Piazzale Resistenza 27
Belluno
32100
c/o Croce arch. Luiberto – Via S. Croce, 37
Belluno
32100
Il Circolo “Andrea CAFFI” di Belluno, costituitosi nel 1970, è una delle tre associazioni che ha dato vita all’AICS (Associazione Italiana Cultura e Sport) in Provincia di Belluno.
Andrea Caffi (San Pietroburgo 1887 – Parigi 1955) è sicuramente una delle figure più affascinanti, ma anche più ingiustamente trascurate e dimenticate, del mondo culturale e del movimento socialista italiano ed europeo del Novecento. Era nato a San Pietroburgo il 1 maggio 1887 da genitori italiani (affermava d’essere parente del pittore bellunese Ippolito). Cospiratore nella Russia zarista, studente universitario a Berlino, in contatto con l’avanguardia artistica e letteraria nella Parigi d’inizio secolo, attivo nel movimento antifascista in Italia e nell’emigrazione in Francia, è stato partecipe di tutti gli eventi della prima metà del secolo.
Intellettuale brillante e coltissimo; amico tra gli altri di Antonio Banfi, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Gaetano Salvemini, Carlo Rosselli, Nicola Chiaromonte, Angelo Tasca, Malraux e Albert Camus, con il suo pensiero originale e penetrante ha influenzato in modo significativo diversi protagonisti del mondo della politica e della cultura.
Particolarmente attivo nell’ambito culturale negli anni ’80, ha dato valido contributo alle iniziative presenti in città, promuovendo rassegne cinematografiche al Teatro Comunale (settore d’attività denominato “Cine 80 Club”), spettacoli teatrali, musicali e realizzando inoltre convegni e mostre.
Il Circolo opera anche nel settore sportivo. Particolarmente importante è l’attività di promozione ed avviamento allo sport rivolto ai più giovani (settore denominato Centro Olimpia “Borgo Piave”), per la formazione polifunzionale di base. Organizza corsi di ginnastica per adulti ed anziani.
c/o Avio Balcon Via Mandon, 39 – Loc. Castoi
Visome (Bl)
32020
Luogo per aggregazione anziani
Via Vittorio Veneto, 166
Belluno
32100
Via Feltre 196
Belluno
32100
Fax: 0437/941722
Via Safforze c/o Villa Montalban
Belluno
32100
La nostra associazione sportiva ha partecipato con la prima squadra al Campionato Italiano di Rugby di serie “C” Elite.
Siamo presenti, inoltre, con le varie categorie d’età:
under 19/17/15/13/11/9/7.
Sono oltre 300 gli atleti da noi allenati.
Via Fisterre 9
Belluno
32100
Il circolo dispone di quattro maestri di tennis, un assistente maestro ed un preparatore atletico.
- Scuola di tennis per ragazzi e ragazze under 18;
- Scuola di tennis senior;
- Corsi e lezioni individuali – semiprivate – collettive;
- Manifestazioni torneistiche di tennis amatoriali e agonistiche per soci e non;
- Attività sociali e ricreative;
- Calcetto a 5;
- Sport camp estivo (Giugno/Settembre);
- Stage di tennis nei week-end L’obiettivo è quello di creare e diventare un centro tecnico di tennis per giovani agonisti.
Via dei Dendrofori, 4/6
Belluno
32100
Fax: 0437/949424
Email: associazione@nuotobelluno.it
Sito web: http://www.nuotobelluno.it/
Siamo un’associazione sportiva dilettantistica che si occupa di agonismo nei settori nuoto, tuffi, pallanuoto.
Organizziamo gare su territorio interprovinciale, regionale e nazionale.
Ospitiamo manifestazioni e gare all’interno della piscina comunale di Belluno.
Via del Boscon, 60
Belluno
32100
: 3404004567
Email: sanciobogo@yahoo.it
Email: c.roni@libero.it
Sito web: http://www.adssalce.net
Una società sportivo – ricreativa che promuove il gioco del calcio e della pallavolo.
Promuoviamo l’attività sportiva (calcio e pallavolo) a livello giovanile, dilettantistico e amatoriale.
Le squadre attualmente presenti nella società sono:
- pallavolo: squadra mista – torneo amatoriale;
- calcio
pulcini: squadra maschile torneo provinciale;
3^ categoria: campionato provinciale;
squadra femminile: campionato serie D regionale.
Via Caduti XIV sett 44 n. 32
Belluno
32100
Via Buzzatti, 39
Belluno
32100
via Mares, 29
Belluno
32100
Yoga e meditazione
Via Mares 29
Via A. di Foro
Belluno
32100
viale Europa 120
Belluno
32100
Yoga
Via F. Ostilio, 8
Belluno
32100
Siamo un gruppo di persone appassionate degli sport del ghiaccio. Da quando è sorto il palaghiaccio di Belluno ci siamo attivate per far conoscere, promuovere ed incrementare lo sviluppo degli sport del ghiaccio anche nella nostra città.
La parte tecnica viene condotta dalla maestra Adriana Erdos che in questi anni ha portato al successo molti atleti.
