- I risultati vengono filtrati dal carattere:
Piazza Piloni, 11
Belluno
32100
Tel: 0437 212427
Fax: 0437 212440
Email: caritasbellunofeltre@diocesi.it
Sito web: caritas.diocesi.it
Piazza Piloni 11
Belluno
32100
Si tratta di un’associazione di volontariato composta da 16 soci, cinque dei quali compongono il direttivo.
Le risorse finanziarie di cui disponiamo sono frutto di carità.
Ci dedichiamo all’aiuto delle mamme che hanno difficoltà ad accettare la maternità e, poi, a mantenere i figli. Nel contempo diamo alla famiglia aiuto con alimenti, supporti per l’infanzia e vestiario.
Programmiamo visite periodiche alle famiglie che hanno problemi per dare loro anche sostegno morale ed appoggio per risolvere problemi contingenti.
Una volta alla settimana (il giovedì) siamo a disposizione in sede (negli altri giorni funziona la segreteria telefonica) con il “Progetto Gemma” – Adozione prenatale a distanza dove è possibile offrire ad una mamma il sostegno economico che le consenta di portare a termine con serenità il periodo di gestazione e la aiuti nel primo anno di vita del bambino. Si da anche un aiuto finanziario di ¤ 160 (centosessanta) al mese per 18 mesi (6 prima della nascita e 12 dopo).
Manifestazioni:
- Giornata per la vita (prima domenica di Febbraio)
- Memorial per la vita (nel mese di Ottobre)
Via Malatesta, 11
Pieve Di Cadore
32044
Via del Piave, 5
Belluno
32100
Tel: 340 3391416
Fax: 0437 981577
Email: bellunodonna@libero.it
Email: info@bellunodonna.it
Sito web: www.bellunodonna.it
CHI SIAMO?
L’Associazione è gestita da donne che dal 2000 si impegnano a valorizzare e promuovere il pensiero delle donne, a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della violenza alle donne e a sostenere le donne che vivono e/o hanno vissuto situazioni di violenza fisica, psicologica, sessuale ed economica.
COSA FACCIAMO?
L’Associazione coordina un centro antiviolenza dove le donne possono confrontarsi sul tema della violenza, trovando uno spazio di ascolto e di sostegno concreto alle proprie scelte mediante operatrici formate che, garantendo anonimato e riservatezza, costruiscono con le donne un percorso di uscita dalla violenza.
Via del Piave, 5
Belluno
32100
Il Centro di Servizio per il Volontariato della provincia di Belluno (CSV di Belluno) è uno dei 7 centri istituiti dal Comitato di Gestione dei Fondo Speciale della Regione dei Veneto.
Opera dal 1 febbraio 1997 ed è uno dei primi ad essere stato attivato in Italia. I CSV sono previsti sia dalla normativa nazionale (L. n. 266/1991), che dalla normativa regionale (L.R. n. 40/1993, L.R.n. 1/1995) e sono uno strumento di sostegno, promozione e valorizzazione dei volontariato. I suoi servizi sono gestiti dal Comitato d’Intesa tra le Associazioni Volontaristiche della provincia di Belluno ed opera gratuitamente al servizio di tutte le realtà dei volontariato operanti in quattro aree tematiche: valorizzazione e assistenza alla persona; sociosanitario; tutela dell’ambiente e dei beni culturali; soccorso e protezione.
Il CSV di Belluno offre gratuitamente: consulenza generale e specialistica in ambito fiscale legale e amministrativo; promozione e informazione sulle possibilità di costruire progetti e ricerche; Iniziative di Formazione; supporto logistico strumentale ed organizzativo; orientamento e formazione dei “Cittadini aspiranti volontari” e degli utenti ai servizi appropriati; agenzia stampa a favore delle associazioni di volontariato; bollettino mensile “CVS Informa – Passaparola fra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno”, recapitato direttamente nella sede delle associazioni; banca dati del volontariato bellunese aggiornata settimanalmente; centro di documentazione con oltre trecento tra libri, riviste e circolari; collegamenti con l’Europa e politiche europee per il volontariato.
