- I risultati vengono filtrati dal carattere:
c/o Biblioteca Comunale
Trichiana
32028
Sito web: www.uildm.org
c/o Comitato d\’Intesa Via del Piave, 5
Belluno
32100
Tel: 0437 948719
Tel: 335 8223553
Fax: 0437 940969
Email: comitato.belluno@unicef.it
Sito web: www.unicef.it
Il Comitato Italiano per l’UNICEF – ONLUS, si è costituito in relazione alla risoluzione N. 918 del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite per collaborare alla realizzazione dei Programmi nazionali e internazionali aventi come scopo la realizzazione della Missione dell’UNICEF.
L’UNICEF sostiene e tutela i diritti dei bambini degli adolescenti così come sono stati sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dalle Nazioni Unite – il 20 novembre 1989.
Il Comitato provinciale di Belluno ha il compito di richiamare l’attenzione sui bisogni dell’infanzia e delle donne di tutto il mondo – per questo scopo mobilita e sensibilizza l’opinione pubblica attraverso programmi culturali e raccolte fondi destinate ai progetti per le bambine e i bambini dei paesi più poveri del mondo.
Centro Giovanni XXIII – P.zza Piloni, 11
Belluno
32100
L’associazione UNITALSI, riconosciuta dallo Stato, esiste in ambito nazionale fin dal 1903, è strutturata in sezioni regionali e in sottosezioni locali. A Belluno svolge attività autonoma dal 1971.
Suo scopo principale è l’accompagnamento di malati, disabili, anziani in difficoltà nel corso di viaggi in treno o n pullman diretti a luoghi di culto italiani ed esteri e dei relativi soggiorni, fornendo loro una assistenza completa, anche di carattere sanitario e, di frequente, un sostegno economico. L’associazione svolge anche in ambito locale e per tutto l’anno un’attività di trasporto assistito a favore dei soggetti citati con un proprio autoveicolo appositamente attrezzato a luoghi di cura o a manifestazioni culturali e ricreative, mirando a un maggiore inserimento degli assistiti nella vita sociale. L’associazione conta circa 350 soci attivi, tra effettivi ed ausiliari, collabora a numerose iniziative di socializzazione promosse da parrocchie, case di riposo, ospedali. Per il futuro si prefigge di potenziare la sua attività intensificando gli interventi e rinnovando e attrezzature. Dal 1971 la sottosezione organizza un viaggio-soggiorno annuale a Lourdes della durata di 7 giorni in treno speciale dotato di una vettura attrezzata (“barellata”) per il trasporto malati.
Dal 1996 organizza un analogo viaggio-soggiorno annuale a Loreto, della durata di 4 giorni.
Dal 1995 organizza ogni anno un viaggio di un giorno in pullman con la partecipazione di disabili, con destinazioni diverse comprese nelle regioni del Nord-Est e nei paesi con esse confinanti.
In previsione dei viaggi la sottosezione cura con appositi incontri la preparazione pratica e spirituale del personale di assistenza.
Una ventina di volte all’anno interviene ad animare le “giornate della speranza”, occasioni di incontro per disabili e anziani, indette in varie località della Provincia, offrendo ai partecipanti la possibilità di trasporto gratuito ed assistito.