Il tecnico Alexander Zichmanciuk segue i gruppi sia dell’avviamento al pattinaggio artistico sia i gruppi dell’avanzato.
Coordinatrice della società è la maestra Ivana Cordella.
Siamo sostenitori in particolare del pattinaggio artistico e ci prodighiamo per allargare la conoscenza e la partecipazione a questa disciplina.
Il nostro obiettivo è anche quello di promuovere la socialità attraverso lo sport. Il nostro luogo di incontro e di svolgimento dell’attività è il palaghiaccio di Lambioi – Belluno dove, negli anni, si è strutturata una vera “scuola di pattinaggio”.
Nella specialità del pattinaggio artistico vi confluiscono atleti di tutte le categorie, sia in singolo che in coppia. L’attività si svolge a vari livelli:
- Avviamento – primo approccio alle tecniche ed elementi di base della disciplina;
- Avanzato – perfezionamento delle tecniche apprese;
- Agonistico – sviluppo ed espressione delle tecniche sempre più complesse, partecipazione anche a manifestazioni e competizioni.
Vengono inoltre attivate attività complementari al pattinaggio artistico, quali la ginnastica artistica e la danza che formano il fisico e l’aspetto psicologico degli atleti.
L’attività del pattinaggio prosegue anche d’estate sui roller, e, per il gruppo dell’agonismo, sul ghiaccio disponibile anche d’estate in alcuni stadi della provincia.
via Vecelio, 28
Belluno
32100
Tel: 3356147396
Calcio Femminile
Via Caduti XIV Settembre 44,15
Belluno
32100
Via Caleipo 40
Castion BL
32024
: 3357707179
: 3284215637
Email: info@castion.net
Email: max.daros@virgilio.it
Email: claudia.cibien@libero.it
Sito web: http://www.castion.net/PAGINASOCIETA.htm
Via Buonarotti 6
Vittorio Veneto
c/o Neri Alessandro via Poian, 10
Sedico(Bl)
32026
L’Associazione promuove la pratica dell’arrampicata sportiva in sicurezza.
c/o Villa MontalbanLoc. Safforze
Belluno
32100
32100
L’Associazione Anima Yoga è nata nel 2012; offre lezioni di yoga per adulti e bambini in provincia di Belluno e Treviso, inoltre propone trattamenti di massaggio sonoro con campane tibetane e corsi di fotografia.
C/o Campo Sportivo Via T.Vecellio
Belluno
32100
L’associazione “Dilettantistica Calcio Alpina Belluno” è nata il 27 aprile 1968 con il nome di “Unione Sportiva Alpina” da un gruppo di sportivi residenti nell’Oltrardo”.
La nostra associazione aderisce allo Statuto della Federazione Gioco Calcio.
Partecipiamo ai vari campionati provinciali e regionali con tre categorie di calcio, allievi e juniores e a molte altre manifestazioni sportive.
c/o Fiorini Federico -via A.Schiocchet, 118
Belluno
32100
via Del Piave 5
Via Pian delle Feste 2
Belluno
32100
Associazione sportiva dilettantistica, senza scopo di lucro, con sede a Castion – Belluno.
L’associazione conta circa 110 iscritti ed è retta da un consiglio di amministrazione di 11 membri.
Attualmente seguiamo 45 giovani fondisti a livello agonistico e 80 sono gli atleti impegnati negli allenamenti di corsa campestre.
Siamo impegnati nella promozione di eventi sportivi in generale. Nell’avviamento di bambini e ragazzi fino al 18° anno di età allo sci di fondo, corsa campestre, skiroll. Nell’organizzazione di manifestazioni sportive e sociali. Nella partecipazione con propri atleti a manifestazioni di sci di fondo in circuiti tipo “Latte Busche” ed altri eventi nazionali.
Via 1° maggio n.20
Ponte nelle Alpi
32014
CHI SIAMO?
Marianna Batelli: danzatrice e coreografa, diplomata in Dance Studies presso “Trinity Laban” Londra
COSA FACCIAMO?
Promozione corsi di danza classica, moderna, contemporanea, hip hop, babybance per bambini a partire dai 3 anni e per adulti.
Via Dolabella 57/c
Belluno
32100
L’associazione dilettantistica, basata sull’attività di volontariato dei propri soci e collaboratori e senza finalità di lucro, promuove, valorizza e diffonde la pratica sportiva, con particolare riferimento alla attività, nonchè l’allenamento degli atleti/e di atletica leggera, organizzando gruppi sportivi e manifestazioni per atleti/e di tutte le categorie CONI FIDAL.
Il totale dei nostri iscritti è di 176; di cui 150 con età compresa tra i 6 e i 16 anni (settore giovanile).
I Dirigenti e i Tecnici istruttori sono 15.
E’ disponibile anche un medico.
Piazza Mazzini 15
Via A. Alpago, 56
BELLUNO
32100
Via Segusini, 12
Belluno
32100
Fax: 0437947118
Tel: 368294943
Email: bellunoatletica@iol.it
Sito web: http://www.bellunoatletica.tk
Società sportiva di atletica leggera a livello provinciale – regionale e nazionale.