Via Rugo 21
Belluno
32100
Il CeIS comincia ad operare nel 1982. La sua mission è quella di impegnarsi in attività di solidarietà sociale, rivolta alla promozione dell’Uomo contro ogni forma di disagio, sofferenza e di dipendenza.
Si rivolge principalmente a soggetti tossicodipendenti, alcoldipendenti e loro famiglie, proponendo dei percorsi riabilitativi terapeutici volti al recupero, al reinserimento sociale, all’avvio e formazione al lavoro.
Il CeIS è anche Organismo di Formazione accreditato presso la Regione del Veneto.
Offriamo servizi di pronta accoglienza, comunità terapeutica e reinserimento socio-lavorativo in soggetti con problemi di dipendenza e di recupero anche solo comportamentale, come per esempio nei riguardi dei carcerati, verso cui attiviamo specifici servizi.
Attiviamo sul territorio, soprattutto in collaborazione con le istituzioni (aziende sanitarie, scuole, comuni, associazioni ecc.), interventi di prevenzione del disagio e della sofferenza e di promozione alla salute, di progettazione e ricerca in ambito sociale.
Progettiamo, attiviamo e gestiamo servizi di formazione e di orientamento.
Gestiamo l’Agenzia Veneta Solidarietà, agenzia stampa, che pubblica libri, brochures, testi ed anche il periodico Passaparola.
Le nostre due cooperative sociali Integra e Mani Intrecciate, si occupano di attività lavorative (tra cui la gestione dell’agriturismo sociale La Mela a Fae’ di Longarone), con lo scopo di offrire percorsi ed opportunità lavorative agli utenti in programma e gestire servizi a favore della persona.
P.zza Piloni, 11
Belluno
32100
Via del Piave, 5
Belluno
32100
Il Centro Studi Prisma, nato a Belluno nel 1984 come libera associazione di carattere culturale tra persone di varie parti d’Italia impegnate personalmente o professionalmente nel campo delle disabilità, è stato costituito in associazione legalmente riconosciuta il 5 gennaio 1987.
Scopo dell’associazione è la ricerca, l’informazione, la formazione e la promozione culturale su tutti gli aspetti della riabilitazione, autonomia e integrazione sociale della persona disabile (Art. 2 dello statuto).
L’Associazione si rivolge alle persone disabili, ai loro familiari e a chiunque sia impegnato volontaristicamente o professionalmente nel campo delle disabilità fisiche, psichiche o sensoriali.
Vengono organizzati:
- corsi ed iniziative per persone con disabilità, operatori sociali – sanitari, tecnici – progettisti ed ogni altra figura professionale coinvolta nel campo della disabilità;
- attività di informazione e divulgazione scientifica;
- iniziative pilota a carattere innovativo nel campo della riabilitazione e integrazione sociale;
- collegamenti internazionali per favorire lo scambio di idee, informazioni ed esperienze;
Il Centro Studi Prisma ha partecipato dall ’89 al ’96 alla Rete delle “Attività di Scambio ed Informazione per l’integrazione delle persone disabili” nell’ambito del Programma HELIOS I e II della Commissione Europea. Aderisce inoltre al Comitato d’Intesa tra le Associazioni volontaristiche della provincia di Belluno. È iscritto al Registro Regionale del Veneto delle Organizzazioni di Volontariato,
(BL N.0046).
È possibile associarsi come soci sostenitori.
Per contributi: c/c n. 1371/38 Banca di Roma Sede di Belluno Cod. Az. 3002-3 Cab 11900-8
via Carducci, 8
Belluno
32100
Siamo un gruppo di volontari che operano per il Tribunale per i Diritti del Malato sul territorio bellunese e nazionale. E’ un organo di impegno civico fondato nel 1978 e rappresenta un’alleanza fra piu’ associazioni.
via dell\’Artigianato, 22
Belluno
32100
Tel: 340 5369212
Fax: 0437 33964
Email: info@cnsas.veneto.it
Sito web: www.cnsas.veneto.it
Il CNSAS è un’organizzazione fondata nel 1954. In provincia di Belluno il CNSAS è presente con 20 stazioni e con complessivi 502 tecnici volontari suddivisi per specializzazione in tecnici di soccorso, di elisoccorso, in unità cinofile da valanga e ricerca in superfice, operatori di centrale e coordinatori delle operazioni, medici, infermieri e operatori di soccorso alpino.
Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico è una sezione particolare del Club Alpino Italiano i cui componenti hanno per legge precise competenze, portando soccorso con efficacia e rapidità a persone infortunate e in condizioni di pericolo, compreso l’eventuale recupero salme, la ricerca di persone disperse in zone impervie, non necessariamente d’alta quota, che richiedono l’impiego di personale specializzato nelle tecniche alpinistiche e in quelle di soccorso alpino.
L’operato del C.N.S.A.S. con lapprovazione della Legge n. 74/2001 viene riconosciuta dalla Repubblica Italiana come una funzione di pubblica attività e di pubblico servizio.
Il Personale Tecnico del C.N.S.A.S. garantisce la propria operatività e reperibilità H: 24, tutto l’anno (con particolare riferimento ai mesi estivi), attraverso una formazione permanente che prevede esercitazioni ed addestramenti obbligatori su ogni tipo di terreno operativo, sulla ricerca di persone disperse, sullo sgombero degli impianti di risalita, sulle tecniche del soccorso medicalizzato e sulle più generiche problematiche logistiche (radio e comunicazioni, pianificazione delle operazioni, ecc.).
Allo stesso Personale C.N.S.A.S., considerata la stessa Legge n. 74/01 e in modo particolare la recente Legge n. 298/02, viene di norma attribuito il soccorso primario alla persona negli ambienti alpini e prealpini, in grotta, in ambienti ostili ed impervi. Allo stesso C.N.S.A.S. spetta anche il coordinamento dei soccorsi in caso di presenza di altri enti dello Stato o organizzazioni di Protezione Civile. Proprio per la specificità legislativa ascritta, il Soccorso Alpino detiene un forte legame con le strutture del Sistema Sanitario Nazionale, con il S.U.E.M. (Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica) 118, in particolare, si creata nell’ultimo quindicennio una forte sinergia operativa in grado di offrire all’utenza un servizio qualificato e professionale.
Il C.N.S.A.S. opera di norma nel così detto ambiente ostile ed in tutte le zone impervie del territorio. Per le stesse si devono intendere non solo, come tradizionalmente si è portati a pensare, le classiche pareti rocciose o le vie ferrate, ma anche e soprattutto i nevai ed i ghiacciai, le cascate di ghiaccio, le valanghe, gli impianti a fune, le piste da sci, le grotte, le forre, le gole ed i canaloni, i torrenti ed ogni altro ambiente, non necessariamente dalta quota (colline, boschi, ecc.), che richiedono per le particolari condizioni di tempo e di luogo e per le difficoltà di accesso e movimento, l’esclusivo impiego di personale qualificato ed esperto in tutte le tecniche alpinistiche e speleologiche e di soccorso alpino e speleologico.
L’attività del CNSAS si svolge anche nel settore della protezione civile.
Il C.N.S.A.S. detiene anche precisi obblighi statutari e di legge di garantire la prevenzione degli incidenti e degli infortuni per coloro che svolgono la proprio attività nell’ambiente alpino e prealpino.
In questo senso le note sotto riportate, solo ad una prima lettura scontate – non comunque secondo le casistiche che puntualmente si registrano ogni anno -, vogliono fornire alcuni elementi da tenere in dovuta considerazione, sempre, da quanti affrontano l’ambiente alpino e prealpino.
Le Stazioni C.N.S.A.S. della II^ Zona Delegazione Bellunese invitano quindi alpinisti ed escursionisti che percorreranno questi suggestivi percorsi a valutare con attenzione e ricordare le prescrizioni sotto esposte.
Via del Piave, 5
Belluno
32100
Tel: 333 4484386
Fax: 0437 958273
Email: comitato.intesa@csvbelluno.it
Sito web: www.csvbelluno.it
Via Simon da Cusighe, 35
Belluno
32100
Via F. Ostilio 6
Belluno
32100
Il Consultorio Familiare di Belluno è attivo dal 1977, è socio dell’Unione Consultori It. Prematrimoniali e Matrimoniali (UCIPEM), nel 1980 ha ottenuto il riconoscimento dalla Regione Veneto ed è ONLUS di diritto.
