alla salute e prevenzione (promozione della salute);
  • iniziative di sensibilizzazione di organismi (privati / istituzioni) che operano nell’ambito sanitario ed ambientale;
  • iniziative di formazione ed educazione alla prevenzione oncologica nell’aggiornamento del personale sanitario, ambientale;
  • iniziative di studi e ricerche (prevenzione ed oncogenesi) dei volontari;
  • attività di anticipazione diagnostica, assistenza psico – sociale, riabilitazione ed assistenza domiciliare (trasporto malati)

 

Le nostre proposte:

  • Lotta al fumo a 360°: scuole, fabbriche, istituzioni pubbliche e private;
  • Lotta agli stili di vita scorretti: 
  1. cattiva alimentazione
  2. cattiva igiene
  3. cattivo rapporto con l’ambiente
  • Promozione della diagnosi precoce (anticipazione diagnostica) mediante campagne di sensibilizzazione delle categorie di persone “a rischio”;
  • Assistenza psicologica ai malati di tumore ed ai loro familiari;
  • Trasporto gratuito di malati oncologici bisognosi di cure o controlli in Ospedale o altra struttura oncologica;
  • Momenti forti (concerti, giornate in piazza di sensibilizzazione alla promozione della salute,…);
  • Farsi soci per sostenerci o volontari per lavorare con noi (abbiamo bisogno di giovani disposti a testimoniare con la loro vita, affiancandoci nella nostra opera.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Movimento Fraternità LandrisReferente: Don Cesare Larese
Indirizzo
Via Landris, 66
Sedico
 32036
Tel: 349 7225902
Tel: 0437 82898
Fax: 0437 82898
Email: comunita.landris@libero.it
Sito web: www.landris.it

Il movimento Fraternità ha iniziato ad operare come centro di Pronta Accoglienza a Sedico (Belluno) dal novembre 1977.
Tale struttura, prima comunità nata nella provincia di Belluno come centro di pronta accoglienza per tossicodipendenti, alcolisti e persone in situazioni di emergenza sociale, ha accolto negli ultimi anni circa 500 persone. È stata istituita da don Corrado Fioravanti, fondatore dell’Associazione Movimento Fraternità, con sede a Pioltello (Mi), cui fanno capo comunità di pronta accoglienza.
La Comunità Fraternità di Sedico dal 1991 si è configurata come struttura autonoma dalla “casa madre” di Milano, con statuto, regolamento interno e Consiglio Direttivo propri: il “Movimento Fraternità Landris”, è l’associazione di volontariato che gestisce i servizi della Comunità Terapeutiche, di cui agli articoli 115 – 116 del Testo Unico 9/10/90 No 309, con D.P.G.R. n. 1751 per l’accoglienza, il recupero ed il reinserimento sociale di tossicodipendenti: è una Comunità terapeutica di tipo A, cioè una “struttura residenziale che per il raggiungimento delle finalità di recupero adotta metodologie di tipo educativo assegnando un ruolo preminente alla condivisione della vita comunitaria e alla vita lavorativa”. Il progetto dell’”Associazione Movimento Fraternità Landris” ha riguardato l’impostazione di una comunità socio – educativa per persone con problemi di polidipendenza da sostanze o con disturbi del comportamento: si promuove il recupero ed il successivo reinserimento.
Vista l’esperienza maturata in questi anni, i servizi offerti e la crescita della domanda di trattamento di pazienti alcolisti, l’Associazione Movimento Fraternità Landris di Sedico propone anche un programma di RESIDENZIALITÀ ALCOLOGICA destinato a persone con disturbo da uso di alcool.
Il programma della Comunità Fraternità, sostenuto dall’apporto determinante del volontariato locale, si fonda su due strumenti operativi fondamentali: da un lato si punta a ricreare intorno agli utenti una dimensione di socialità che li ponga nei confronti degli altri in un rapporto equilibrato di rispetto, solidarietà, condivisione; congiuntamente viene promossa l’educazione al lavoro, presupposto essenziale al reinserimento sociale.
La nostra proposta tiene conto della necessità di differenziare le riposte sul territorio in termini di servizi; tutto questo implica una presa in carico ampia dell’utente, in cui l’intervento educativo – riabilitativo viene differenziato in rapporto alla storia, alle problematiche, alle risorse individuali e del contesto sociale e alla situazione del singolo al momento dell’invio in Comunità.
Si accettano invii dai Servizi Pubblici ed Associazioni di Volontariato che si occupano di pazienti con abuso previo consenso e progetto concordato con il SER.T. di appartenenza.
Le attività svolte comprendono l’autogestione della casa da parte dei residenti del centro e l’aspetto organizzativo delle stesse (pulizie, cucina, lavanderia, orto e giardino, attività di assemblaggio).