Via Castellani 32
Belluno
32100
Società bocciofila con 40 tesserati alla F.I.B.
Organizziamo annualmente una gara regionale a coppie di serie “C”, campionato provinciale sia di serie “C” che serie “D”, tre gare sociali annualmente per creare l’affiatamento tra i giocatori e vedere gli abbinamenti tra giocatori per le gare che si disputano sia in provincia che in regione, siano esse estive o invernali.
La nostra partecipazione alle gare provinciali estive è di una media di 10 formazioni, a quelle regionali di 5 e a quelle invernali da 10 a 13.
Il nostro programma prevede di avvicinare allo sport delle bocce il maggior numero di persone, con cura per i giovani alle prime armi. Il nostro obiettivo è portare la società a partecipare al campionato regionale di serie “B” e portare alcuni atleti al titolo di campione provinciale, con il diritto poi di partecipare ai campionati italiani.
Via Meassa, 312
Belluno
32024
Viale Fantuzzi,10
Belluno
32100
Via Cipro, 30
Belluno
32100
Via Vittorio Veneto, 55
Belluno
32100
Via degli Agricoltori, 11
Belluno
32100
Piazza Piloni 11
Belluno
32100
Il Centro Sportivo Italiano é un’associazione senza scopo di lucro, fondata sul volontariato, che promuove lo sport come momento di educazione, di crescita, di impegno e di aggregazione sociale, ispirandosi alla visione cristiana dell’uomo e della storia nel servizio alle persone e al territorio.
Da sempre i giovani costituiscono il suo principale punto di riferimento, anche se le attività sportive promosse sono rivolte ad ogni fascia di età.
Il Csi, infatti, promuove attività anche nelle parrocchie, nelle scuole, nelle carceri. Inoltre, si rivolge alla terza età e ai disabili. L’attività del CSI si articola in tornei e campionati a livello locale, regionale che si concludono con le fasi nazionali.
Diverse sono le discipline sportive. Calcio a 11, calcio a 5, pallavolo e pallacanestro, per gli sport di squadra. Atletica leggera, nuoto, Karate Judo, ciclismo su strada, ginnastica artistica e ginnastica aerobica, corsa campestre, per gli sport individuali.
Rivolgendo ai bambini di età compresa tra i 3 ed i 6 anni, il Csi promuove lo sport coniugando il gioco con forme di espressione musicale, grafica e corporea, al fine di rafforzare le relazioni ed il rapporto tra l’individuo e l’ambiente.
Per i ragazzi tra i 9 ed i 13 anni, l’attività del Csi propone attività ludico-sportive individuali e a squadre per consentire un graduale passaggio dalle attività fisico-motorie tipiche dell’infanzia all’attività sportiva dell’età preadolescenziale.
Educare attraverso lo sport, dunque, è il senso primario del Centro Sportivo Italiano.
Sport come festa e luogo di incontro: esperienza vissuta nei rapporti e nei legami che si creano all’interno delle dinamiche associative.
In sintesi, il CSI è:
· un’associazione senza fini di lucro costituita a Roma nel novembre del 1944; diffusa su tutto il territorio nazionale attraverso 154 Comitati provinciali e 20 comitati Regionali.
· costituito dalla adesione della società sportiva che è soggetto attivo dell’indirizzo associativo e della verifica democratica, una libera associazione motivata dalla decisione dei soci di vivere l’esperienza sportiva secondo la visione dell’uomo e dello sport alla quale il CSI si ispira.
· diretto da organismi locali e nazionali. Si tratta dei Consigli Provinciali, Regionali eletti democraticamente ogni quattro anni rispettivamente dai Congressi provinciali delle società sportive e dagli omologhi Congressi Regionali e Nazionale.
· considera lo sport, nel suo Progetto associativo, come esperienza a forti valenze socio educative inserito nell’ambito delle attività culturali, formative e del tempo libero, offrendo il proprio servizio a tutti i cittadini ed a quelle realtà che ne condividono gli indirizzi e le norme statutarie (Patto Associativo).
· opera attraverso strutture proprie, i Comitati locali, in sede provinciale, regionale. La presidenza ed il Consiglio Nazionale hanno sede a Roma, Via Conciliazione 1.
· nella realizzazione dei propri fini collabora con le istituzioni locali, educative e sociali ed opera affinchè lo sport sia riconosciuto come diritto sociale.
La gamma delle attività comprende la progettazione, l’organizzazione e la gestione di:
· attività sportive;
· centri di formazione motoria e sportiva;
· attività di tempo libero e ricreative;
· corsi di formazione e di aggiornamento per tecnici e dirigenti;
· meeting, convegni e altre iniziative socio culturali;
· impianti e attrezzature per la pratica sportiva di base;
· attività di ricerca nel campo dello sport e del tempo libero.
via Berlendis, 61
Castion BL
32024
Viale Europa, 22
via Agordo, 15
Belluno
32100
Via Castoi
Belluno
32100
Fax: 3203503471
Via Mier, 71
Belluno
32100
c/o Ristorante La Buona tavola -Zona Aeroporto
Belluno
32100
Via Pedecastello, 1
Belluno
32024
c/o Piscina Comunale – via dei Dendrofori, 4/6
Belluno
32100
Via S. Giacomo 35
Belluno
32024
Siamo un comitato formato da appassionati di BMX free style.