Il Consultorio è aperto a tutti gratuitamente, senza distinzione e nel rispetto delle convinzioni personali, non ha fine di lucro, collabora con altri organismi religiosi e civili, con indipendenza e libertà nel pieno rispetto della sua specifica funzione.
Per la sua natura rende un servizio integrativo di altri servizi nell’ambito della problematica del matrimonio e della famiglia. Il Consultorio si offre come occasione per prevenire, approfondire o chiarire i problemi a fidanzati che desiderano consulenze prematrimoniali ed incontri su problemi medici, genetici, morali, giuridici, psicopedagogici o altro, per prepararsi responsabilmente al matrimonio; coppie di coniugi che necessitano di aiuto in ordine alla fertilità ed alla procreazione responsabile, al rapporto di coppia, all’educazione dei figli ed all’armonia familiare; singole persone che abbiano problemi di relazione sociale, familiare o di conoscenza e maturazione della propria personalità; quanti desiderino aggiornarsi ed approfondire le problematiche familiari.
La finalità specifica del Consultorio Familiare è la promozione dei valori umani, fondati sulla stessa dignità della persona, nel campo della sessualità, del matrimonio, della famiglia. Nel rispetto della persona e delle sue convinzioni morali, religiose e politiche, con particolare riguardo alle richieste dell’utente, in un clima di massima riservatezza, con un atteggiamento di servizio e di aiuto alla persona singola, alla coppia ed alla famiglia nel suo insieme e nei singoli componenti, l’equipe di persone che lavorano nel Consultorio (assistenti sociali, psicologi e pedagogisti, medici internisti, ginecologi, venerologi, psichiatri, genetisti, ostetrica, avvocato, consulente etico-morale, consulenti e mediatori familiari) opera singolarmente e collegialmente nella definizione delle tecniche di intervento, per aiutare gli utenti a risolvere le loro problematiche possibilmente con le proprie capacità. Dal dicembre 2005 effettua la mediazione familiare con consulenti attestati a seguito di una formazione biennale.
Effettua la prevenzione sul territorio con incontri e corsi tenuti presso scuole, parrocchie, associazioni ed Enti. Ogni anno organizza un corso di formazione su tematiche riguardanti le specifiche finalità istituzionali della durata di una diecina di incontri (es.”L’educazione all’affettività e alla sessualità”, “Metodi naturali e procreazione responsabile”, “L’affettività e la sessualità nel preadolescente e nell’adolescente”, “Adolescenti e famiglia: voglia di crescere”, La menopausa: conoscerla per vivere meglio, Lui e lei si avvicinano agli anni 50 Crisi di coppia: realtà e flessibilità delle soluzioni).
Nel 2004 ha effettuato 53 tra incontri, conferenze, attività di gruppo e di sostegno per complessive 104 ore e 1229 presenze. Le consulenze sono state 182 con 1303 colloqui. Dal gennaio 2006 opera con una propria sede distaccata a Pieve di Cadore (tel.334/9707613) e collabora, sulla base di un progetto regionale, con la Casa Circondariale di Belluno per consulenze ai detenuti.
Caffi, 113
Belluno
32100
CHI SIAMO:
Samarcanda è nata come associazione nel 1993 e, grazie alla disponibilità di molti volontari, gestisce le Botteghe del Mondo di Belluno, di Pieve di Cadore e di Feltre, proponendo al pubblico i prodotti del commercio equo e solidale.
Nel 2003 da associazione si è trasformata in cooperativa per ampliare e migliorare il proprio ruolo sociale e culturale. Il commercio equo e solidale è una rete di mercato alternativo nata più di trentanni fa nell’ambito della cooperazione internazionale, allo scopo di commercializzare, senza intermediari, i prodotti alimentari e di artigianato provenienti dai paesi in via di sviluppo.
Ai produttori, associati in autonome organizzazioni viene garantito:
- un prezzo equo tale da permettere al lavoratore un dignitoso tenore di vita;
- un contratto di fornitura pluriennale;
- un sovrapprezzo per progetti di autosviluppo.
Il commercio equo e solidale non persegue finalità di lucro, ma ha come obiettivi una maggiore giustizia nella retribuzione del lavoro e l’informazione e la sensibilizzazione del consumatore sui meccanismi della povertà.