Gli OBIETTIVI del percorso sono:
Offrire sostegno, protezione, ascolto alle persone, individuare i bisogni nei confronti della comunità e le difficoltà, stimolare al cambiamento del comportamento “qui ed ora” utilizzando i compiti, le responsabilità e gli strumenti della comunità che diventa così strumento di confronto, condivisione e stimolo per la graduale responsabilizzazione e cambiamento.
Creare un clima di fiducia nella potenzialità della persona, di protezione e ascolto, garantisce alla persona la possibilità di potersi abbandonare, dopo le precedenti esperienze fallimentari che lo hanno reso sfiduciato. Riconoscersi in un ambiente di persone credibili permette di percepire anche se stessi come tali. La struttura e gli strumenti educativi usati in Comunità permettono di sperimentare nuove situazioni: permettere agli ospiti di lavorare sugli aspetti sociali, emotivi e familiari, favorendo le esperienze positive e utilizzando la funzione di microsocietà della comunità con effetto strutturante e motivante – stimolare a migliorare e sviluppare un’immagine positiva di sé, che, a sua volta, possa fungere da stimolo per nuovi obiettivi e motivazioni.
Tutte le attività del tempo libero sono organizzate con i volontari e coordinate dagli operatori. Tali attività sono parte integrante del percorso educativo: educare ad avere interessi, iniziativa, ad impegnarsi e partecipare alle attività presenti sul territorio, prepara gli utenti ad acquisire uno stile di vita diverso da quello del passato e permette alla comunità di essere una presenza attiva, partecipe e propositiva sul territorio.

La comunità, che offre il suo servizio residenziale ad un’utenza esclusivamente maschile, accoglie maggiorenni tossicodipendenti e/o alcolisti senza disturbi psichici gravi (massimo 12 persone).
Il segmento di utenza della Comunità Terapeutica Fraternità è, inoltre, ulteriormente definito in:

 

    a) Utenti che necessitano di un percorso riabilitativo a lungo termine (fino ad un massimo 12 mesi in regime residenziale); b) Utenti in situazioni di difficoltà personale, per cui la rete familiare e sociale è compromessa: il compito della struttura educativa diventa il lavoro sulla rete, in collaborazione con i servizi pubblici esistenti sul territorio. La durata del programma riabilitativo si può in tal caso articolare in un periodo di tempo tra 6 – 8 mesi; c) Alcolisti nella fase terminale del processo di disintossicazione, con famiglia assente o problematica, con programma individualizzato a breve termine, in collaborazione con i Club Alcolisti in trattamento; d) Alcolisti giovani, con cui attuare programmi individualizzati in rapporto alla situazione personale.

SERVIZI OFFERTI:

  •  Gruppi di incontro;
  • Colloqui individuali;
  • Visite mediche;
  • Sostegno alle famiglie ed incontri familiari;
  • Colloqui in sede e sul territorio;
  • Progetti sul territorio;
  • Partecipazione ad attività ed incontri di prevenzione;
  • Laboratori;
  • Attività ricreative e culturali;
  • Formazione specifica del volontariato.
aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Movimento per la vitaReferente: Andrea Basile
Indirizzo
Piazza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 948021
Fax: 0437 948021

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
ODAR – Opera diocesana assistenza religiosiReferente:
Indirizzo
P.zza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 942360
Fax: 0437 942147
Email: odarbl@diocesi.it
Sito web: www.villaggiosanpaolo.com

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Opera G. Dal PivaReferente: Bepi Sommacal
Indirizzo
c/o Sommacal G. – Via Dolabella, 57/h
Belluno
 32100
Tel: 0437 931243
Tel: 0437 753280