Partecipiamo a diversi contest a livello nazionale, alcuni di noi anche a livello internazionale.
Un nostro rappresentante è stato selezionato per i campionati mondiali del Portogallo, di Praga e di Berlino.
L’obiettivo che questo comitato si prefigge è di far crescere questa disciplina anche in Italia, portando questo sport a livello di Francia, Germania, Inghilterra, Austria, Finlandia, Spagna.
Si precisa che lo sport della BMX free style negli U.S.A. è conosciutissimo ed è molto praticato daprofessionisti.
via XIV settembre 1944, 15
Belluno
32100
via F.lli Cairoli 72 c/o Alberto Gris
Castion (Bl)
32024
La compagnia arcieri del Nevegal nasce nel 1989 fondata da un gruppo di appassionati; il neonato gruppo viene dapprima incamerato dal G.S. Castionese per poi diventare un’associazione autonoma.
Negli anni ’90 la compagnia raggiunge il proprio apice contando tra le proprie schiere un folto numero di arcieri comprendente una squadra di ski-arc che porterà alla compagnia ben 8 titoli italiani e la conquista nel 1997 della stella di bronzo della Fitarco.
In parallelo a questa conquista c’è un gruppo di giovani arcieri che figurano molto bene nel panorama arcieristico nazionale.
Ora il gruppo è composto da circa 30 tra arcieri, appassionati e sostenitori, accomunati dalla passione per il tiro con l’arco.
La compagnia opera da sempre per promuovere il proprio sport all’interno delle scuole ove vengono strutturati dei corsi per ragazzi e bambini, ai quali viene offerta la conoscenza dei nostri istruttori e il materiale per potersi avvicinare a questo sport.
Vengono anche effettuati corsi per i turisti e gli adulti nel mese di agosto sul colle del Nevegal.
Negli ultimi anni la società si è distinta per l’organizzazione della consueta coppa “Nevegal”, specialità “hunter & field”, gara giunta alla 18^ edizione che ha ospitato nel 2007 la qualificazione all’Europeo avendo come ospite la nazionale italiana al completo e raccogliendo un grande apprezzamento da parte dei partecipanti.
Via Masiere 206
Sospirolo
32037
via Della Rivetta 32/c
Belluno
32100
Attività: metodo Feldenkrais
Via San Gregorio XVI , 27
Belluno
32100
Chi siamo:
Associazione sportiva dilettantistica iscritta all’AICS n° 107548 con relativo statuto depositato e organi colleggiali previsti per legge. Chiunque può associarsi pagando la quota di iscrizione e diventare socio effettivo. Attualmente il numero di soci ammonta circa a 50.
Cosa facciamo:
Attraverso la danza e la musica africana cerchiamo di proporre, divulgare e far conoscere la cultura africana e specificatamente quella Senegalese . Il gruppo è formato da africani ed italiani che offrono spettacoli pubblici e partecipano a manifestazioni pubbliche dove siamo chiamati a fare il nostro spettacolo. Partecipiamo da sempre all’appuntamento annuale “La Festa dei Popoli” patrocinato anche dall’Amministrazione comunale di Belluno.
Via Mier, 61
Belluno
32100
c/o Sig. Maurizio BortotVia S. Martino 316
Belluno
32100
C/o Sig. VinciVia Molino 8 – Paderno
S.Gregorio Nelle Alpi
32030
Via Cipro, 30C.P. 98
Belluno
32100
Via Cipro, 30
Belluno
32100
Via Cipro 30
Belluno
32100
Fax: 0437/942168
Email: presidenza@fipavbelluno.net
PEC: segreteria@fipavbelluno.net
Sito web: http://www.fipavbelluno.net/
La Federazione è composta da un Presidente, quattro consiglieri, un referente arbitrale, un referente per gli allenatori ed un giudice unico disciplinare.
Organizziamo e gestiamo l’attività pallavolistica in provincia di Belluno.
Organizziamo corsi per arbitri e per allenatori.
Collaboriamo con scuole e altre strutture, in modo volontario, per incentivare la pratica e lo sviluppo del volley nel territorio.
via Mur di Cadola, 10
Belluno
32100
Email: pierluigitrevisan@gmail.com
Email: amicidellabicicletta@bellunoinbici.it
Sito web: www.bellunoinbici.it
Amici della Bicicletta è una associazione ciclo-ambientalista, ricreativa e culturale senza fini di lucro né elettorali; fondata nel 1999, conta oggi 207 soci.