COSA FACCIAMO:
Oltre alla vendita dei prodotti del commercio equo e solidale, Samarcanda promuove la conoscenza del prodotto e dei produttori accompagnando la vendita di ogni articolo con una scheda informativa e con i consigli dei propri volontari che seguono specifici corsi di formazione e aggiornamento.
Inoltre diffonde una cultura della consapevolezza economica per una più giusta ripartizione delle risorse ed uno sviluppo sostenibile, attraverso campagne di sensibilizzazione, incontri pubblici, interventi nelle scuole con percorsi didattici di educazione alla mondialità, corsi di formazione e aggiornamento, bancarelle, feste, concerti, cene etniche, ecc.
Via Lungardo, 77
Belluno
32100
Tel: 349 4631768
Fax: 0437 930977
Email: info@societanuova.eu
Email: info@pec.societanuova.eu
Sito web: www.societanuova.eu
La Società Nuova S.C.S. Onlus opera nel settore dell’handicap dal 1980 in convenzione con la U.L.S.S. n. 1 – Belluno, organizzando e gestendo dei C.E.O.D. ed una Comunità Alloggio frequentati da disabili adulti.
La Società conta 40 operatori fra addetti all’assistenza, educatori professionali e coordinatori di settore; gli assistiti sono più di 100. I C.E.O.D. sono laboratori, dove si svolge attività lavorativa/occupazionale ed educativa, per sviluppare capacità di autonomia, responsabilità e manualità oltre che di socializzazione. La Comunità Alloggio “Vittoria Polit” è stata allestita nel 1986 per rispondere all’esigenza di ospitare i disabili adulti, autosufficienti e con buona autonomia di gestione personale, che non potevano risiedere presso la famiglia d’origine; caratteristiche principali sono la gestione educativa, che aiuta gli ospiti a mantenere le abilità acquisite e a sviluppare altre autonomie, e la cogestione, la collaborazione di tutti al buon mantenimento dell’organizzazione della casa.
Il Centro Socio Relazionale, con utenti meno autonomi, svolge attività di socializzazione e comunicazione; il Laboratorio di Vimini realizza lavori di piccola falegnameria e crea oggetti in vimini; il Laboratorio di Legatoria svolge attività di rilegatura e fascicolatura di libri e riviste, creazione di agende e rubriche telefoniche; il Laboratorio di Ceramica porta avanti attività di pittura su ceramica e creazioni in creta; il Centro Educativo Didattico, tramite l’informatica, svolge attività di apprendimento.
Nella Comunità Alloggio “Vittoria Polit” gli ospiti collaborano all’organizzazione della casa svolgendo il proprio lavoro a turno (turno di cucina, di stireria) in affiancamento ad un operatore. Durante il fine settimana si organizzano uscite di vario genere, andando a trovare parenti o amici, pranzando con altre Comunità, partecipando a feste ed occasioni di svago che il territorio offre.
Nel 2002 è stata inaugurata una seconda Comunità Alloggio a Limana, ospita 16 utenti 24 ore su 24, compresi i fine settimana.
L’attività promozionale per l’anno 2006 è rivolta alla diffusione del cortometraggio Umanichini, girato nel territorio cittadino e che vede quali protagonisti e attori tutti gli utenti frequentanti i CEOD di Belluno (info:infoumanichini@libero.it)
Via Garibaldi, 18
Belluno
32100
Fax: 0437 291298
Email: insiemesipuo@365giorni.org
Email: rita@365giorni.org
Email: francesco@365giorni.org
Sito web: www.365giorni.org
v. Reiù, 63 – Castion
Belluno
32100
Tel: 0437 927795
Fax: 0437 927796
Email: promozionecosomi@gmail.com
Sito web: www.promozionecosomi.it
Una cooperativa sociale all’interno del sistema CEIS di Belluno.
La cooperativa gestisce a Crede una azienda agricola con allevamenti di suini, animali di basso corte, ortaggi; gestisce l’agriturismo “La Mela”, frutteti con produzione e vendita di mele, succhi di mela, attività di ristorazione e rinfreschi, attività ricreative.
via G. Marconi 8/a
Belluno
32100