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Opera Martino ArrigoniReferente: Giambattista Arrigoni
Indirizzo
Via Ippolito Caffi, 105
Belluno
 32100
Tel: 0437 25115
Tel: 0437 296277
Tel: 348 2293908
Fax: 0437 943275
Email: gbarrigoni@arrigonibl.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Oratorio – Centro Giovanile Don BoscoReferente: Don Salvatore Di Martino
Indirizzo
Piazza S. Giovanni Bosco, 18
Belluno
 32100
Tel: 0437 31887
Fax: 0437 32704
Email: parroco.dbosco@diocesi.it
Sito web: www.agosti.it

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Pazzementi
PazzementipicnicReferente: Eleonora Balcon
Indirizzo
Piazza dei Martiri n.2
Belluno
 32100
Tel: 380 1590873
Email: info@pazzementi.it
Email: presidente@pazzementi.it

CHI SIAMO?

L’Associazione nasce con 5 soci fondatori, Eleonora, Fabio, Francesca, Anna e Marzia, con lo scopo di promuovere eventi, corsi, idee.

COSA FACCIAMO?

L’organizzazione è nata nel mese di luglio 2013 con lo scopo di seguire 3 filoni principali: corsi con approcci meno convenzionali, eventi culturali di vario genere (carnevale, Natale, caccia al tesoro, maratona fotografica, eventi di lettura) e abbiamo l’idea di creare uno sportello “anziani”(non solo) per il disbrigo di pratiche burocratiche.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Foto di Pro Loco Pieve Castionese
Pro Loco Pieve CastionesepicnicReferente: Maurizio Fontanelle
Indirizzo
via Pian delle Feste 1
Castion- Belluno
 32100
Tel: 348 3609763
Tel: 345 8238880
Email: info@prolocopievecastionese.it
Sito web: www.prolocopievecastionese.it/

La Pro Loco Castionese è un’organizzazione di volontari che ha come obiettivo la promozione del territorio del castionese (Nevegal compreso), attraverso manifestazioni culturali (rassegne di teatro), sportive (corse, camminate) e sociali.

Si occupa di eventi enogastronomici  come “orti in piazza”; “cicheti in cresta”, sportivi “Gran prix delle frazioni”, “a tutta coca”, culturali.

Attività svolte:

Stagione teatrale, carnevale castionese, sagra di San Giovanni (“Campanot”), corso di orto familiare biologico.

aggiornata 6 anni faRitorna all'inizio.
Soroptimist International – Club di Belluno – FeltreReferente: Maria Grazia Passuello
Indirizzo
Via Corte, 6
Santa Giustina
 32035
Tel: 0437 888910
Tel: 3803295474
Email: opelli@libero.it
Sito web: http://members.xoom.it/danisign/index.html

Il Soroptimist International è una libera Associazione di donne con qualificazione elevata nel proprio impegno lavorativo, sociale e culturale, attive nei vari ambiti della società in cui vivono e che devono osservare principi di etica professionale e di elevata moralità nelle proprie attivita’ e nella vita in generale.
In particolare il Soroptimist International favorisce l’affermazione della donna in tutti i campi e promuove i diritti umani e lo spirito di solidarieta’. Essendo una Associazione di dimensione internazionale, contribuisce all’intesa tra i popoli e le culture.

Il Club di Belluno – Feltre e’ uno dei 133 Club dell’Unione Italiana, che afferisce alla Federazione d’Europa, e quest’ultima fa capo al Soroptimist International.

Attraverso progetti di servizi, promuove:

  • Avanzamento della condizione della donna;
  • Principi di elevata moralità;
  • Diritti umani per tutti;
  • Uguaglianza, sviluppo e pace.Il Club s’impegna a:Servire le comunità locali, nazionali e internazionali;
    Partecipare attivamente alle decisioni a tutti i livelli della Società.Si occupa di questioni Nazionali ed Internazionali connesse con le proprie finalità e con i propri programmi mantenendo assoluta neutralità nei confronti di problemi oggetto di controversie fra gli Stati e in tema di politica di partito e di credo religioso.Le attivita’ svolte sono consultabili nelle pagine web sottoindicate.
aggiornata 8 mesi faRitorna all'inizio.
Tu con NoiReferente: Ornella Brustolon
Indirizzo
Via Orzes, 1
Belluno
 32100
Tel: 0437 915152
Fax: 0437 915196
Sito web: www.tuconnoi.org