Le principali finalità dell’associazione sono:
- diffondere l’uso della bicicletta, sia per gli spostamenti quotidiani in città che per il tempo libero;
- unire e dare più forza a coloro che già usano la bicicletta o che la userebbero se le strade fossero meno pericolose ;
- richiedere e sostenere una politica di moderazione del traffico e di interventi a favore della mobilità ciclabile, sia urbana che turistico-escursionistica;
- promuovere un cambiamento culturale che favorisca modelli di vita meno inquinanti e nocivi, in particolare nel settore dei trasporti;
- collaborare con altre associazioni e singole persone che operano nel territorio in ambiti culturali e sociali diversi.Fanno parte delle attività dell’associazione:
– bellissime gite (da quelle facili e tranquille, adatte a tutti, a quelle più impegnative per gli amanti della mtb. Ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le età, sia nella nostra provincia che in tutta Italia e all’estero, organizzate dai gruppi che, come il nostro, aderiscono alla F.I.A.B., Federazione Italiana Amici della Bicicletta);
– iniziative volte a tutelare l’ambiente e la salute e a richiedere più spazio e sicurezza per chi va in bici e a piedi; – la distribuzione agli iscritti del Notiziario della FIAB, dei nostri comunicati e giornalini;
– l’assicurazione per gli iscritti con una polizza RC per l’uso della bicicletta, valida 24 ore su 24.
Via Col di Lana, 58
Belluno
32100
Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci – FISPS GIUBBE ROSSE NEVEGAL:
si occupano di sicurezza sulle piste da sci e formazione per pattugliatori per il Veneto. Sono la sede venete della Federazione Italiana Sicurezza Piste Sci.
Via Safforze, 140 Montalban
Belluno
32100
Via Caleipo, 75
Belluno
32100
Via Reiu\’, 3
Castion
32024
Il G.S.CET è una associazione senza fini di lucro, a prevalente indirizzo sportivo, nata nell’estate del 2000, con un regolare atto notarile ed uno statuto depositato, costituita principalmente dagli abitanti del paese di Cet, una piccola frazione del Castionese.
È formata da un gruppo direttivo di sei consiglieri, con un presidente, nominati annualmente durante l’assemblea plenaria dei soci ordinari aventi diritto di voto. In quell’occasione viene deciso il programma del nuovo anno associativo.
Oltre ai soci ordinari esistono anche i nostri cari soci sostenitori, che sono tutti coloro che vogliono aiutarci a realizzare i nostri progetti futuri o che vogliono partecipare alle nostre iniziative iscrivendosi all’associazione.
In una piccola frazione come la nostra, a due passi dal capoluogo, il rischio diventa quello di essere fagocitati dai ritmi frenetici della vita di oggi. Ci si reca in città per lavoro, per acquisti o per la ricerca di occasioni di svago e si finisce col tralasciare la vita di paese, i contatti con il vicino, le vecchie tradizionali ricorrenze.
Quello che noi ci proponiamo, cercando di coinvolgere più persone possibili, è riscoprire vecchie tradizioni e creare nuove iniziative per fare in modo che la gente del paese trovi occasioni per uscire dalle case, far rivivere la piazza e riscoprire, così, quel senso di appartenenza ad una piccola, ma secolare comunità, che era proprio delle frazioni di un tempo.
Vista la giovane età dell’associazione, le difficoltà dell’iniziale periodo di disponibilità della gente ci hanno sempre permesso di ottenere incoraggianti e lusinghieri risultati. Siamo così riusciti ad organizzare due tornei calcistici estivi in cui abbiamo coinvolto squadre delle frazioni limitrofi, ad animare le ricorrenze liturgiche come la festa del patrono del paese (S. Lucia) e la funzione estiva dedicata alla Madonna delle Grazie, giornata che ricorre nella prima domenica di settembre e che è dedicata agli oriundi del paese che giungono dai territori del comune o della provincia, ma anche da molto più lontano, cercando di approfittare per l’occasione delle vacanze estive.
Più volte abbiamo organizzato attività ricreative, coinvolgendo anche le persone più anziane del paese, dando loro l’opportunità di uscire di casa per rincontrare gli altri paesani che, in fondo, non vedevano più da troppo tempo.
Via Visome c/o Bar da Isaia
Visome (Bl)
32020
Via Calmada, 89
Castion (Bl)
32024
Via Gregorio XVI
Belluno
32100
Via Cirvoi, 143
Belluno
32024
Via S. Martino, 208
Visome (Bl)
32020
c/o Cicli Bettini – via F.lli Rosselli, 86
Belluno
32100
Il Gruppo Ciclistico Belluno Atala è un’associazione che ha come scopo la diffusione e la pratica del ciclismo, nello spirito di amicizia che ha caratterizzato da sempre il gruppo, coniugando l’agonismo e il divertimento. Grazie all’impegno del leggendario Mario Scapolan nel 1975, come G.C. GBC, iniziò l’attività del nostro sodalizio, che cerca di abbinare l’aspetto sportivo a quello conviviale, partecipando non solo a anifestazioni agonistiche, ma anche a quelle cicloturistiche, dove non è necessario essere dei campioni. Ogni anno il gruppo organizza uscite collettive in bicicletta, gare di ciclismo inserite nel calendario provinciale UDACE, e immancabili pranzi e cene, giusto coronamento degli sforzi degli atleti. Gli iscritti hanno la possibilità di poter partecipare ad importanti manifestazioni, granfondo di rilievo internazionale (ad esempio La Maratone delle Dolomiti) o campionati nazionali od addirittura mondiali organizzati dall’UDACE.
Le principali iniziative realizzate nel tempo sono:
– 6 edizioni della Medionfondo del Nevegal, gara di cicloturismo di 74 km che si snoda sull’omonimo colle e che richiama ogni anno alcune centinaia di concorrenti;
– 2 edizioni della gara del Centro a Belluno, gara in circuito nel centro di Belluno;
– 5 edizioni della gara di Melere, con differenti percorsi, ma tutti con arrivo in Melere a Trichiana.
Via Madeago, 55
Castion
32024
Via Col del Vin, 82
Belluno
32100
Siamo un gruppo di appassionati della MTB che organizza escursioni in mountain bike.
Lo scopo del sodalizio è quello di promuovere l’escursionismo in bicicletta per conoscere il territorio anche al di fuori dei percorsi classici.
c/o piscina via Dei Dendrofori 4/6
Belluno
32100
: 3280883788
: 3284926248
: 3356028387
Email: info@sommozzatoribelluno.it
Email: istruttori@sommozzatoribelluno.it
Email: presidente@sommozzatoribelluno.it
Via dei Molas, 1 -Tisoi
Belluno
32020
Ex Alpini in congedo. Amici e simpatizzanti degli Alpini.
Dal 1996 gemellati con il gruppo ANA di Bruxelles (Belgio).
Come associazione d’Arma: seguire lo statuto.
Come sociale: interventi in qualità di volontari di Protezione Civile in caso di calamità o antincendio boschivo, ma anche di semplice addestramento.
Ricreativo: promuovere manifestazioni e/o feste per creare aggregazione.
Scopi
Associazione apartitica, l’Associazione Nazionale Alpini si propone di:
- tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, difenderne le caratteristiche, illustrarne le glorie e le gesta;
- rafforzare tra gli Alpini di qualsiasi grado e condizione i vincoli di fratellanza nati dall’adempimento del comune dovere verso la Patria e curarne, entro i limiti di competenza, gli interessi e l’assistenza;
- favorire i rapporti con i Reparti e con gli Alpini in armi;
- promuovere e favorire lo studio dei problemi della montagna e del rispetto dell’ambiente naturale, anche ai fini della formazione spirituale e intellettuale delle nuove generazioni;
- concorrere, quale Associazione volontaria, al conseguimento dei fini dello Stato e delle pubbliche amministrazioni in materia di protezione civile in occasione di catastrofi e di calamità naturali.
Per il conseguimento degli scopi associativi l’Associazione Nazionale Alpini si avvale in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri soci.
Via Gregorio XVI 3
C/o Carrari Sergio via Modolo, 15
Castion
32024
Fax: 0437/927454
Email: 1629_belluno@figh.it
PEC: freccia3@tin.itmail
Sito web: http://www.pallamanobelluno.it
Via T. Dolabella 53
Belluno
32100
Tel: 335/8249263
Email: calasal.41@alice.it
Sito web: http://www.shobukanjudo.com/gemellaggi/
La nostra associazione annovera 40 atleti circa di ambo i sessi e di ogni età.
Pratichiamo il “Judo-Jujitsu” e il “Metodo Globale” di autodifesa F.I.L.K.A.M. con un maestro qualificato e riconosciuto dalla Federazione a seguito di appositi corsi ed esami.
Partecipiamo a competizioni di Judo e organizziamo corsi ad ogni livello tecnico.
Alleniamo e cerchiamo di diffondere la passione per la disciplina dello Judo e delle arti marziali in generale.
via Pietriboni, 10/b
Belluno
32100
Via A. dell\’Oro, 22 c/o Fontanella Pietro
BELLUNO
32100
La nostra sezione è stata fondata oltre 50 anni fà e da 30 si prodiga nel diffondere e insegnare lo sport velico e le regole nautiche.
I corsi per il conseguimento della patente nautica sono iniziati 25 anni fà e tuttora vengono regolarmente svolti; ma è da sette anni che, grazie all’impegno notevole ed al lavoro senza risparmio del Gruppo Dirigente e di alcuni soci volontari, abbiamo raggiunto uno sviluppo esponenziale arrivando al traguardo dei 200 soci, ponendoci come associazione di riferimento per la vela in provincia di Belluno.
Il Lago di Santa Croce permette la navigazione con le derive e le canoe ed è su questo che noi abbiamo puntato ma non solo.
La sezione fa parte delle Società di iniziativa “Piu’ sport a Scuola”.
Fra le attività didattiche annoveriamo per il quinto anno il progetto “Velanievo”,con la Scuola Media “I.Nievo” di Belluno, inserito ormai stabilmente nel POF; e “Velagiocando”, con le Scuole Elementari di Farra d’Alpago.