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia MuscolareReferente: Alfredo Tommasi
Indirizzo
c/o Biblioteca Comunale
Trichiana
 32028
Tel: 349 6108577
Sito web: www.uildm.org

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
UNICEF – BellunoReferente: Giuliano Bond
Indirizzo
c/o Comitato d\’Intesa Via del Piave, 5
Belluno
 32100
Tel: 0437 942987
Tel: 0437 948719
Tel: 335 8223553
Fax: 0437 940969
Email: comitato.belluno@unicef.it
Sito web: www.unicef.it

Il Comitato Italiano per l’UNICEF – ONLUS, si è costituito in relazione alla risoluzione N. 918 del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite per collaborare alla realizzazione dei Programmi nazionali e internazionali aventi come scopo la realizzazione della Missione dell’UNICEF.

L’UNICEF sostiene e tutela i diritti dei bambini degli adolescenti così come sono stati sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dalle Nazioni Unite – il 20 novembre 1989.

Il Comitato provinciale di Belluno ha il compito di richiamare l’attenzione sui bisogni dell’infanzia e delle donne di tutto il mondo – per questo scopo mobilita e sensibilizza l’opinione pubblica attraverso programmi culturali e raccolte fondi destinate ai progetti per le bambine e i bambini dei paesi più poveri del mondo.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
UNITALSI – Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari InternazionaliReferente: Paolo Soravia
Indirizzo
Centro Giovanni XXIII – P.zza Piloni, 11
Belluno
 32100
Tel: 0437 26851
Fax: 0437 26851
Email: unitalsi.bl@libero.it
Sito web: www.unitalsitriveneto.it

L’associazione UNITALSI, riconosciuta dallo Stato, esiste in ambito nazionale fin dal 1903, è strutturata in sezioni regionali e in sottosezioni locali. A Belluno svolge attività autonoma dal 1971.
Suo scopo principale è l’accompagnamento di malati, disabili, anziani in difficoltà nel corso di viaggi in treno o n pullman diretti a luoghi di culto italiani ed esteri e dei relativi soggiorni, fornendo loro una assistenza completa, anche di carattere sanitario e, di frequente, un sostegno economico. L’associazione svolge anche in ambito locale e per tutto l’anno un’attività di trasporto assistito a favore dei soggetti citati con un proprio autoveicolo appositamente attrezzato a luoghi di cura o a manifestazioni culturali e ricreative, mirando a un maggiore inserimento degli assistiti nella vita sociale. L’associazione conta circa 350 soci attivi, tra effettivi ed ausiliari, collabora a numerose iniziative di socializzazione promosse da parrocchie, case di riposo, ospedali. Per il futuro si prefigge di potenziare la sua attività intensificando gli interventi e rinnovando e attrezzature. Dal 1971 la sottosezione organizza un viaggio-soggiorno annuale a Lourdes della durata di 7 giorni in treno speciale dotato di una vettura attrezzata (“barellata”) per il trasporto malati.

Dal 1996 organizza un analogo viaggio-soggiorno annuale a Loreto, della durata di 4 giorni.

Dal 1995 organizza ogni anno un viaggio di un giorno in pullman con la partecipazione di disabili, con destinazioni diverse comprese nelle regioni del Nord-Est e nei paesi con esse confinanti.
In previsione dei viaggi la sottosezione cura con appositi incontri la preparazione pratica e spirituale del personale di assistenza.
Una ventina di volte all’anno interviene ad animare le “giornate della speranza”, occasioni di incontro per disabili e anziani, indette in varie località della Provincia, offrendo ai partecipanti la possibilità di trasporto gratuito ed assistito.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.
Vigili del fuoco volontari – BellunoReferente: Giuseppe Fascina
Indirizzo
Via Col di Salce, 5/A
Belluno
 32100
Tel: 0437 915088
Sito web: www.anvvfv.it

La nostra è un’associazione di vigili del fuoco in pensione.

aggiornata 8 anni faRitorna all'inizio.