Nel 2005 e 2006, in collaborazione con il CSA di Belluno, abbiamo organizzato due corsi di avviamento alla vela che hanno coinvolto 28 insegnanti di educazione motoria, entrati successivamente come Delegati Scolastici nell’associazione. Il corso vela per adulti e il corso vela per ragazzi è stato rispettivamente di 35 e 15 partecipanti.
Fra le nostre attività sportive e agonistiche segnaliamo la Regata campionato nazionale “Contender”, due campionati zonali classi miste, il campionato “Derive” in 5 giornate (partecipazione media 25 equipaggi), il “Santa Croce Sailing Tour”, si tratta di una regata open con festa del lago.
In base all’annuario F.I.V. siamo all’8° posto su 21 società del Veneto con 136 iscritti tutti praticanti sportivi.
Segnaliamo il gruppo “Optimist” e “Laser 4.7″ di 15 ragazzi in via di consolidamento; la flotta “Flijng Junior” che ha portato il guidone della LNI Belluno alla “Velalonga”; alla “Fitzcarraldo Cup” di cui siamo stati vincitori nella prima edizione; alla nostra partecipazione all’”International Midsummer Regata” a Brenzone; come ospiti al campionato olandese a Mademblich; come partecipanti al “Campionato Mondiale di San Francisco” (USA) dove i nostri atleti Viale e Dal Bò si sono piazzati al 9° posto; al “Campionato Italiano di Bracciano” e molte altre partecipazioni in varie località italiane ed estere.
Anche gli equipaggi “Laser” e “Contender”, con una pluriennale esperienza a livello nazionale, hanno raggiunto un ottimo piazzamento in Veneto.
Al corso di “navigazione astronomica” con visita alla “Specola” di Crespano hanno partecipato 25 soci.
La crociera-regata “5° Skipper Meeting” da Monfalcone a Umago e ritorno ha visto raccolti i patentati degli anni passati, un modo questo per rinsaldare i legami con la Sezione e i nuovi arrivi.
Il nostro impegno e il nostro lavoro è stato per la seconda volta evidenziato con l’assegnazione del premio CONI “Giovani Imprenditori per la Società” avendo “contribuito a meglio rappresentare il prestigio dello Sport Bellunese in Italia e all’estero e per la qualità dei progetti scolastici”.
Per il quarto anno consecutivo la manifestazione “Sport in Piazza” organizzata dal Comune di Belluno con CSA e CONI ci ha visto presenti con il nostro stand informativo.
Presso di noi e possibile fare:
– Patenti nautiche
– Scuola vela adulti e bambini
– Regate a vari livelli
– Allenamenti per squadre agonistiche
– Vela a scuola
– Corsi per insegnanti
c/o Adriano StellaVia F. M. Colle, 1
Belluno
32100
Via S. Giacomo 35
Belluno
32024
E’ un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, fondata nel Febbraio 2005 da un gruppo di personeche da molti anni, a titolo di volontariato, si occupano di sport e promozione turistica.
Si propone di lavorare sul territorio per favorire lo svilupo turistico, creando iniziative di tipo culturale, ludico e sportivo.
L’associazione vuole porre in sinergia le varie associazioni e operatori già in ziona, per attivare iniziative caratterizzate da efficienza ed efficacia.
Nevegal Go!! si offre come tramite tra gli operatori, volontari e non, per potenziare l’azione, rendendola professionale ed aiutarli nella comunicazione delle iniziative.
La Nevegal Go!! ogni anno organizza diverse manifestazioni sportive e turistico-sportive che vengono effettuate quasi esclusivamente nel territorio del Comune di Belluno ed in particolare sul Nevegal.
via Stazione 13/A
Ponte Nelle Alpi
32014
c/o Maurizio PiazzaV.le G. Paolo I, 50
Belluno
32100
via Cirvoi 25
Belluno
32100
Via Majer, 6
Belluno
32100
via sala 66
Belluno
32100
Attività motoria generale
via Mier 321
Belluno
32100
Via A. di Foro
Belluno
32100
via Nazionale 28
Cesiomaggiore
32030
Scherma tradizionale e storica
c/o Torre Civica – P.zza Duomo
Belluno
32100
Piazza Duomo – Torre Civica
Belluno
32100
Fax: 940707
Via Sampoi, 35
Limana
32020
Via Bes, 1
Belluno
32100
Via Gobetti, 42
Belluno
32100
Via Bes 33
Belluno
32100
p.zza Martiri, 24
Sedico
32036
Via Cipro, 30 – c/o CONI
Belluno
32100
Società Ginnico Sportiva.
È stata fondata nel 1878. È la più datata in provincia di Belluno. Libera associazione sportiva a tempo indeterminato, senza fine di lucro, apolitica, aconfessionale.
Aderisce da sempre al Comitato Olimpico Nazionale ed è affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia.
La società ha lo scopo di promuovere e diffondere, nel rispetto dei più elevati principi morali, la pratica promozionale, addestrativa ed agonistica dello sport della ginnastica artistica, ritmica e ludica.
Organizza corsi di preparazione, avviamento, addestramento rivolta agli allievi/e dai 5 ai 14 anni.
Ai fine di realizzare l’oggetto dell’attività sociale, la società è regolarmente affiliata alla Federazione Ginnastica d’Italia della quale accetta ed applica le norme dello statuto e le direttive deliberate dai competenti organi federali.
c/o Tormen Luciana – via S. Cipriano, 78
Castion BL
32024
via Meassa, 141
Belluno
32100
via Dei Dendrofori 4/6
Belluno
32100
Attività: pallavolo
Via Feltre, 244
Belluno
32100
Via F.lli Rosselli, 254
Belluno
32100
Via Mier, 25
Belluno
32100
Istruttori di fitness certificati dalla Federazione Italiana Fitness (organismo regolarmente riconosciuto dal CONI).
Organizziamo corsi di ginnastica nei quali i partecipanti sono seguiti uno ad uno allo scopo di eseguire perfettamente gli esercizi (esercizi di tonificazione e per migliorare la flessibilità).
Programmi:
- corsi di fitness power – preparazione sport invernali ed estivi;
- servizio di personal trainer;
- schede e consulenza personalizzata;
- recupero traumi;
- suggerimenti e consigli per utilizzare al meglio le attrezzature per il fitness a casa tua.Manifestazioni:
Gite allo scopo di integrare i gruppi che fanno parte di due corsi collettivi, generalmente in bicicletta, con visite a città d’arte, ville venete, etc., per poter unire cultura e sport. Obiettivi:
Promuovere l’attività fisica a tutte le età, allo scopo di prevenire malattie sociali (quali ipertensione e obesità, dovute in gran parte ad uno stile di vita poco attento al benessere) e malattie cardiovascolari, spesso causate da mancanza di attività fisica regolare e alimentazione scorretta.
via Nevegàl, 6
Belluno
32100
Il motore che muove l’Asd Tre Cime Promotor è la smisurata passione per il motorsport che accomuna i componenti del rinnovato direttivo, presieduto da Achille “Brik” Selvestrel, e tutti collaboratori del sodalizio. Ognuno contribuisce, con il proprio apporto di idee e di energie, con tanta dedizione, volontà e spirito di sacrificio, a promuovere e sviluppare eventi sportivi automobilistici L’attività dell’associazione è l’organizzazione di eventi sportivi automobilistici e la promozione dello sport automobilistico nel territorio bellunese. Attraverso l’organizzazione di questi eventi di spessore e tradizione, siamo tenacemente convinti di contribuire a promuovere la nostra amata terra.
Ogni anno proponiamo due eventi: il Rally Bellunese, che coinvolge tutto il territorio della Valbelluna e la Cronoscalata Alpe del Nevegal
C.P. 37 Poste CentraliVia Cipro, 30
Belluno
32100
Via Montegrappa, 94
Belluno
32100
Via Sois 255
Belluno
32100
via Nongole c/o Campo sportivo
Castion (Bl)
32024
Tel: 3287476873
Email: bortot@giamper.it
Email: segreteria@flaviobattiston.it
Sito web: http://www.sistemacalcio.com
via del Boscon, 60
BELLUNO
32100
VIa Segato 2
Sedico
c/o Lorusso Giovanni – via Buzzatti, 39
Sedico
32036
Via S.Antonio n.19
Belluno
32100
COSA FACCIAMO?
ViviDolomiti nasce con l’intento:
- di favorire eventi sportivi e culturali nelle Dolomiti, prevalentemente bellunesi;
- di favorire le iniziative giovanili e promuovere il territorio, nello spirito di conservazione dell’identità locale.
Se vuoi collaborare con gli eventi di ViviDolomiti, cerchiamo volontari ben disposti, soprattutto nell’organizzazione di eventi sportivi.
c/o Favero Mario – Via per Nogarè, 5
Belluno
32100
Ente di promozione sportiva affiliato alle polisportive giovanili salesiane. Contiamo circa 90 participanti di tutte le età dagli 8 anni in su, divisi in squadre dal Minivolley – Under 13 – Under 14 – Under 16 – Under 18 e 1^ Divisione. Siamo tesserati Fipav e ci avvaliamo di allenatori esperti e qualificati per tutte le categorie.Il Consiglio direttivo è composto dai genitori degli atleti o ex atleti che operano solamente per il bene dei ragazzi e per la passione della pallavolo.
Promoviamo la pallavolo a livello femminile partecipando ai campionati provinciali di categoria U. 13 – 14 – 16 – 18 – 1^ e 2^ Divisione. Insegnamo la pallavolo ai bambini dai 7/8 anni (maschi e femmine) fino agli 11 anni con il Minivolley, partecipando ai tornei provinciali. Ruotiamo intorno alla palestra dell’Istituto Agosti di Belluno, ma siamo presenti anche nelle altre palestre comunali e provinciali.
Obiettivo: promuovere la pallavolo coinvolgendo il maggior numero di partecipanti per insegnare un gioco di squadra, in un ambiente pulito come deve essere quello dello sport, nel rispetto di tutti, ma non tralasciando l’aspetto agonistico che deve infondere grinta e voglia di impegnarsi nei giovani.